Il nuovo canale beta Android Canary permette di testare le novità del sistema operativo attraverso un flusso continuo di aggiornamenti OTA, un cambiamento importante per gli sviluppatori che vogliono testare le funzioni inedite in sviluppo. Ebbene, tra le varie novità è stata introdotta una nuova configurazione di schermo diviso, ovvero 90:10, insieme alla già presente configurazione 70:30. Si tratta quindi di un cambiamento che dovrebbe agevolare il multitasking.
Il multitasking pensato per display alti
Come già anticipato, Android Canary ha introdotto la nuova configurazione 90:10, che permette di ridurre un'applicazione al 10% dello schermo, mentre l'altra occupa il restante 90%. Se l'app secondaria dovesse essere troppo piccola, potrete toccarla in modo da scambiarla con quella più grande. Di seguito trovate delle immagini dimostrative condivise da Android Authority.
Come vedete, si tratta di una novità che rende il multitasking ancora più accessibile. Ovviamente la configurazione 70:30 è ancora disponibile, quindi potrete scegliere liberamente per quale optare. Ad ogni modo, questa funzione è già presente in alcuni sistemi operativi, come One UI 8 di Samsung, e fa già parte del codice sorgente di Android 16. Non sappiamo esattamente quando sarà disponibile su tutti i dispositivi, ma vi aggiorneremo non appena avremo ulteriori dettagli.
Altre novità
Sono state introdotte altre funzioni con Android Canary, ad esempio le nuove opzioni legate agli screensaver, che permettono di attivare quest'ultimo quando lo smartphone è in carica o appoggiato. Tra le altre novità troviamo anche l'opzione che attiva lo screensaver solo in caso di ricarica wireless, oltre alla modalità a bassa luminosità che consente di scegliere se lo schermo si spegne o se mostra un orologio meno luminoso in condizioni di scarsa illuminazione.
Ad ogni modo, lo ricordiamo, Android Canary è un nuovo canale che permette di testare le nuove API e le novità del sistema operativo. Sostituisce a tutti gli effetti il precedente programma Developer Preview e permette agli sviluppatori di scoprire le nuove funzionalità senza alcuna limitazione, rispetto a prima.