L'attesa per il lancio della nuova serie Xiaomi 17 è ormai agli sgoccioli: l'evento ufficiale in Cina è attualmente in corso, ma l'azienda ha deciso di svelare in anticipo uno degli elementi più attesi, il comparto fotografico del modello 17 Pro. Per attirare l'attenzione, Xiaomi ha diffuso alcuni scatti dimostrativi realizzati con il nuovo dispositivo, mettendoli a confronto diretto con il rivale più temuto: l'iPhone 17 Pro.
Al centro di questo salto generazionale troviamo il nuovo sensore Light Hunter 950L, sviluppato in collaborazione con Leica. Secondo Xiaomi, il sensore è in grado di catturare una gamma dinamica di 16,5 EV, Ciò si traduce in una resa superiore nelle scene con più dettagli.
Xiaomi 17 Pro fotocamera: il confronto con iPhone 17 Pro
La promessa è ambiziosa: una gamma dinamica di 16,5 EV, contro i 13,5 EV del sensore Light Fusion 900 montato sullo Xiaomi 15 Pro significa maggiore capacità di catturare dettagli sia nelle zone molto luminose sia in quelle in ombra, restituendo immagini più equilibrate anche in condizioni difficili, come un tramonto o un soggetto in controluce.
A supporto del nuovo sensore, Xiaomi ha introdotto anche un innovativo rivestimento delle lenti, progettato per ridurre riflessi indesiderati e fenomeni di ghosting. Questa miglioria dovrebbe rivelarsi particolarmente utile in scene notturne, ad esempio fotografando lampioni o fari d'auto, contesti in cui spesso i dispositivi soffrono di aloni luminosi fastidiosi.
Xiaomi 17 Pro fotocamera: ulteriori dettagli
Lo scatto che ha catturato più attenzione è stato condiviso direttamente dal presidente di Xiaomi, Lu Weibing: un ritratto in controluce che mette fianco a fianco le prestazioni del 17 Pro e dell'iPhone 17 Pro. Il risultato evidenzia due approcci molto diversi. Da una parte, Xiaomi offre un'immagine dai colori più saturi e vividi, con una gestione più controllata delle aree luminose.
Dall'altra, Apple rimane fedele alla sua filosofia di realismo, con tonalità più naturali e meno elaborate. Questo contrasto sottolinea una differenza di visione: Xiaomi punta a uno stile pronto per i social, immediatamente accattivante, mentre Apple continua a preferire la fedeltà cromatica. Entrambe le scelte hanno il loro pubblico.