8

iPhone 17: grosso incremento di tentativi di truffe, attenzione, vi svuotano il conto

In seguito all'apertura dei pre-order sono aumentati a dismisura i tentativi di truffe online per quanto riguarda la vendita di iPhone 17.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   17/09/2025
iPhone

Il lancio della nuova serie iPhone 17 ha suscitato un enorme interesse a livello globale, con milioni di utenti pronti a preordinare i modelli più recenti. Tuttavia, l'entusiasmo del pubblico non è sfuggito ai criminali informatici, che hanno colto l'occasione per mettere in atto un'ondata di truffe online. A segnalarlo è Kaspersky, che ha rilevato un aumento significativo delle attività fraudolente proprio in concomitanza con l'apertura dei preordini.

Uno degli stratagemmi più comuni è la creazione di siti contraffatti che imitano fedelmente l'Apple Store ufficiale. Attraverso messaggi accattivanti come "Preordina subito l'iPhone 17 prima che si esaurisca", gli utenti vengono indotti a inserire i dati della propria carta di credito.

iPhone 17 truffe: altre tecniche utilizzate dai cybercriminali

Un'altra tecnica in crescita è quella delle lotterie fraudolente. Gli utenti vengono invitati a partecipare a presunti concorsi che promettono iPhone gratuiti come premio. Per ottenere la vincita, viene chiesto di compilare sondaggi, fornire email, numeri di telefono e talvolta di pagare una piccola commissione per la consegna. Per rendere il tutto più credibile, i criminali usano falsi commenti di "vincitori" che dichiarano di aver ricevuto il dispositivo.

iPhone Air non convince? Preordini sotto le aspettative, buoni risultati per gli altri modelli della gamma iPhone 17 iPhone Air non convince? Preordini sotto le aspettative, buoni risultati per gli altri modelli della gamma iPhone 17

Molto diffusi anche i programmi di test fasulli, rivolti a chi desidera provare in anteprima il nuovo modello. Le vittime forniscono dati personali e indirizzi di spedizione, spesso accompagnati da un pagamento per le spese di consegna. Ovviamente, il dispositivo non arriva mai e i dati vengono sfruttati per campagne di spam e ulteriori tentativi di phishing.

iPhone 17 truffe: ulteriori raccomandazioni

Secondo Tatyana Shcherbakova, Web Content Analyst di Kaspersky, le tecniche criminali sono diventate sempre più sofisticate, passando da semplici email di phishing a siti web ingannevoli dall'aspetto autentico. "Gli utenti devono imparare a verificare con attenzione, evitando di agire d'impulso", ha dichiarato.

iPhone Air
iPhone Air

L'azienda invita quindi a mantenere alta la guardia: acquistare i nuovi iPhone esclusivamente tramite canali ufficiali (qui il link Amazon) o rivenditori autorizzati, controllare sempre gli URL visitati e diffidare da offerte troppo allettanti. Purtroppo, spesso, la scia dell'hype viene sfruttata per ingannare gli utenti e indurli ad acquistare dei prodotti che, poi, non arriveranno mai.