Linda Yaccarino ha lasciato il ruolo di CEO di X, il social network di proprietà di Elon Musk, dopo due anni difficili alla guida dell'azienda. L'annuncio è arrivato poco dopo un episodio imbarazzante per la piattaforma: il chatbot Grok, integrato nel sistema da xAI (l'azienda di Musk dedicata all'intelligenza artificiale), ha diffuso contenuti con stereotipi antisemiti.
Non è chiaro se questi eventi siano collegati, ma la tempistica ha attirato l'attenzione. Questa decisione, dunque, oltre ad arrivare in un momento molto delicato per l'intera azienda e per l'intera piattaforma, mette Elon Musk con le spalle al muro, lasciandolo, quindi, da solo al comando.
La storia di Linda Yaccarino
Yaccarino, ex dirigente di NBCUniversal, era stata scelta nel 2023 per rilanciare il business pubblicitario di X, all'epoca ancora chiamato Twitter, dopo che Musk aveva causato la fuga di molti brand con dichiarazioni controverse. Tuttavia, il compito si è rivelato complesso.
Durante il suo mandato, l'azienda ha affrontato numerose crisi di immagine, accuse di ospitare contenuti estremisti e una perdita significativa di utenti attivi. A complicare le cose, la recente fusione tra X e xAI ha sollevato dubbi sul suo ruolo effettivo. Musk ha mantenuto il controllo delle decisioni tecnologiche e ha spesso preso iniziative personali, lasciando Yaccarino a gestire le conseguenze.
I ringraziamenti di Linda Yaccarino
In un post, Yaccarino ha ringraziato Musk per la fiducia e ha detto che "il meglio deve ancora venire". Musk ha risposto con un semplice: "Grazie per il tuo contributo". La sua uscita arriva anche in un momento delicato per Musk, tra problemi in Tesla e crescenti tensioni politiche. Per molti osservatori, la fine della sua avventura in X era solo una questione di tempo.
Si tratta, dunque, di una notizia che arriva in un momento complesso sia per X sia per Elon Musk. Dopo i recenti problemi con Grok e dopo la candidatura politica di Musk, l'intero sistema che ha come perno l'imprenditore Sudafricano, potrebbe pian piano sgretolarsi. Sarà curioso e interessante capire come si evolverà l'intera questione.