136

EA diventa privata grazie a un'acquisizione da 55 miliardi di dollari: arriva la conferma ufficiale

EA ha confermato in via ufficiale di essere in trattativa per un'acquisizione da 55 miliardi da un gruppo di investitori. Grazie a questa manovra l'azienda non sarà più quotata in borsa e tornerà privata.

NOTIZIA di Stefano Paglia   —   29/09/2025
Logo di Electronic Arts

Confermate le indiscrezioni dei giorni scorsi, Electronic Arts (EA), uno dei più grandi publisher di videogiochi al mondo, ha annunciato ufficialmente di essere in fase di acquisizione da parte di un consorzio di investitori privati. L'operazione, dal valore complessivo di 55 miliardi di dollari, segna il ritorno di EA a una struttura aziendale privata, non più quotata in Borsa.

Gli acquirenti coinvolti sono Silver Lake Management (fondo americano specializzato in tecnologia), il Public Investment Fund (PIF) dell'Arabia Saudita (già attivo nel settore con investimenti in Ubisoft, Nintendo e non solo) e Affinity Partners, fondo statunitense fondato da Jared Kushner, genero del presidente Trump, con capitali provenienti dal Medio Oriente.

Un investimento da record

Secondo i dettagli dell'accordo, il consorzio pagherà 210 dollari per azione, con un premio del 25% rispetto ai 168,32 dollari registrati il 25 settembre, prima della fuga di notizie. L'operazione sarà sostenuta da 20 miliardi di dollari in debito, finanziati da JPMorgan Chase.

Battlefield 6: abbiamo provato tre missioni della modalità campagna Battlefield 6: abbiamo provato tre missioni della modalità campagna

L'operazione, pur essendo annunciata, non è ancora definitiva: dovrà passare attraverso le consuete approvazioni regolatorie. In particolare, vista la partecipazione di investitori stranieri come il fondo saudita, l'accordo sarà soggetto alla revisione del CFIUS (Committee on Foreign Investment in the United States), l'ente che valuta l'impatto delle acquisizioni estere su aziende americane strategiche.

Se dovesse concretizzarsi, si tratterebbe del più grande leveraged buyout mai visto, ovvero una forma di acquisizione in cui gli acquirenti utilizzano principalmente fondi presi in prestito per finanziare l'operazione, trasferendo spesso il debito alla società acquisita, che lo ripaga con i propri ricavi futuri. In questo caso, l'accordo supera il precedente record di 45 miliardi di dollari per la società energetica TXU nel 2007, ed è finora la più imponente acquisizione del 2025.

EA Sports FC è una delle tante serie sportive pubblicate da Electronic Arts
EA Sports FC è una delle tante serie sportive pubblicate da Electronic Arts

Grazie al delisting dalla borsa, EA non sarà più tenuta a rispondere agli azionisti pubblici né a pubblicare risultati trimestrali, potenzialmente ottenendo maggiore libertà strategica per investimenti e iniziative creative, grazie all'assenza della pressione del mercato.

"I nostri team creativi e appassionati hanno offerto esperienze straordinarie a centinaia di milioni di fan, costruito alcune delle IP più iconiche al mondo e generato un valore significativo per la nostra azienda. Questo momento rappresenta un riconoscimento potente del loro lavoro eccezionale", ha dichiarato Andrew Wilson, Presidente e CEO di Electronic Arts.

"Guardando al futuro, continueremo a spingere i confini dell'intrattenimento, dello sport e della tecnologia, aprendo nuove opportunità. Insieme ai nostri partner, daremo vita a esperienze trasformative capaci di ispirare le generazioni future. Non sono mai stato così entusiasta del futuro che stiamo costruendo."