15

Xiaomi 17, ufficiale la nuova serie: guarda ad Apple ma punta a distinguersi, non solo con il secondo display

Il colosso cinese ha presentato la sua gamma flagship con un evento che ha ricordato da vicino le strategie di Cupertino. La differenza principale: uno schermo secondario sul retro delle versioni Pro.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   26/09/2025
Xiaomi 17 Pro Max

La presentazione dei nuovi Xiaomi 17 ha lasciato poco spazio ai dubbi: Apple è stata il riferimento costante durante l'evento di Pechino. Tra nomi, confronti diretti e scelte di design, l'ispirazione appare evidente. Ma allo stesso tempo Xiaomi ha introdotto elementi originali, come il secondo display posteriore sulle varianti Pro e Pro Max, pensato per selfie, widget interattivi e controlli rapidi.

Partiamo però subito con un disclaimer: non abbiamo sbagliato il nome. Xiaomi ha deciso di saltare dalla serie 15 direttamente alla 17, una scelta non legata a superstizioni numeriche ma alla volontà di mantenere il passo con la nomenclatura di Apple. La gamma si articola in tre modelli: Xiaomi 17, 17 Pro e 17 Pro Max. Una strategia che richiama da vicino quella di Cupertino, ribadita dal CEO Lei Jun che, durante la presentazione, ha più volte confrontato le caratteristiche dei nuovi modelli con quelle degli iPhone 17, sottolineando presunti vantaggi in termini di autonomia, prestazioni e fotografia.

Le caratteristiche dei Xiaomi 17

Sul piano tecnico i dispositivi della serie 17 di Xiaomi offrono specifiche di fascia alta. I due modelli Pro si distinguono per la presenza del display posteriore, integrato attorno al comparto fotografico. Una soluzione già vista su alcuni smartphone Android negli ultimi anni, ma qui arricchita dalle interfacce sviluppate per i recenti flip phone, che ne ampliano l'usabilità. Xiaomi propone inoltre un accessorio ufficiale ispirato al Game Boy, con pulsanti fisici che trasformano lo smartphone in una piccola console.

Il caso che trasforma il nuovo Xiaomi in una specie di Game Boy
Il caso che trasforma il nuovo Xiaomi in una specie di Game Boy

Il Pro monta un display da 6,3 pollici e pesa 192 grammi, mentre il Pro Max sale a 6,9 pollici e 231 grammi. Nonostante le dimensioni, Xiaomi ha sottolineato come il modello maggiore sia più sottile e leggero dell'iPhone 17 Pro Max. Entrambi i telefoni integrano il nuovo processore Snapdragon 8 Elite Gen 5, presentato da Qualcomm, e batterie capienti: 6.300 mAh per il Pro e 7.500 mAh per il Pro Max, con ricarica cablata da 100W e wireless da 50W.

Google Pixel 10, la recensione del Pixel più convincente Google Pixel 10, la recensione del Pixel più convincente

Il comparto fotografico resta centrale, con tre sensori da 50 megapixel. La fotocamera principale f/1.67 e l'ultragrandangolare f/2.4 sono condivise, mentre il teleobiettivo varia tra i due modelli: entrambi offrono uno zoom 5x, ma il Pro Max adotta un sensore più grande e un'apertura f/2.6, pensata per migliorare la resa in condizioni di scarsa luminosità.

Lo Xiaomi 17 standard rinuncia al display posteriore ma mantiene gran parte delle caratteristiche tecniche della gamma. Anch'esso da 6,3 pollici, è alimentato dallo stesso chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 e integra una tripla fotocamera da 50 megapixel. Sorprende la batteria da 7.000 mAh, superiore a quella del Pro. Durante la presentazione l'azienda ha enfatizzato questo dato mostrando un test comparativo con l'iPhone 17: lo Xiaomi 17 ha superato la durata del rivale anche con l'aggiunta di una batteria MagSafe esterna.

La serie Xiaomi 17 è già disponibile per le prevendite in Cina, con uscita ufficiale prevista per il 27 settembre. I prezzi partono da 4.499 yuan (circa 585€) per lo Xiaomi 17, 4.999 yuan (circa circa 650€) per il 17 Pro e 5.999 yuan (circa 780€) per il Pro Max. Per il debutto internazionale non ci sono ancora conferme, ma è probabile che almeno alcuni modelli arrivino in Europa nella primavera 2026, in concomitanza con il Mobile World Congress di Barcellona, dove potrebbe essere presentata anche una versione Ultra.