3

Lenovo Idea Tab, la recensione del tablet economico Android con pennino incluso

Lenovo Idea Tab affronta il segmento budget con un prezzo invitante, una dotazione adeguata e con il valore aggiunto dello stylus incluso nella confezione.

RECENSIONE di Fabio Palmisano   —   13/08/2025
Lenovo Idea Tab è un tablet economico con pennino incluso nel prezzo
Indice
Mostra di più

Dichiaratamente indirizzata agli studenti, la serie di tablet Idea Tab di Lenovo poteva finora contare solo su un modello Pro con schermo da 12.7 pollici e processore MediaTek Dimensity 8300. In questa recensione del Lenovo Idea Tab parliamo invece di un dispositivo che punta al segmento budget, con tutti i compromessi tecnici che è facile immaginare, ma riuscendo a comporre un pacchetto davvero interessante per il prezzo a cui viene proposto.

Disponibile a 199€ nella sola versione Wi-Fi da 8/128 GB con il pennino Tab Pen incluso, Lenovo Idea Tab risulta persino più economico di quel Redmi Pad 2 che è un po' il metro di paragone per il segmento dei tablet di fascia bassa: andiamo dunque a scoprire se questa convenienza ha un rovescio della medaglia o se ci troviamo di fronte a un proverbiale best buy.

Caratteristiche tecniche del Lenovo Idea Tab

Dal punto di vista della dotazione hardware, Lenovo Idea Tab non esce da quello che sostanzialmente è il terreno comune di tutti i tablet economici: a muovere il tutto troviamo un processore MediaTek Dimensity 6300 octa core con processo produttivo a 6 nanometri, una soluzione comune a diversi dispositivi di fascia bassa.

L'hardware di Lenovo Idea Tab è quello che ci si può aspettare da un tablet budget
L'hardware di Lenovo Idea Tab è quello che ci si può aspettare da un tablet budget

La GPU è una modesta Mali-G57 MC2, a mettere subito in chiaro come non si tratti di un tablet orientato al gaming; in termini di memorie, troviamo invece 8 GB di RAM di tipo LPDDR4X e 128 GB di spazio di archiviazione di tipo UFS 2.2 espandibile tramite microSD fino a un massimo di 2 TB.

Anche per quel che riguarda la connettività rientriamo negli standard della categoria, partendo dal presupposto che non esiste una versione cellular di Lenovo Idea Tab: abbiamo dunque Wi-Fi 5, Bluetooth 5.2 e GPS, con la porta USB-C che è di tipo 2.0. Non manca il jack audio da 3.5 mm per le cuffie cablate, e sul lato sinistro ci sono anche dei pin magnetici per il collegamento della cover con tastiera integrata acquistabile a parte.

Fra gli accessori inclusi nella confezione di Lenovo Idea Tab spicca la Lenovo Tab Pen
Fra gli accessori inclusi nella confezione di Lenovo Idea Tab spicca la Lenovo Tab Pen

Gli accessori inclusi nella confezione comprendono invece l'immancabile cavo USB-C per la ricarica e la Lenovo Tab Pen, uno stylus alimentato con una batteria AAAA che nella sua semplicità è comunque un plus notevole che ben pochi competitor possono vantare nella dotazione di serie.

Da segnalare la presenza non banale di quattro speaker certificati Dolby Atmos, mentre è nella norma la resistenza agli elementi, con la certificazione IP52 che garantisce protezione contro polvere e qualche goccia d'acqua.

Scheda tecnica Lenovo Idea Tab

  • Dimensioni: 254.59 x 166.15 x 6.99 mm
  • Peso: 480 grammi
  • Display:
    • IPS LCD da 11"
    • Risoluzione 2560x1600
    • Refresh rate a 90 Hz
    • Luminosità di picco 500 nit
    • Aspect Ratio 16:10
  • SoC: MediaTek Dimensity 6300
  • GPU: Mali-G57 MC2
  • RAM: 8 GB di tipo LPDDR4X
  • Storage: 128 GB di tipo UFS 2.2
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale Wide 8 MP
  • Fotocamera frontale:
    • Principale Wide 5 MP
  • Connettività Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac
  • Bluetooth: 5.2 con A2DP/LE
  • Sensori: Accelerometro, Giroscopio, Bussola elettronica
  • Resistenza agli elementi: Certificazione IP52
  • Colori:
    • Luna Grey
    • Polar Blue
  • Batteria: 7040 mAh
  • Prezzo:
    • 8 GB RAM + 128 GB Storage | 199,00€

Design

Anche se più economico del fratello maggiore Pro, Lenovo Idea Tab non rinuncia a un design riconoscibile e una qualità costruttiva di tutto rispetto, mantenendo però delle dimensioni e un peso piuttosto contenuti per la categoria: con 254.59 x 166.15 x 6.99 mm per 480 grammi parliamo quindi di un dispositivo abbastanza sottile e leggero da essere infilato comodamente in uno zaino.

Lenovo Idea Tab ha un design pulito e i materiali sono di buona fattura
Lenovo Idea Tab ha un design pulito e i materiali sono di buona fattura

Disponibile nelle due colorazioni Luna Grey e Polar Blue, Lenovo Idea Tab ha una struttura unibody realizzata in alluminio e la cover posteriore che presenta una doppia finitura, con una fascia superiore più opaca che si conclude con un rettangolo trasparente leggermente rialzato che ospita la fotocamera.

Lo schermo da 11 pollici è ricoperto da un vetro protettivo di tipologia sconosciuta ed è racchiuso da cornici simmetriche e abbastanza sottili: la fotocamera anteriore trova spazio come di consueto sul lato destro.

Il frame ha profili piatti e bordi arrotondati e la disposizione degli elementi è la seguente: sulla destra ci sono i tasti per il volume e l'alloggiamento per la microSD, in alto il pulsante di accensione e due speaker, sulla sinistra i tre pin magnetici per l'aggancio della cover e in basso gli altri due altoparlanti, la porta USB-C e in un angolo il jack audio da 3.5 mm.

Display

Lenovo Idea Tab monta un display IPS LCD da 11 pollici con risoluzione 2560 x 1600 e densità di pixel di 276 ppi, una soluzione che lo mette sullo stesso piano dei migliori rappresentanti della categoria. Il pannello è senza dubbio molto buono per questa fascia di prezzo, ed è oltretutto contraddistinto da un particolare rivestimento che attenua i segni delle ditate e riduce i riflessi.

Il display di Lenovo Idea Tab è decisamente buono per il segmento
Il display di Lenovo Idea Tab è decisamente buono per il segmento

La luminosità massima è di 500 nit, un valore assolutamente adeguato e più che sufficiente per un dispositivo pensato per essere utilizzato soprattutto in ambienti chiusi come un soggiorno, un ufficio o un'aula.

La frequenza di aggiornamento è invece bloccata a 90 Hz, senza la possibilità di farla arrivare a valori più bassi: l'esperienza è dunque fluida quanto basta, anche se la possibilità di scendere al di sotto di tale soglia (opzione prevista da diversi competitor) avrebbe sicuramente giovato in termini di autonomia.

Lo schermo di Lenovo Idea Tab può essere valido anche per lo streaming grazie alla presenza dei DRM Widewine L1, anche se come prevedibile non c'è supporto per HDR, Dolby Vision e compagnia bella.

Fotocamere

Come per tutti i tablet - e soprattutto per quelli economici - anche per Lenovo Idea Tab le fotocamere sono pensate prevalentemente per scattare immagini di servizio o di documenti o per effettuare videochiamate, ma l'azienda non le ha comunque volute trascurare eccessivamente, dotando il proprio dispositivo di una fotocamera posteriore da 8 MP e una anteriore da 5 MP.

La fotocamera posteriore di Lenovo Idea Tab
La fotocamera posteriore di Lenovo Idea Tab

La qualità dei sensori è dunque del tutto adeguata allo scopo, e se non si pretende di usare Lenovo Idea Tab per scattare le foto dei momenti più importanti della propria vita, non ci si può affatto lamentare. Anzi, l'app fotografica presenta persino degli slider per regolare il filtro bellezza e l'intensità dell'effetto bokeh, oltre alle opzioni per attivare l'HDR e l'assistente IA.

Tutto nella norma anche per quanto riguarda le riprese video, con le due fotocamere che consentono di registrare a un massimo di 1080p a 30 FPS, più che sufficienti per partecipare a videoconferenze e simili.

Batteria

Uno dei compromessi forse più evidenti di Lenovo Idea Tab sta in una batteria da 7040 mAh un po' sottodimensionata se si guarda alla media dei più agguerriti competitori che si attesta attorno ai 9000 mAh. Nonostante questa capienza inequivocabilmente inferiore, l'autonomia del dispositivo è comunque soddisfacente: in stand by le percentuali calano molto poco, e anche con un utilizzo attivo il MediaTek Dimensity 6300 si dimostra un processore decisamente non energivoro.

La batteria di Lenovo Idea Tab non è capiente come quelle dei migliori competitor
La batteria di Lenovo Idea Tab non è capiente come quelle dei migliori competitor

Per quanto riguarda la velocità di ricarica, Lenovo Idea Tab supporta un massimo di 20 W via cavo: posto dunque che si possieda un alimentatore adeguato, ci vogliono circa due ore e mezza per riempire completamente il serbatoio, un risultato in linea con ciò che è lecito aspettarsi da un prodotto budget.

Videogiochi e prestazioni

Lenovo Idea Tab non è certamente un tablet realizzato con i videogiochi in mente, non fosse altro per una dotazione hardware che costringe i vari Zenless Zone Zero, Call of Duty: Warzone Mobile, Honkai: Star Rail o Diablo Immortal a girare a dettagli bassi per garantire un frame rate costante. Display e impianto audio fanno il loro dovere, ma se si cerca un po' di svago è consigliabile spostarsi su esperienze più semplici, anche per l'assenza di una modalità gaming propriamente detta, con il solo Pannello di Gioco di Android Stock a sbrigare la pratica.

I videogiochi più complessi fanno un po' di fatica su Lenovo Idea Tab
I videogiochi più complessi fanno un po' di fatica su Lenovo Idea Tab

Per quanto riguarda le prestazioni nei benchmark, la situazione di Lenovo Idea Tab è del tutto sovrapponibile a quella dei principali competitor di fascia bassa, accomunati da risultati analoghi nonostante l'utilizzo di SoC differenti, ma comunque dall'architettura simile. Come sempre quando si parla di tablet economici, ha davvero poco senso dilungarsi in spiegazioni sulle performance di dispositivi che hanno come obiettivo quello di portare a casa solo le funzionalità di base. Nell'utilizzo quotidiano tutto rientra nella norma, compresi occasionali singhiozzi e lag abbastanza inevitabili quando si ha a che fare con hardware modesti. Nessuna sorpresa nemmeno per ciò che concerne gli ottimi risultati degli stress test, per il semplice motivo che il MediaTek Dimensity 6300 non riuscirebbe neanche volendo a venire spinto al punto da provocare fenomeni di thermal throtthling.

Lenovo Idea Tab viaggia tranquillo anche negli stress test
Lenovo Idea Tab viaggia tranquillo anche negli stress test

Esperienza d’uso

Come praticamente tutti i tablet del segmento budget, anche Lenovo Idea Tab rinuncia al lettore per le impronte digitali, con le opzioni di sblocco che sono quindi limitate al codice PIN e a un riconoscimento facciale 2D non particolarmente sicuro e utilizzabile solo in condizioni di sufficiente illuminazione ambientale.

La Lenovo Tab Pen è un grande valore aggiunto
La Lenovo Tab Pen è un grande valore aggiunto

La Lenovo Tab Pen inclusa nella confezione è un'aggiunta preziosa soprattutto in ottica produttività, e funziona decisamente bene: basta avvicinarla al tablet perché venga immediatamente rilevata, regala un feeling di scrittura convincente e il suo utilizzo sblocca un piccolo menù laterale per accedere velocemente alle funzionalità principali, oltre a una gesture personalizzabile da attivare scorrendo col pennino dall'angolo inferiore sinistro dello schermo verso il centro. È chiaro che non siamo al livello degli stylus di fascia più alta (e a voler cercare il pelo nell'uovo manca anche un magnete per fare in modo che aderisca alla scocca del dispositivo) ma si tratta di un indiscutibile punto di forza dell'offerta di Lenovo Idea Tab.

Redmi Pad 2 4G, la recensione del nuovo tablet Android di casa Xiaomi adatto a chi vuole risparmiare Redmi Pad 2 4G, la recensione del nuovo tablet Android di casa Xiaomi adatto a chi vuole risparmiare

Lato software, il dispositivo arriva dotato di Android 15 declinato tramite l'interfaccia proprietaria Lenovo ZUI 17.0 che ricorda molto un'esperienza stock anche per la presenza di tutte (ma proprio tutte) le app Google preinstallate. C'è anche un po' di inevitabile bloatware, ma senza gli eccessi visti su altri lidi e addirittura su fasce di prezzo superiori.

Per essere un tablet economico, Lenovo Idea Tab si comporta piuttosto bene
Per essere un tablet economico, Lenovo Idea Tab si comporta piuttosto bene

Il sistema offre comunque tutto ciò che serve per la produttività di base, comprese finestre mobili, schermo suddiviso tra due app e persino una modalità PC che offre un'interfaccia simil desktop particolarmente utile se abbinata alla tastiera. Non manca una strizzata d'occhio allo svago, con l'Entertainment Space raggiungibile strisciando verso sinistra dalla home che raccoglie i contenuti video di tutte le app a cui si è iscritti.

Buone notizie anche sul fronte del supporto, con la garanzia di due major update e quattro anni di patch di sicurezza che non è assolutamente scontata per questo segmento.

Conclusioni

Prezzo 199 €

Multiplayer.it

8.5

Riprendendo la questione lasciata in sospeso in apertura di articolo, è del tutto legittimo considerare Lenovo Idea Tab un best buy nel contesto dei tablet Android economici: il prezzo inferiore alla concorrenza non ha particolari controindicazioni, per un dispositivo che anzi a livello hardware è perfettamente allineato ai principali competitor. Il pennino incluso è poi un notevole valore aggiunto soprattutto per chi pensa di sfruttare il tablet per studio o lavoro, con l'utilizzo in mobilità facilitato anche da spessore e peso ridotti considerando la media della categoria.

PRO

  • Prezzo ottimo con pennino incluso
  • Dotazione hardware adeguata
  • Display e impianto stereo di buon livello

CONTRO

  • Batteria non molto capiente
  • Prestazioni modeste
  • Refresh rate bloccato a 90 Hz