18

Zero Parades dimostra che ZA/UM è viva e vegeta e l'eredità di Disco Elysium non andrà perduta

ZA/UM è al lavoro su Zero Parades, un nuovo GDR isometrico investigativo che mira a dimostrare che il team di Disco Elysium è vivo e vegeto anche dopo il caos interno.

ANTEPRIMA di Marie Armondi   —   24/09/2025
Hershel, protagonista di Zero Parades

Quando ZA/UM ci ha invitati alla presentazione in anteprima di Zero Parades, il suo nuovo GDR isometrico investigativo, ci siamo subito chiesti se quel team - o per meglio dire quel che ne era rimasto dopo le spaccature interne degli ultimi anni - potesse ancora sorprenderci, se la potenza creativa che aveva dato alla luce Disco Elysium fosse ancora presente all'interno di ZA/UM.

Dopotutto, non è mai bello quando membri chiave di un team se ne vanno, lanciando accuse e dando via a processi legali, e sullo sfondo si vedono nascere svariati studi indipendenti composti dagli esuli della compagnia originale. Dopo aver dato un primo sguardo a Zero Parades, però, ammettiamo di avere qualche dubbio in meno.

Zero Parades: chi siamo, dove siamo, cosa succede

Noi siamo Hershel Wilk, un'agente della cooperazione di regimi comunisti nota come Super Blocco, e cinque anni prima abbiamo condotto il nostro team verso l'abisso per poi essere inseguiti dai fantasmi del nostro fallimento ogni singolo secondo. Ora, però, abbiamo un nuovo compito, l'occasione di dimostrare agli altri e noi stesse di non aver perso le nostre capacità.

Hershel, come il protagonista di Disco Elysium, è prima di tutto definita dai propri difetti e dalle proprie mancanze: certo, è talentuosa, magnetica e riesce a tenere duro più degli altri, ma è anche testarda oltre la ragione, insicura, terrorizzata all'idea di legarsi a qualcuno per un lungo periodo e spesso sabota sé stessa. Non è un agente sotto copertura perfetto e va vista come una "anti-James Bond": non è in grado di saltare da elicotteri che esplodono o sopravvivere a sparatorie contro decine di scagnozzi nemici, ma è una spia che da anni lavora dietro la scrivania e che ora si trova nel mezzo di una nuova missione sul campo.

Tutto questo avverrà a Portofiro, una città-stato democratica quasi indipendente che si ritrova schiacciata tra i propri vicini tecno-fascisti e una banca internazionale che ha finanziato così tanti Stati da avere un potere internazionale enorme. Si tratta di una ambientazione dove i bei tempi sono passati, così danneggiata dalle interferenze di altre nazioni che pare di essere ormai arrivati alla "fine della storia del mondo". È una metropoli sci-fi retro futuristica (ispirata alla fine degli anni '90 e l'inizio del 2000) cresciuta sopra sé stessa, che ci porterà da un semplice Bazar alle rovine di un centro di esplorazione spaziale dove i segreti paiono trasudare dalle pareti.

Zero Parades è ambientato a Portofiro e non c'è alcun legame con Disco Elysium: sono due mondi completamente separati
Zero Parades è ambientato a Portofiro e non c'è alcun legame con Disco Elysium: sono due mondi completamente separati

Il compito di Hershel non è solo di investigare sulla situazione politica ed economica in Portofiro, ma anche di ricreare il vecchio team, che aveva tradito per potersi salvare quando la precedente missione era deragliata. Zero Parades vuole quindi esplorare le difficoltà di ricreare un legame con qualcuno che non potrà mai più fidarsi di noi: ovviamente mancano ancora molti dettagli, ma ZA/UM ha subito reso chiaro che non sempre potremo risolvere la situazione e dovremo quindi affrontare le conseguenze di un fallimento certo.

Il gameplay di Zero Parades, tra ritorni e novità

Zero Parades, in breve, parlerà di fallimento, rimpianti e della perdita delle persone alle quali tieni di più: tutto questo ovviamente fa nascere ferite interiori e condiziona la psiche di una persona. Lo stesso avverrà con Hershel e sarà centrale per il gameplay.

I lanci dei dadi torneranno e ovviamente il fallimento per pura sfortuna è dietro l'angolo
I lanci dei dadi torneranno e ovviamente il fallimento per pura sfortuna è dietro l'angolo

In una sorta di evoluzione del sistema dei pensieri di Disco Elysium, che una volta "coltivati" attivavano dei modificatori, Hershel dispone del sistema di Condizionamento, ovvero un insieme di pensieri sul mondo di gioco e su se stessa che possiamo non solo attivare, ma anche condizionare, rafforzandoli o al contrario opponendoci ad essi, ottenendo quindi diversi bonus e malus. Si tratta di un modo ancora più stratificato per definire la nostra Hershel e le sue unicità.

Il tutto si fonde però anche con la trama, perché - usando l'esempio di ZA/UM - potremmo decidere con uno dei Condizionamenti che non dobbiamo mai fumare, perché ci fa male. Poi, però, potremmo ritrovarci a una conferenza con dei diplomatici che stanno in un angolo a fumare: prendere una sigaretta e unirci a loro sarebbe un modo perfetto per ottenere informazioni, ma poiché abbiamo un Condizionamento contrario a questa opzione, farlo ci causerà un malus. Hershel - e di conseguenza noi - sarà quindi sempre combattuta tra chi è nel profondo, chi vuole essere e chi deve essere per completare la propria missione.

Zero Parades proporrà ancora una volta artwork surreali e di grande impatto
Zero Parades proporrà ancora una volta artwork surreali e di grande impatto

Zero Parades riproporrà anche il lancio dei dati per determinare il successo di certe azioni, con la percentuale di successo condizionata dalle nostre statistiche: si tratta della stessa meccanica di Disco Elysium, ma con un elemento innovativo. Potremo aumentare le possibilità di successo, ma accettando di aumentare il livello di Fatica, un valore che rappresenta le difficoltà fisiche e mentali di un agente operativo.

Pera Coda, un'avventura ispirata a Disco Elysium nel cuore di Istanbul Pera Coda, un'avventura ispirata a Disco Elysium nel cuore di Istanbul

La Fatica può essere gestita dormendo o usando dei consumabili, ma se si supera un certo limite si inizia a subire delle penalità, alcune volte persino fatali. Si tratta quindi di un continuo calcolo di rischio e ricompensa, cercando di ottenere il meglio da ogni situazione sapendo che alle volte potremmo essere tutto inutile. Inoltre, ci sono anche altri valori, come l'Ansia e il Deliro, che dovremo gestire per non far impazzire Hershel. Questi valori possono crescere per numerosi motivi, compresa la scelta di una linea di dialogo "sbagliata" che causa imbarazzo a Hershel e fa quindi salire la sua Ansia, ad esempio.

Il Sci-Fi di Zero Parades propone un mix di tecnologie analogiche degli anni 90 con alcuni tocchi di prime tecnologie digitali
Il Sci-Fi di Zero Parades propone un mix di tecnologie analogiche degli anni 90 con alcuni tocchi di prime tecnologie digitali

Parlando invece delle abilità, ci sarà un classico mix di capacità fisiche (coordinazione, riflessi...), investigative e mentali, compresi elementi come la passione per la tecnologia o la poesia, che potenzieremo anche con vestiti e accessori da far indossare a Hershel. Come in Disco Elysium, le nostre abilità determineranno anche le informazioni ottenute durante i nostri monologhi interiori che si dipaneranno durante l'esplorazione e l'interazione cogli oggetti, dando ad Hershel una personalità unica.

Tutte le nostre capacità saranno fondamentali anche per una ulteriore novità di Zero Parades rispetto a Disco Elysium: gli Incontri Drammatici, ovvero sequenze più "adrenaliniche" che però non si svolgeranno come un gioco d'azione, ma sempre come un GDR dove contano le nostre scelte.

Un Pinball fatto con gli organi all'interno della propria cassa toracica è assolutamente un'immagine che ci aspettiamo da ZA/UM
Un Pinball fatto con gli organi all'interno della propria cassa toracica è assolutamente un'immagine che ci aspettiamo da ZA/UM

Visto che la storia di Zero Parades si focalizza sullo spionaggio, su un compito complesso da portare a termine in tempi rapidi e sul continuo rischio di essere intercettati dai nostri nemici, ZA/UM ha voluto inserire delle sezioni più rischiose dove siamo veramente in pericolo. In tali momenti il tempo rallenterà e dovremo decidere come agire. Ad esempio, Hershel si renderà conto di essere sotto tiro di una spia avversaria e dovrà rapidamente decidere se provare a correre incontro al pericolo, sfuggire da vie laterali o mimetizzarsi. Si tratta di una sequenza di scelte condizionate dalle statistiche e dalla fortuna col lancio dei dadi, che porteranno a molteplici conclusioni con cui ci ritroveremo a convivere.

Zero Parades, dopo un primo sguardo a una versione in piena fase di sviluppo, un potenziamento di Disco Elysium, un tentativo di creare di nuovo un grande GDR di successo prendendo ogni elemento di qualità e dandogli ancora più profondità e aumentando il controllo che il giocatore ha sul personaggio e sulle situazioni di gioco. L'ambientazione ci intriga, Hershel con i propri limiti e fantasmi interiori ancora di più e in questo momento non possiamo negare di sperare con tutto il cuore che la qualità nei dettagli - che non abbiamo potuto saggiare in questa presentazione - ci sia, perché Disco Elysium è un capolavoro che merita un seguito, anche solo spirituale, e Zero Parades potrebbe essere ciò che i fan speravano.

CERTEZZE

  • C'è tutto quello che ci è piaciuto di Disco Elysium, ma all'ennesima potenza
  • Ambientazione e personaggio intrigano parecchio

DUBBI

  • Abbiamo visto troppo poco per avere certezze definitive
  • Ci vorrà chiaramente ancora molto prima dell'uscita