50

World of Warcraft, è arrivato il momento di tornare a giocare?

L'aggiornamento 11.2 segna l'inizio della fine per The War Within: è il momento migliore per cominciare o ricominciare WoW?

SPECIALE di Christian Colli   —   06/08/2025
Fantasmi di K'aresh

Con l'aggiornamento 11.2, intitolato Fantasmi di K'aresh, l'espansione The War Within di World of Warcraft entra finalmente nel suo arco conclusivo. La patch esce il 6 agosto, con la stagione 3 che inizia il 13 agosto, una settimana dopo, e introduce la solita risma di contenuti: spedizioni Mitiche a tempo vecchie e nuove, una nuova incursione, un nuovo boss mondiale e una zona inedita in cui completare missioni della storia e giornaliere per migliorare l'equipaggiamento e collezionare imprese, mascotte e cavalcature.

La trilogia di espansioni che formano la Saga dell'Anima del Mondo proseguirà con Midnight, in arrivo il prossimo anno e di cui sapremo di più tra pochi giorni alla Gamescom, quando Blizzard probabilmente svelerà la data di uscita. Il MMORPG targato Blizzard, tra alti e bassi, continua a catturare l'attenzione di centinaia di migliaia di giocatori, e non capita di rado che qualcuno chieda, titubante, se è un buon momento per cominciare o tornare a giocare sul finire di un'espansione: cerchiamo di rispondere a questa domanda.

Una storia per molti ma non per tutti

Come abbiamo detto, la Saga dell'Anima del Mondo sarà composta da tre espansioni: The War Within, Midnight e The Last Titan. Siamo quindi alla fine del primo capitolo e la storia sta cominciando a prendere forma, anche se ci siamo arrivati col fiato corto: dopo averci condotto nelle viscere di Azeroth per salvare i regni sotterranei di Khaz Algar e i suoi popoli dai mefistofelici piani di Xal'atath e dei suoi alleati Nerubiani, gli scrittori di Blizzard hanno perso un po' lo slancio, deviando sulla strampalata sottotrama dei Goblin di Cavafonda prima di tornare in carreggiata con un aggiornamento che riporta in scena minacce catastrofiche e sovrannaturali.

Nel caso specifico, si tratta di Dimensius il Divoratore, un'entità potentissima che i seguaci del Signore del Vuoto stanno imbrigliando nella Manaforgia Omega di K'aresh, antica patria degli Eterei ora ridotta a una desolata distesa di macerie e ruderi. I giocatori dovranno sventare questo pericolo con l'aiuto di Alleria Ventolesto, gli Eterei e... la stessa Xal'atath. La nuova carrellata di missioni principali costruisce il ponte verso Midnight, inscenando l'epilogo di The War Within e preparando World of Warcraft a quello che potrebbe essere il suo capitolo più oscuro ed enigmatico.

Ormai la trama di World of Warcraft poggia su decenni di storie, personaggi e intrecci che potrebbero confondere i giocatori dell'ultima ora, ma bisogna dire che fino a questo momento gli scrittori di Blizzard - capitanati dal caro, vecchio Chris Metzen - sono riusciti a mantenere un certo livello di autonomia, ricorrendo solo ad alcune figure chiave e imbastendo la narrativa sui personaggi e le culture di Khaz Algar. In questo senso, il Cammino della Storia introdotto con l'aggiornamento precedente (Eredità di Arathor) sembra essere stato pensato proprio per aiutare i nuovi giocatori e quelli lontani da troppo tempo a orientarsi con le sottotrame e i personaggi più importanti di World of Warcraft che potrebbero avere dei ruoli centrali nelle storie imminenti.

Cosa starà tramando veramente Xal'atath?
Cosa starà tramando veramente Xal'atath?

Le missioni principali già disponibili a Dornogal, inoltre, permettono abbastanza facilmente di rimettersi in pari con la storia di The War Within: sono missioni contenute e coerenti che i giocatori possono affrontare fino alla fine o semplicemente interrompere quando preferiscono, non essendo vincolate a nessuna funzionalità o contenuto essenziale del gioco. Fantasmi di K'aresh introduce però una serie di missioni fondamentali per ottenere un mantello leggendario (Fasciature Reshii) che non serve solo a sbloccare alcuni contenuti come l'esplorazione fasica, ma anche a superare certi boss nell'incursione Manaforgia Omega.

Ricominciare dalla fine?

Naturalmente l'incursione Manaforgia Omega con i suoi otto boss rappresenta il contenuto più importante dell'aggiornamento per gli amanti del PvE e delle incursioni: secondo gli sviluppatori si tratterebbe dell'incursione più spettacolare che abbiano disegnato negli ultimi anni, con un boss finale (Dimensius) grande come una città e alcuni scontri particolarmente impegnativi che richiedono preparazione e attenzione. Chi preferisce i contenuti più modesti nelle dimensioni, invece, potrà dilettarsi come al solito con le spedizioni a tempo della stagione 3, inclusa una spedizione completamente nuova: Ecosfera Al'dani.

Dimensius il Divoratore è l'ultimo boss della nuova incursione Manaforgia Omega.
Dimensius il Divoratore è l'ultimo boss della nuova incursione Manaforgia Omega.

In questo senso, la stagione 3 di The War Within è un buon momento per cominciare o ricominciare WoW: a questo punto Blizzard ha ormai definito il bilanciamento dell'espansione e, a scapito di qualche ritocco dell'ultimo momento, i nuovi giocatori non dovranno imparare da capo le loro classi preferite. Blizzard tende a ridisegnare alcune classi o specializzazioni tra un aggiornamento e l'altro, apportando modifiche anche significative che, nonostante i buoni propositi, tendono a essere frustranti, ma ora il dado è sostanzialmente tratto fino alla prossima espansione: le classi si giocano in un certo modo e basta; qualcuna ha pescato la pagliuzza più corta ma, in generale, tutte possono dire la loro in quasi ogni contenuto, e funzionalità dell'interfaccia come l'illuminazione assistita e l'assistente monotasto pensate per aiutare i nuovi giocatori a imparare l'ABC del gameplay.

Fantasmi di K'aresh rappresenta una specie di perfetto punto di ripartenza proprio a fine espansione. Il livello oggetto dell'equipaggiamento è stato aumentato considerevolmente per scavalcare alcuni accessori - come la cintura D.I.S.C.O. o il Cerchio di Cyrce - che erano praticamente obbligatori per massimizzare il personaggio. L'intera espansione è stata molto generosa da questo punto di vista, grazie a una pletora di eventi e missioni settimanali in rapida successione che permettono ai giocatori di vestire un personaggio e anche i suoi alternativi. Senza contare che l'evento a tempo Potenziamento Turbo è stato molto apprezzato, dato che ha permesso anche ai giocatori più casual di aumentare sensibilmente il livello oggetto dei personaggi e ottenere alcuni monili molto rari senza faticare troppo, e non c'è ragione di credere che Blizzard non ripeterà l'esperimento tra qualche mese.

Il mantello leggendario Fasciature di Reshii è fondamentale in alcuni contenuti di gioco.
Il mantello leggendario Fasciature di Reshii è fondamentale in alcuni contenuti di gioco.

Lo sviluppatore di Irvine sembrerebbe aver finalmente inquadrato il nuovo pubblico di World of Warcraft già nella scorsa espansione. Il genere MMO è entrato in una fase calante da tempo e pochissimi titoli continuano a mantenere presa sui giocatori, che sono cambiati insieme a essi nel corso degli anni: molti fan di vecchia data ora hanno sulle spalle famiglie e responsabilità che non permettono più lunghe sessioni notturne o pomeridiane davanti al PC. Così Blizzard ha abbassato l'asticella dei traguardi, aggiungendone di nuovi per i giocatori più appassionati e competitivi - come le imprese ai livelli più alti delle Mitiche a tempo, che comunque restano una sfida ufficiosa in seno alla comunità giocante - e preferendo riempire i casual di contenuti facoltativi, incentrati soprattutto sul collezionismo, mentre una percentuale minore di fan duri e puri si confronta con il PvP e le incursioni Mitiche.

Fantasmi di K'aresh aggiunge quindi una discreta quantità di cavalcature, giocattoli, mascotte e sfide varie, incluso una specie di minigioco chiamato Successione Ecologica che naturalmente sblocca imprese e ricompense a tema. La nuova zona K'aresh - che ha come quartier generale un rinnovato Tazavesh, il bazar celato degli Eterei introdotto in Shadowlands - è caratterizzata da una sorta di piano "sovrapposto", chiamato Spazio Slegato, in cui entrare grazie alle Fasciature Reshii, che aggiunge contenuti extra e obiettivi di esplorazione.

Grazie al Cammino della Sapienza anche i nuovi giocatori possono mettersi in pari con la trama di WoW.
Grazie al Cammino della Sapienza anche i nuovi giocatori possono mettersi in pari con la trama di WoW.

Fantasmi di K'aresh è un aggiornamento ideale per un nuovo arrivato o un giocatore che torna, fermo restando che World of Warcraft non è cambiato di una virgola negli ultimi anni: semmai Blizzard ha messo il carico da cento sulla diversificazione dei contenuti per accontentare l'intero spettro della sua comunità giocante. La formula stagionale continua a essere controversa; da una parte, offre ai sottoscriventi una specie di routine cui tornare ciclicamente, e allo stesso tempo prosegue su un cammino sicuro, senza deviazioni rischiose e sperimentali che possano alienare lo zoccolo duro e confondere i nuovi arrivati, già alle prese con una mitologia e una quantità di contenuti imponente, soprattutto se andiamo a scomodare il mondo di gioco intorno all'espansione.

Ma allo stesso tempo questa staticità comincia a intaccare la bolla dei giocatori assidui. Il ritmo più o meno sostenuto di aggiornamenti tra un'espansione e l'altra - la trilogia della Saga dell'Anima del Mondo è stata pensata proprio con una scaletta serratissima - serve a trattenere i sottoscriventi, offrendo un motivo in più ogni mese per rinnovare l'abbonamento anche attraverso eventi minori, piccole patch, spin-off come Plunderstorm o servizi Classic; tuttavia, è evidente che negli anni qualcosa ha cominciato a cedere e il gameplay di WoW, così caldo e sicuro, tende a scricchiolare regolarmente.

Tre set di classe per la stagione 3 di The War Within
Tre set di classe per la stagione 3 di The War Within

L'espansione Midnight, con l'introduzione del desideratissimo sistema di housing, potrebbe scuotere solo relativamente il mondo in cui World of Warcraft continua a persistere, incurante della concorrenza, sostenuto da fan fedelissimi e, forse, troppo affezionati per lasciarselo alle spalle. Il 19 agosto vedremo Midnight alla Gamescom per la prima volta e cominceremo a capire se il futuro di World of Warcraft sarà roseo o cupo come la notte in cui rischia di sprofondare per sempre Azeroth.