Dopo una serie di voci, render e supposizioni, Nothing Phone 3 è ufficiale ed è pronto a debuttare anche in Italia. Tra le principali novità troviamo sicuramente un design particolare, arricchito dall'interfaccia Glyph Matrix, che sostituisce il LED Glyph dei modelli precedenti. Vediamo quindi tutte le caratteristiche nel dettaglio.
Le principali caratteristiche del Nothing Phone 3
Le cornici di questo nuovo smartphone hanno uno spessore di 1,87mm, quindi è più sottile del 18% rispetto al Phone 2. Il display AMOLED è da 6,67 pollici, con risoluzione 1.5K 1260x2800 e refresh rate adattivo da 30 a 120Hz, con la luminosità che raggiunge un picco di 4.500nit. Rispetto al modello precedente, inoltre, le prestazioni dovrebbero essere migliorate: si parla di +88% di prestazioni grafiche, +36% di potenza CPU e +60% nella gestione di attività basate sull'intelligenza artificiale.
Per quanto concerne il comparto tecnico, troviamo lo Snapdragon 8s Gen 4 e una batteria da 5.150mAh al silicio-carbonio con supporto alla ricarica rapida tramite cavo a 65W (15W wireless). La ricarica completa avviene in 54 minuti. Questo modello si basa su Nothing OS 3.5 (Android 15) e offre fino a 5 anni di major update e 7 anni di patch di sicurezza.
Sono incluse anche diverse funzioni basate sull'intelligenza artiriciale, tra cui:
- Essential Space: funzione IA che permette di raccogliere note e idee in uno spazio ordinato
- Flip to Record: tenendo premuto Essential Key e capovolgendo lo smartphone si possono riassumere e trascrivere le riunioni
- Essential Search: si può accedere a una barra di ricerca smart con uno swipe verso l'alto dalla schermata principale, in modo da gestire contatti, avere info sul meteo e altro ancora
Glyph Matrix e le sue funzioni
La nuova interfaccia Glyph Matrix è tra le protagoniste di questo nuovo modello. Oltre a un puro cambiamento estetico, dovrebbe essere molto funzionale. Permette infatti di accedere a diverse funzioni essenziali senza dover accendere necessariamente lo schermo, ad esempio NFC e notifiche, nonché personalizzare le icone dei contatti. In quest'ultimo caso potrete visualizzare degli avatar rigorosamente in versione pixel, quando arrivano dei messaggi.
E a proposito di personalizzazione, l'estensione Giocattoli Glyph permette di usufruire di piccoli giochi, come Gioco della bottiglia, Magic 8 Ball e Leveler, quest'ultimi creati insieme alla community.
Altri strumenti sono lo Specchio Glyph, che permette di inquadrare i selfie con un'anteprima dal vivo, Sasso, carta, forbice e Orologio digitale, ma molti altri saranno presto disponibili.
Disponibilità e prezzo
Il Nothing Phone 3 sarà disponibile sul sito ufficiale e presso i rivenditori selezionati a partire dal 15 luglio, mentre i preordini saranno aperti dal 4 luglio, quindi tra pochi giorni.
- Nothing Phone 3 - 12/256GB: 849 €
- Nothing Phone 3 - 16/512GB: 949 €
- Colori: nero, bianco
Specifiche tecniche
- Display: AMOLED 6,67" 1260x2800, 460ppi, schermo-scocca 92,89%, HDR10+, profondità colore 10-bit, 1.000.000:1, refresh rate adattivo fino a 120Hz, campionamento tocco 1.000Hz, PWM dimming 2.160Hz, picco di 4.500nit
- Glyph Matrix: 489 micro LED e diverse funzioni
- Resistenza: IP68, Corning Gorilla Glass 7i (frontale), Corning Gorilla Glass Victus (retro)
- Sensore impronte digitali: sì, integrato nel display
- SIM: dual nanoSIM, eSIM
- Connettività: 5G, WiFi 7, GPS, Bluetooth 6.0
- Audio: 2x microfoni e 2x speaker stereo
- Sistema operativo: Nothing OS 3.5 basato su Android 15
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8S Gen 4
- GPU: Qualcomm ADRENO 825
- NPU: Qualcomm HEXAGON NPU / Qualcomm AI ENGINE
- ISP: Qualcomm Spectra 18-Bit Triple AI ISP
- Batteria: 5.150mAh con ricarica 65W e wireless 15W. Ricarica inversa cablata 7,5W e wireless 5W
- Dimensioni e peso: 160,6x75,59x8,99mm per 218g
Di seguito un pratico riepilogo delle fotocamere:
- Anteriore: 50MP, f/2,2, sensore 1/2,76", EIS, FOV 81,2°
Fotocamere posteriori:
- 50MP principale, f/1,68, sensore 1/1,3", OIS, EIS, AF, 2x2 OCL PDAF, in-sensor zoom 2x
- 50MP periscopica, f/2,68, sensore 1/2,75", OIS, EIS, AF, PDAF, zoom ottico 3x, in-sensor zoom 6x, ultra zoom 60x
- 50MP ultra grandangolare, f/2,2, sensore 1/2,76", EIS, FOV 114°
- Video 4K Ultra XDR 30/60 fps