GPT-5 è ufficialmente disponibile con una serie di novità volte a offrire un'esperienza ancora più fruibile per gli utenti. Come vi abbiamo già detto nelle scorse ore, il nuovo modello di base di ChatGPT è ancora più preciso, veloce e intelligente, con capacità di ragionamento avanzato e risposte personalizzate. Vediamo quindi tutte le novità nel dettaglio.
Addio ai vecchi modelli
ChatGPT viene eseguito ufficialmente su GPT-5, quindi dispone di un unico "sistema di commutazione automatica" che combina i modelli precedenti. Ciò significa che non potrete più selezionare altri modelli, sebbene gli utenti ChatGPT Plus Pro e Team possano continuare a modificarli in base alle proprie preferenze ed esigenze.
Nuove personalità
Preferite un assistente sarcastico, con un pizzico di cinismo, un ascoltatore o una personalità nerd? Tra le novità principali troviamo la possibilità di scegliere quattro nuove personalità basate sul testo:
- Cinico: se preferite risposte schiette con qualche piccola presa in giro, ma con risposte dirette e pratiche
- Robot: per risposte prive di emozioni, ma anche in questo caso con risposte dirette e senza troppi fronzoli
- Ascoltatore: un assistente che presta attenzione a ciò che dite, cordiale, rilassato e che vi permette di riflettere con calma e chiarezza
- Nerd: un chatbot che "celebra la conoscenza e la scoperta", ed è giocoso e curioso
Queste sono le personalità descritte da OpenAI e vi permetteranno di comunicare con il chatbot usufruendo di risposte personalizzate in base alle vostre preferenze. Se preferite, però, potete continuare a usare lo stile classico di ChatGPT.
Programmazione
Il vibe coding, quindi il processo di generazione di codice, è ancora più preciso. GPT-5 è infatti in grado di elaborare richieste complesse, in particolare per quanto riguarda la creazione di un'app o di un sito web. L'utente può vedere un'anteprima attraverso Canvas e può anche interagire con essa.
Altre personalizzazioni
Tra le altre novità troviamo la possibilità di modificare l'interfaccia, ad esempio cambiando l'aspetto del testo evidenziato, del pulsante vocale o delle "bolle" di conversazione. La modalità vocale avanzata, invece, consente conversazioni più naturali potendone modificare lo stile, e funziona con i GPT personalizzati (si tratta di un aggiornamento per gli utenti a pagamento).
Infine, ChatGPT vi chiederà di collegare il vostro account Gmail o il vostro calendario, se chiedete aiuto nella pianificazione di un determinato impegno.
Facendo ciò, il chatbot attingerà alla vostra agenda e alle e-mail per aiutarvi a pianificare le attività per un determinato giorno, oltre ad avvisarvi in caso di e-mail perse. Si tratta però di uno strumento riservato agli utenti Pro.