4

Schermi OLED direttamente nelle lenti a contatto: potrebbero essere usate anche per la miopia

Un team di ricerca sudcoreano ha creato lenti a contatto diagnostiche basate su OLED flessibili, con alimentazione wireless e potenziali applicazioni in medicina e realtà aumentata.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   18/08/2025
La lente a contatto con schermo OLED

Un gruppo di ricercatori dell'istituto KAIST, in collaborazione con l'Università Nazionale di Seoul, POSTECH ed ETRI, ha presentato un prototipo di lenti a contatto diagnostiche di nuova generazione. La peculiarità del progetto risiede nell'impiego di dispositivi OLED flessibili e in un sistema di alimentazione senza fili, una combinazione che apre nuovi scenari nel campo della diagnostica oftalmica.

L'obiettivo è rendere più semplice e meno invasivo l'esame delle funzionalità della retina, un aspetto fondamentale per la prevenzione e il monitoraggio di diverse patologie oculari. Ma in futuro la tecnologia potrebbe avere anche altre applicazioni.

La ricerca sulle lenti a contatto con OLED flessibili

Tradizionalmente, il metodo più diffuso per valutare la salute retinica è l'elettroretinografia (ERG). Questa tecnica, utilizzata da decenni, misura la risposta elettrica della retina a stimoli luminosi e consente di diagnosticare malattie ereditarie o di rilevare un deterioramento funzionale progressivo. Tuttavia, l'ERG convenzionale richiede apparecchiature ingombranti e poco pratiche: il paziente deve restare immobile in una stanza oscurata, mantenendo gli occhi aperti per un periodo prolungato. La procedura, oltre a risultare scomoda, limita le possibilità di monitoraggio frequente e in condizioni diverse dall'ambiente clinico.

Schema che illustra la struttura delle lenti a contatto OLED wireless
Schema che illustra la struttura delle lenti a contatto OLED wireless

Le lenti a contatto sviluppate dai ricercatori coreani introducono un approccio radicalmente diverso. Integrando un sottile strato di OLED flessibile, il dispositivo è in grado di fornire stimoli luminosi direttamente all'occhio in modo mirato e controllato. L'alimentazione avviene tramite un sistema wireless che elimina la necessità di collegamenti esterni, rendendo l'esperienza meno invasiva per il paziente. Secondo i ricercatori, questa soluzione non solo riproduce l'efficacia delle apparecchiature tradizionali, ma offre un livello superiore di comfort e praticità.

LG OLED evo G5: la recensione del TV OLED con una luminosità sorprendente LG OLED evo G5: la recensione del TV OLED con una luminosità sorprendente

Ma il potenziale del dispositivo va oltre la semplice diagnostica. Le lenti potrebbero essere utilizzate in futuro per applicazioni terapeutiche, come il trattamento della miopia o la modulazione di segnali neuronali attraverso stimolazioni luminose specifiche. Altre prospettive includono l'analisi di bio-segnali oculari e l'integrazione con sistemi di realtà aumentata, dove il contatto diretto con l'occhio potrebbe diventare un canale privilegiato per veicolare informazioni visive o monitorare parametri biometrici in tempo reale.

Restano da affrontare problematiche legate alla sicurezza, alla durata dei materiali e alla standardizzazione dei protocolli di utilizzo, ma lo sviluppo è senza dubbio interessante: voi che cosa ne pensate? Diteci la vostra nei commenti. Intanto un paziente con SLA è riuscito a controllare un iPad con il pensiero, grazie a Stentrode di Synchron e al protocollo Apple BCI HID.