Giusto il tempo di metabolizzare un po' l'uscita di Nintendo Switch 2 che ci troviamo ora di fronte a una delle prime uscite di grosso calibro, in cui si comincia a fare veramente sul serio con la nuova console. Va bene, al lancio abbiamo avuto un peso massimo come Mario Kart World, che nell'economia generale della macchina avrà probabilmente molto più peso e una rilevanza che continuerà per anni, ma adesso abbiamo a che fare con un gioco completamente nuovo e, per di più, incentrato su una figura veramente storica per la casa di Kyoto: la cosa non può che avere un impatto potente nelle aspettative di tutti. Difficile stupirsi, dunque, se Donkey Kong Bananza è emerso come il gioco più atteso del mese di luglio, sia per la redazione che per i lettori.
Forse non è il mese più ricco di concorrenza, considerando la quantità di giochi già usciti finora e quelli previsti ancora per il resto del 2025, ma non si tratta comunque di un periodo povero di novità, eppure ben poche di queste possono impensierire il vulcanio gorilla Nintendo, intenzionato a riprendersi la scena dopo tanto tempo.
A parte le riedizioni dei platform Retro Studios, in effetti, era un po' che non lo vedevamo in azione da protagonista, e il nuovo titolo per Nintendo Switch sembra davvero un ritorno in grande stile. Deve scontrarsi con una serie di proposte molto interessanti e variegate, che comprendono novità assolute come Wuchang: Fallen Feathers, Mecha Break e Eriksholm: The Stolen Dream, o ritorni dal sapore storico come Tony Hawk's Pro Skater 3 + 4 e Ninja Gaiden: Ragebound, ma sembra già poter sovrastare la concorrenza.
Il più atteso dalla redazione
La votazione interna alla redazione ha fatto emergere soprattutto tre giochi tra quelli in arrivo, ma è risultato chiaro come Donkey Kong Bananza sia indubbiamente il più atteso di luglio, considerando il distacco dagli altri concorrenti.
Oltre alle qualità intrinseche del gioco c'è anche il fatto di dare maggiore senso a Nintendo Switch 2 con un titolo esclusivo che possa sfruttarne le caratteristiche, ma a questo si aggiunge anche il fatto che sembra proprio trattarsi di un qualcosa di veramente interessante. Forse all'epoca del primo annuncio non aveva fatto una grandissima impressione, ma il recente Direct interamente dedicato a lui ha reso giustizia a Donkey Kong Bananza, proiettandolo improvvisamente nelle liste dei desideri di tantissimi giocatori, compresi i membri della redazione di Multiplayer.it.
Al di là della sorprendente comparsa di Pauline come co-protagonista, la struttura mista di azione, platform e avventura dipinge un quadro ben più ampio e sfaccettato rispetto a quello che era emerso inizialmente e non vediamo l'ora di provarlo con mano.
In seconda posizione c'è un titolo completamente nuovo e a dire il vero ancora in gran parte sconosciuto, ma che potrebbe rivelarsi una grande sorpresa del mese estivo in questione: si tratta di Eriksholm: The Stolen Dream, un gioco stealth dotato di caratteristiche molto peculiari. Al di là della meccanica tipica di questa tipologia di titoli, il gioco è molto improntato sulla narrazione, con elementi da avventura e scene d'intermezzo dal taglio cinematografico di notevole fattura, il tutto calato in un mondo che ricorda la Scandinavia dei primi del 900. A chiudere il podio troviamo poi Ninja Gaiden: Ragebound, che promette di farci tornare alle origini della serie mettendo in scena un action con elementi platform a scorrimento in 2D davvero d'altri tempi.
Il più atteso dai lettori
Ancora più netta è la preferenza espressa dai lettori di Multiplayer.it all'interno del sondaggio pubblicato nei giorni scorsi: il risultato è lo stesso, ma Donkey Kong Bananza risulta essere il gioco più atteso con un margine ben maggiore di quanto registrato nella votazione redazionale.
È chiaro che l'esclusiva Nintendo Switch 2 abbia un ruolo particolare in questo periodo, trattandosi del secondo titolo di lancio di grande rilievo per la nuova console, che sembra anche in grado di mettere in scena qualcosa di veramente originale. L'interazione ambientale avanzata, le trasformazioni, il ruolo di Pauline e anche gli elementi canori e narrativi fanno tutti parte di un insieme che sembra essere davvero esplosivo, e che tutti (evidentemente) non vedono l'ora di poter provare in prima persona, a prescindere dai dibattiti sui nuovi prezzi dei giochi Nintendo.
Al secondo posto, in questo caso, troviamo Wuchang: Fallen Feathers, nuovo action RPG con elementi souls-like che effettivamente è stato forse un po' sottovalutato dalla redazione, non essendo emerso sul podio dei più attesi. Con il precedente di Black Myth: Wukong ancora ben presente nella memoria, anche da questo possiamo aspettarci di tutto, considerando peraltro che l'ambientazione mitologica risulta particolarmente affascinante in questo caso e il sistema di combattimento potrebbe riservare grandi soddisfazioni agli appassionati.
Al terzo posto troviamo un pari merito fra Eriksholm: The Stolen Dream e Ninja Gaiden: Ragebound, due titoli che non potrebbero essere più diversi tra loro ma che si trovano nella strana situazione di dover condividere il terzo gradino del podio, entrambi in effetti tra i giochi più promettenti di questa stagione.