0

Pixel 10: la GPU del Tensor G5 va peggio del G4 di Pixel 9 nei benchmark, ma non è colpa del chip TSMC

I primi test mostrano un forte divario tra CPU e GPU del nuovo Tensor G5, ma le prestazioni grafiche deludenti non sembrano colpa del chip di TSMC.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   21/08/2025
Google Tensor G5

La nuova generazione di smartphone Pixel 10 porta con sé un cambiamento importante sotto il profilo hardware: Google ha introdotto il processore Tensor G5, il primo chip della società realizzato con processo produttivo a 3 nanometri di TSMC. L'attenzione si è concentrata soprattutto sulle prestazioni della CPU, che promettono un salto netto rispetto alla generazione precedente. I primi risultati relativi alla GPU hanno tuttavia sollevato dubbi e discussioni.

Secondo i dati emersi da alcuni benchmark, la componente grafica del Pixel 10 Pro appare nettamente inferiore non solo rispetto ad iPhone 16 e Samsung Galaxy S25+, ma persino rispetto al Pixel 9 Pro. La situazione, però, sembra avere una spiegazione tecnica più complessa di quanto i numeri possano suggerire.

Colpa dei driver della GPU

Dal punto di vista della CPU, i dati forniti da Google parlano chiaro: il Tensor G5 garantisce un incremento del 34% rispetto al Tensor G4. Un risultato significativo, che evidenzia i vantaggi derivati dal nuovo processo produttivo a 3 nanometri. Diverso il discorso per la GPU: nel test Vulkan di Geekbench 6, il Pixel 10 Pro ha raggiunto appena 3.707 punti, contro i valori ben più alti del Pixel 9 Pro. Una discrepanza che a prima vista potrebbe far pensare a un passo indietro.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Il confronto diretto con altri top di gamma accentua il divario. I punteggi ottenuti dall'iPhone 16 Pro e dal Galaxy S25+ risultano infatti di gran lunga superiori, alimentando dubbi sulle scelte progettuali di Google. Inoltre, la GPU del Tensor G5 non sembra includere il supporto al ray tracing, caratteristica ormai diffusa tra i principali concorrenti e sempre più rilevante nelle applicazioni grafiche moderne.

Google annuncia ufficialmente i nuovi Pixel 10: ecco caratteristiche, prezzi e data di uscita Google annuncia ufficialmente i nuovi Pixel 10: ecco caratteristiche, prezzi e data di uscita

I test, però, da soli non raccontano l'intera storia. Analizzando i dettagli, emerge che le prestazioni ridotte potrebbero non dipendere dall'hardware in sé, bensì dal software che lo governa. Alcuni sviluppatori hanno notato che i driver grafici utilizzati dal Pixel 10 Pro non risultano aggiornati e che, di conseguenza, il benchmark non riesce a sfruttare appieno le potenzialità della GPU. Questo spiegherebbe i punteggi inferiori rispetto al previsto.

Un dato significativo riguarda per esempio la frequenza di clock della GPU, che nei test si è fermata a 396 MHz, molto al di sotto degli 1.100 MHz dichiarati come valore standard. Ciò suggerisce che il chip non stia operando nelle condizioni ottimali. A questo si aggiunge un problema di compatibilità: la GPU risulta conforme a Vulkan 1.4, ma il driver in uso sembra fermo alla versione 1.1, limitando di fatto le capacità del processore grafico.

Alla luce di questi elementi, appare probabile che le prestazioni osservate nei benchmark siano provvisorie e legate a una fase iniziale di ottimizzazione. Quando i driver verranno aggiornati e la frequenza corretta, la GPU del Tensor G5 potrebbe offrire risultati molto diversi da quelli attuali: ne sapremo di più quando arriveranno le recensioni dei vari Pixel 10, per le quali non dovrebbero mancare molti giorni.

Voi intanto cosa ne pensate degli annunci di Google finora, inclusa l'assenza in Italia di numerose funzioni IA? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.