Da anni ormai, la linea di laptop ASUS ROG Zephyrus si contraddistingue per un form factor estremamente compatto, ma in grado di incorporare il meglio della componentistica hardware contemporanea. Insomma, tanta portabilità senza scendere a compromessi sul fronte della potenza.
La versione da 14 pollici, in particolare, è l'emblema di questo binomio e nell'iterazione annuale alza ancora di più l'asticella, affiancando al processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 una GPU di prima fascia come NVIDIA GeForce RTX 5080 Laptop, superando il limite dello scorso anno.
Dopo aver mostrato alcuni dei vantaggi portati in dote dall'architettura Blackwell in tutta una serie di contenuti pubblicati nel corso dell'anno, passiamo all'analisi completa del ROG Zephyrus G14 2025, un dispositivo che ha l'ambizione di soddisfare le esigenze tanto dei giocatori quanto dei professionisti e di proporsi come alternativa al MacBook Pro anche sul versante della creatività, integrando al contempo le ormai immancabili funzionalità di intelligenza artificiale che caratterizzano la piattaforma Copilot + PC. ROG Zephyrus G14 2025 sarà riuscito a migliorare ulteriormente rispetto al modello precedente?
Caratteristiche tecniche del ROG Zephyrus G14 2025
ROG Zephyrus G14 2025 sviluppa la sua ricca dotazione a partire dal processore AMD Ryzen AI 9 HX 370, una CPU Zen 5 della famiglia Strix Point da 12 core e 24 thread con una frequenza base di 2 GHz, una frequenza di picco fino a 5.1 GHz e un TDP fino a 80W.
Non manca la GPU integrata AMD Radeon 890M e la NPU XDNA capace di generare fino a 50 TOPS.
Il comparto grafico compie un significativo balzo in avanti e si affranca dalla fascia media grazie alla nuova NVIDIA GeForce RTX 5080 Laptop con 16 GB GDDR7, una frequenza di 2107 MHz e un TGP di 110W (inclusi 25W di Dynamic Boost). Il chip Blackwell del team verde supporta tutte le novità del pacchetto Max-Q, inclusi gli imprescindibili DLSS 4, Multi Frame Generation e Advanced Optimus.
Il fronte memorie è occupato da 32 GB di RAM LPDDR5-8000 e da un'archiviazione SSD NVMe PCIe 4.0 da 1 TB, mentre l'autonomia del dispositivo è affidata alla batteria da 73 Wh con alimentatore da 200W.
Dal punto di vista hardware, il nuovo compatto di ASUS non ha nulla da invidiare alle configurazioni gaming più avanzate e ancora una volta punta ad attirare l'attenzione dei videogiocatori più esigenti e dei professionisti che necessitano di potenza in mobilità.
Scheda tecnica ASUS ROG Zephyrus G14 2025 (GA403WW-QS073W)
- Processore:
- AMD Ryzen AI 9 HX 370 @5.1 GHz
- 12 core e 24 thread
- TDP 28 Watt | 180 Watt massimi
- Scheda video:
- NVIDIA GeForce RTX 5080 Laptop con 16 GB GDDR7
- TDP 110 Watt Dynamic Boost(85W + 25W)
- Frequenza core: 1550 MHz
- Frequenza memoria: 1750 MHz
- Memoria: 32 GB LPDDR5X 8000
- Storage: SSD da 1 TB PCIe 4.0 NVMe M.2
- Display:
- NEBULA di tipo OLED da 14,0 pollici
- Risoluzione 2.880 x 1.800
- Aspetto di forma 16:10
- Refresh rate 120 Hz
- Luminosità 500 nit
- Supporto G-Sync e Advanced Optimus
- Connettività: Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4
- Porte:
- 1x USB-C 4.0 da 40 Gbit/s con DisplayPort 2.1 e PD 3.0
- 1x USB-C 3.2 Gen 2 con DisplayPort 2.1 e PD 3.0
- 2x USB-A 3.2 Gen 2
- lettore microSD
- 1x HDMI 2.1
- 1x mini-jack 3.5 mm per cuffie e auricolari
- Webcam: Full HD 1080p 1920 x 1080 con telecamera IR
- Batteria: 73 Wattora con alimentatore da 200 Watt. Supporto alla carica tramite USB-C 100 Watt
- Sistema operativo: Windows 11 Pro
- Dimensioni: 31.1 x 22 x 1.83 cm
- Peso: 1,57 Kg
- Prezzo: 3.999€
Display
Sul versante schermo, ASUS replica quanto di buono fatto nel 2024 e ripropone il display ROG Nebula con tecnologia OLED da 14 pollici, risoluzione 2880 x 1800 pixel in 16:10 e refresh rate fino a 120 Hz con Mux Switch e supporto a NVIDIA Advanced Optimus.
Il pannello lucido montato sul ROG Zephyrus G14 2025 è, ancora una volta, una delle migliori soluzioni disponibili in questo segmento, non solo sulla carta - grazie ad una copertura 100% DCI-P3 e alla convalidazione Pantone - ma anche nel concreto, con una resa cromatica molto accurata, una calibrazione di fabbrica precisa soprattutto nella gamma P3 e sRGB e una nitidezza dell'immagine garantita in ogni contesto di utilizzo.
Si ripetono, però, gli stessi punti deboli del passato: il display offre un picco di luminosità inferiore ai 500 nit (una scelta conservativa da imputare alle dimensioni del laptop e alla durata della batteria), mentre la superficie lucida offre il fianco a qualche riflesso di troppo per quanto fortemente smorzato rispetto ad altri pannelli con simili caratteristiche.
Nel complesso, ROG Nebula svolge egregiamente il proprio lavoro e si adatta a diverse applicazioni, risultando reattivo nel gaming, abbastanza preciso nel lavoro e sempre piacevole nell'intrattenimento.
Audio
ROG Zephyrus G14 2025 porta in dote un sistema audio rinnovato che fa affidamento su sei altoparlanti a doppio woofer con un aumento di superficie del 125% rispetto al modello precedente e un generale miglioramento del volume e delle frequenze negli spettri più bassi, con l'ormai immancabile supporto a Dolby Atmos e alle tecnologie di cancellazione del rumore basate su IA.
La qualità audio è più che sufficiente per l'ascolto di contenuti multimediali in condizioni di basso carico. Tuttavia, come accade spesso quando si ha a che fare con un laptop, l'intervento del sistema di raffreddamento compromette la fruizione delle casse integrate e costringe all'utilizzo di un buon headset, specialmente nelle sessioni di gaming più esigenti dal punto di vista del carico.
Connettività e porte
L'ultimo arrivato in casa ROG garantisce gli standard di connessione che ci si aspetta da un laptop nel 2025, grazie a una porta USB-C 4.0 (con DisplayPort e PD 3.0), due porte USB-C 3.2 (una con DisplayPort e PD 3.0) e due porte USB-A 3.2 (tutte da 10 GB/s), HDMI 2.1, jack da 3.5 mm ed ingresso microSD. Manca il supporto a Thunderbolt, sostituito degnamente dalle porte USB 4.
La connettività wireless è affidata ai moduli Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, entrambi stabili e veloci, mentre la fotocamera frontale da 1080p supporta le funzionalità Studio Effects con tanto di capacità IR per il riconoscimento facciale.
Design
Il design è l'elemento distintivo di ROG Zephyrus G14 2025, reso ancora più iconico dal ritorno della Slash Lighting bar posta sul coperchio.
La linea del compatto di ASUS è sostanzialmente invariata, così come la qualità del case unibody completamente in lega di alluminio con cerniera a scomparsa, solido, elegante e adatto anche agli ambienti di lavoro.
Il modello con RTX 5080 Laptop ha però costretto gli ingegneri a rivedere completamente il sistema di raffreddamento che, solo per questa versione, si basa su una rinnovata configurazione delle ventole e delle heatpipe, queste ultime sensibilmente ingrandite e migliorate. Tutto questo si ripercuote su uno spessore che aumenta di 2 mm rispetto all'anno scorso e su un peso leggermente maggiore. Il nuovo compatto misura quindi 31.1 x 22.0 x 1.83 cm con un peso di 1.58 Kg (contro il chilo e 480 grammi della versione 2024).
Miglioramenti riguardano anche la tastiera, con tasti ridimensionati e che offrono una superficie maggiore, accompagnati dall'illuminazione RGB a una zona e dai consueti tasti speciali posti nella parte superiore.
Da segnalare il tasto di accensione in vetro a rimarcare la qualità costruttiva del laptop.
Dal punto di vista sostanziale, il leggero aumento di peso e dimensioni non intacca l'esperienza d'uso che rimane invariata rispetto al passato. A cambiare, come vedremo a breve, sono invece le prestazioni e l'impatto del sistema di raffreddamento.
Modalità di test
Come di consueto, per mettere alla prova di ROG Zephyrus G14 2025 abbiamo utilizzato un pacchetto di benchmark sintetici come 3DMark, PCMark 10, Cinebench 2024, Procyon e Blender, affiancato da titoli come Cyberpunk 2077, Alan Wake 2, Star Wars Outlaws, Wukong, F1 24 e COD Black Ops 6, una combinazione in grado di delineare le prestazioni del laptop tanto sul fronte dell'utilizzo professionale che su quello del gaming.
Abbiamo lasciato la gestione dei profili energetici all'applicazione proprietaria Armoury Crate, selezionando il profilo Turbo per i test con alimentazione e il profilo Prestazioni per quelli a batteria, eseguendo l'analisi alla risoluzione di 1440p e 4K.
Abbiamo infine sostituito i Driver Studio, che ricordiamo essere nativi del dispositivo, con i Game Ready Driver alla versione 576.80.
Benchmark sintetici
Nonostante le dimensioni ridotte, ROG Zephyrus G14 2025 non teme la concorrenza di dispositivi ben più piazzati e, in quanto a forza bruta, migliora rispetto al modello precedente. Il processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 supera i già buoni risultati del Ryzen 9 8945HS e arriva a infastidire persino l'Intel Core Ultra 9 285H equipaggiato sul vecchio modello da 16 pollici.
Al netto di un TDP da 80W, con Cinebench 2024 la nuova CPU del team rosso totalizza 1171 punti in multi-core e 114 in single-core, arrivando a 8877 punti totali con PCMark 10, con un distacco di oltre 1000 punti rispetto al modello dell'anno scorso. Non semplice è invece l'interpretazione dei numeri offerti dal comparto grafico: da un lato non abbiamo ancora dati direttamente comparabili con questo chip grafico di NVIDIA, dall'altro la nomenclatura "RTX 5080" - come succede per tutti i laptop - deve fare i conti con i limiti imposti dal TGP specifico.
Tenuto conto di questo fattore, la nuova GPU del team verde surclassa la precedente versione con RTX 4070 Laptop, arrivando a un + 30%, a fronte di 20W in più da spendere.
Messa alla prova da 3DMark, la NVIDIA GeForce RTX 5080 Laptop ottiene 4405 punti su Speedway, 4024 punti su Steel Nomad, 11051 su Port Royal e 8125 punti su Time Spy Extreme. Questi risultati trovano conferma anche con le prove DLSS e Ray Tracing, che mostrano i progressi dell'architettura Blackwell anche sul versante delle tecnologie.
ROG Zephyrus G14 2025 si mette in mostra anche in campo professionale, potendo contare sulle capacità della CPU e sulla potenza offerta dal chip grafico NVIDIA, registrando ottimi risultati nei test AI di Procyon e in quelli sulla velocità di rendering di Blender.
Buona, ma non impressionante, la velocità del SSD che tocca 6579 MB/s in lettura e 5838 MB/s in scrittura.
Nel complesso, i test sintetici svolti su ROG Zephyrus G14 2025 mettono in luce la qualità della nuova versione del "piccolo" di casa ROG, che migliora su tutti i fronti e si pone al vertice del segmento dei 14 pollici.
Gaming
Le prestazioni gaming di ROG Zephyrus G14 2025 sono di assoluto livello, soprattutto considerando la compattezza del dispositivo. Nella categoria dei 14 pollici, il nuovo gioiellino di ASUS è infatti - almeno per il momento - il laptop più veloce sul mercato. NVIDIA GeForce RTX 5080 Laptop riesce infatti a mettere in crisi anche la RTX 4090 Laptop montata sul precedente modello e si adatta perfettamente alla risoluzione QHD del display ROG Nebula.
Cyberpunk 2077 ci offre un primo assaggio delle capacità di questo portatile: alla risoluzione nativa di 1440p con preset Ultra si ottengono infatti 69 FPS, che diventano 50 FPS con preset RT Ultra e 32 FPS con preset Overdrive. Il path tracing mette in difficoltà la nuova GPU, ma in questo scenario l'intervento del DLSS 4 e della Multi Frame Generation compie un vero e proprio miracolo: a 2X si arriva a toccare i 51 FPS, mentre spingendo sull'acceleratore dei 4X gli FPS diventano 87. Ancora una volta, al di là delle definizioni semantiche e dalle dichiarazioni di bandiera, le tecnologie introdotte dalla generazione Blackwell assumono un peso specifico rilevante, soprattutto sul fronte laptop. Avere la possibilità di accedere a Multi Frame Generation, su un dispositivo così piccolo, è già di per sé un valore aggiunto che non può essere trascurato.
Nonostante questo, i limiti imposti dalle dimensioni e dal relativo TGP, rendono il 4K poco abbordabile, con alcune eccezioni.
Quanto appena detto si ripete per tutti i giochi del nostro pool, a partire da Alan Wake 2, che con risoluzione 1440p, preset Alto, RT Ultra e DLSS Qualità, ottiene 40 FPS, che diventano 66 con MFG a 2X e 111 FPS a 4X.
Bene anche F1 24, che con risoluzione nativa 1440p e preset Altissimo registra 135 FPS, con RT Alto e DLSS Qualità si arriva a 88 FPS, mentre l'attivazione della frame generation porta gli FPS a 132. Il titolo automobilistico regge bene anche il 4K e con l'aiuto della FG si mantiene al di sopra dei 60 FPS senza scendere a compromessi con la qualità.
Infine, COD Black Ops 6, che con risoluzione 1440p e preset Estremo registra 74 FPS, che diventano 112 FPS con DLSS e frame generation. Per concludere, ROG Zephyrus G14 2025 è in grado far girare senza troppa fatica anche i titoli più recenti e laddove Ray Tracing e Path Tracing rendono la vita difficile alla GPU, entrano in gioco le tecnologie del team verde a risolvere il problema.
Temperature e rumorosità
Il binomio prestazioni/compattezza mostra il rovescio della medaglia quando si parla di temperature e rumorosità. Nonostante il sistema di raffreddamento sia stato completamente rivisto, ROG Zephyrus G14 2025 tende a scaldare molto e a impegnare costantemente le ventole.
Sotto stress CPU e GPU girano costantemente sopra gli 80°C, senza tuttavia causare problemi di prestazioni che rimangono solide anche dopo lunghe sessioni. Il calore tende però a scaricare sulla parte frontale del laptop e in alcuni frangenti abbiamo registrato temperature superiori ai 50°C nella parte inferiore della tastiera, una sensazione non troppo piacevole, specialmente con le già bollenti temperature estive.
Tutto questo si ripercuote anche sulla rumorosità, che con i profili Turbo e Prestazioni rimane sempre al di sopra dei 50 dB. Per questo motivo consigliamo di utilizzare il profilo Silenzioso per le operazioni quotidiane, che si attesta su una media di 40 dB.
Autonomia
Migliora, rispetto al precedente modello, anche l'autonomia: con profilo Silenzioso abbiamo utilizzato il laptop per le operazioni quotidiane riuscendo a superare le 7 ore di continuità, mentre il test video ha persino toccato le 15 ore di autonomia.
Le cose cambiano quando si parla di gaming: con profilo Prestazioni e senza troppi compromessi in termini di luminosità del display, la batteria da 73 Wh ha superato di poco i 90 minuti.
Va sottolineata, però, la velocità di ricarica che raggiunge il 100% in circa 100 minuti, arrivando all'80% in soli 45 minuti.
Conclusioni
Multiplayer.it
8.5
Anche nella versione 2025, ROG Zephyrus G14 si conferma come uno dei migliori laptop "all around" disponibili sul mercato, probabilmente il migliore nella categoria dei 14 pollici. La combinazione di potenza, design e dimensioni compatte, abbinata alla versatilità, lo rendono adatto a molteplici utilizzi, tanto in ambito professionale che in quello prettamente gaming.
La nuova RTX 5080 Laptop mette sul piatto la potenza di una top di gamma (anche se con i limiti dei 110 Watt) e l'accesso alle ultime tecnologie di NVIDIA, da non sottovalutare su un dispositivo portatile. Insieme al processore AMD, la dotazione del compatto ROG non teme rivali.
La versione da noi testata ha un unico, importantissimo, limite: il prezzo. Il laptop arriva sul mercato con un cartellino di 3.999€, una cifra non di certo abbordabile. Anche per questo il ROG Zephyrus G14 di quest'anno si conferma come il gioiello di casa ASUS.
PRO
- Bello e compatto
- Tanta potenza
- Le tecnologie NVIDIA Blackwell impattano molto in ambito laptop
CONTRO
- Scalda veramente molto
- Leggermente più pesante del precedente
- Il prezzo è stellare