I prossimi MacBook Pro saranno dotati di schermo OLED con pannello touch, secondo quanto riportato dall'analista Ming-Chi Kuo. Dopo aver fornito alcuni dettagli sull'andamento dei preordini dei nuovi iPhone 17, stavolta l'attenzione è rivolta ai futuri MacBook Pro. Vediamo meglio i dettagli in merito, ovviamente sottolineando che si tratta di informazioni non ufficiali e da prendere con le pinze, sebbene la fonte sia attendibile.
I nuovi MacBook touch screen
Secondo quanto riportato da Kuo, oltre ad essere dotati di schermo OLED, i prossimi MacBook utilizzeranno la tecnologia touch on-cell, che integra i sensori touch direttamente nella parte superiore del pannello. Ciò significa, quindi, che non è richiesto uno strato separato. Kuo sostiene che questa decisione strizza l'occhio agli utenti iPad, affermando che i controlli touch possono rivelarsi particolarmente utili in certi contesti, migliorando la produttività e l'esperienza dell'utente.
Tuttavia, il modello più economico non dovrebbe essere dotato di pannello touch, e la produzione di massa è prevista per il quarto trimestre del 2025. Il modello di seconda generazione dovrebbe entrare in produzione verso la fine del 2026, presumibilmente inizio 2027. Kuo sottolinea anche che le specifiche del modello di seconda generazione potrebbero includere il supporto touch e sono ancora in fase di discussione, quindi ovviamente vi aggiorneremo con ulteriori dettagli concreti.
Altre caratteristiche del nuovo modello
Il nuovo MacBook Pro dovrebbe essere più sottile, senza però compromettere la durata della batteria (secondo alcune indiscrezioni). Apple prevede anche di aggiornare la linea con chip della serie M5, prima di passare alla riprogettazione completa del modello (inizio 2026). Questi chip saranno basati sul processo a 3 nm di TSMC.
Secondo altre indiscrezioni, Apple potrebbe portare anche il chip M6 con processo a 2 nm in futuro (con i MacBook ridisegnati), ma in questo caso bisogna attendere eventuali conferme.