31

I nuovi proprietari di Electronic Arts vogliono tagliare i costi usando l'IA, per il Financial Times

Electronic Arts sta per diventare privata dopo una enorme acquisizione da parte di vari gruppi di investimento. Per recuperare i soldi, i nuovi proprietari vogliono usare l'intelligenza artificiale.

NOTIZIA di Marie Armondi   —   29/09/2025
Il logo di EA e uno sviluppatore davanti

Come vi abbiamo già segnalato, Electronic Arts sta per essere acquisita da vari fondi di investimento e sta quindi per non essere più una compagnia pubblica quotata in borsa. Ovviamente chi investe i soldi vuole vedere un ritorno e - secondo un report del Financial Times - il modo per farlo è tagliare i costi operativi di EA.

Come? Con l'IA ovviamente.

IA e EA, cosa può andare storto?

Secondo il Financial Times, l'uso dell'intelligenza artificiale sarà un modo per "potenziare i profitti negli anni a venire". Questo dovrebbe permettere ai nuovi proprietari di "gestire un grosso debito su una compagnia che storicamente ha avuto un debito netto limitato".

Quali parti di EA Sports FC saranno completamente create dall'IA in futuro?
Quali parti di EA Sports FC saranno completamente create dall'IA in futuro?

Ricordiamo che l'acquisizione di EA per 55 miliardi è capitanata da Silver Lake (fondo di investimenti USA), il PIF (fondo di investimento pubblico dell'Arabia Saudita) e dalla compagnia di investimento Affinity Partners, di proprietà dal genero di Donald Trump, Jared Kushner.

EA diventa privata grazie a un'acquisizione da 55 miliardi di dollari: arriva la conferma ufficiale EA diventa privata grazie a un'acquisizione da 55 miliardi di dollari: arriva la conferma ufficiale

L'accordo attuale è per 210 dollari per azione, con un +25% rispetto al prezzo delle azioni di EA. Ovviamente l'operazione non è ancora chiusa e dovrà passare attraverso gli enti regolatori.

Per quanto riguarda l'uso dell'IA (un modo per essere più "creativi" per Blizzard), il rischio più probabile è un giro di vite tra gli impiegati, con molti ruoli pronti a saltare per limitare i costi e sostituire certi compiti con l'intelligenza artificiale. Ovviamente ci sarà da vedere quanto ampia sarà la cosa e quale impatto avrà il tutto sulla qualità dei videogiochi.