11

AMD prepara il socket AM6: più pin, stessa dimensione

Nel 2028 atteso il debutto del successore di AM5, con il 22% in più di pin per alimentazione e banda I/O migliorate.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   05/08/2025
AMD Ryzen AM6

AMD guarda al futuro con la prossima generazione di socket per CPU desktop, e secondo quanto riportato da fonti autorevoli, il nuovo socket AM6 è in fase di sviluppo con un lancio previsto per il 2028, in concomitanza con le CPU Zen 7. La piattaforma rappresenterà un importante passo avanti in termini di potenza e capacità, pur mantenendo compatibilità meccanica con l'attuale AM5.

Più pin, ma senza aumentare le dimensioni

Stando alle anticipazioni, AM6 sarà dotato di 2100 pin, contro i 1718 dell'attuale AM5. Si tratta di un incremento del 22% nella densità dei contatti, ma senza modificare le dimensioni fisiche del socket. Questo significa che la base del sistema di raffreddamento resterà la stessa, offrendo continuità nella compatibilità con i dissipatori già esistenti, compresi quelli progettati per AM4. Tuttavia, in base all'architettura chiplet delle nuove CPU Zen 7, alcuni produttori potrebbero introdurre nuove versioni ottimizzate dei dissipatori.

Ryzen 9000 con doppia 3D V-Cache? Ecco i dettagli su una possibile CPU AMD Zen 5 con 16 core Ryzen 9000 con doppia 3D V-Cache? Ecco i dettagli su una possibile CPU AMD Zen 5 con 16 core

La maggiore densità di pin sarà fondamentale per migliorare l'alimentazione e le capacità I/O dei futuri processori, rendendo possibile, ad esempio, un assorbimento energetico stabile superiore ai 200W. Se consideriamo che l'AM5 attuale riesce a supportare fino a 170W, l'espansione apre nuove prospettive anche per prestazioni elevate e frequenze operative più spinte.

Zen 6 resta su AM5, il vero salto arriverà dopo

Prima di AM6, la roadmap AMD prevede che le CPU Zen 6, attese nel 2026, continueranno a essere compatibili con l'attuale socket AM5. Questo prolunga ulteriormente la longevità della piattaforma lanciata nel 2022 e conferma la filosofia di retrocompatibilità tanto apprezzata dagli utenti enthusiast. AM6 rappresenterà quindi il salto generazionale successivo, pronto a sfruttare tutte le innovazioni attualmente in fase di sviluppo.

I pin dei nuovi processori AM6
I pin dei nuovi processori AM6

Le informazioni sul socket AM6 provengono, tra gli altri, da una recente domanda di brevetto depositata da AMD (US20250149248), che descrive una struttura ad alta densità di pin pensata per offrire più energia e larghezza di banda. Il design mostrato, anche se somigliante a quello di piattaforme server come SP5, potrebbe riflettere la volontà di AMD di integrare tecnologie come PCIe 6.0 anche nel segmento consumer, nonostante le previsioni di adozione generalizzata parlino di una data successiva al 2030.