Il 4 novembre è arrivata su tutte le piattaforme la ventisettesima stagione di Apex Legends, intitolata "Amped". Questo nuovo capitolo del battle royale targato Respawn Entertainment andrà a ridefinire gli equilibri di tre Leggende, ma soprattutto di una mappa amatissima dal pubblico: Olympus. Abbiamo avuto modo di partecipare a un incontro in cui Michael Shannon, Senior Level Designer, e Jaclyn Seto, Senior Game Writer, ci hanno spiegato tutti i cambiamenti apportati alla mappa.
Olympus risorge: la suo storia
Olympus è sempre stata una delle mappe più iconiche di Apex Legends e particolarmente amata dai giocatori. Tuttavia, alcune rotazioni complesse tra punti di interesse (POI) e i numerosi spazi aperti l'hanno resa nel tempo poco attraente sul piano competitivo e poco appagante anche per le partite casual. Il focus della trasformazione, spiega Shannon, parte da un allineamento tra l'analisi interna fatta dal team di sviluppo e il sentimento collettivo dei giocatori. Nello specifico, sono state individuate quattro aree che hanno subito cambiamenti significativi: Orbital Cannon, Energy Depot, Docks e la zona di fianco a Hydroponics. "Gli spazi aperti sono uno strumento importante per noi, poiché spingono i giocatori a prendere decisioni interessanti su come ruotare" dice Shannon. "Il nostro obiettivo non era quello di rimuovere completamente gli spazi aperti, ma di concentrarci sulle aree in cui i giocatori sentivano che non c'era un percorso chiaro per partecipare alla zona finale".
Questi cambiamenti sono giustificati narrativamente con un piccolo salto temporale, racconta Seto. L'intera stazione Olympus, che nelle stagioni precedenti aveva iniziato ad essere avvistata casualmente ai margini del sistema delle Outlands, è stata ritrovata. Dopo il suo ultimo avvistamento su Broken Moon, Olympus è stata trovata sepolta nella neve di Pagos. La teoria della Dottoressa Mary Somers, meglio nota come Horizon, è che una versione futura di Olympus abbia viaggiato indietro nel tempo e abbia incontrato una fine prematura sul pianeta nevoso. Il Sindacato ha così deciso di recuperare la stazione, risollevarla nel cielo e ripristinarla al meglio delle possibilità. Per questo motivo, gli Apex Games sono stati spostati su questa versione alternativa di Olympus.
Analisi dei Nuovi Punti di Interesse (POI)
Guardando più nel dettaglio i quattro punti di interesse modificati sensibilmente e, con uno spostamento e un'aggiunta, passano da 21 a 22 POI. Iniziamo dall'Orbital Cannon, che diventa la Somers University, un POI dalla forma triangolare che, visto dall'alto, ricorda Newt, il robot di Horizon. La problematica specifica di questa zona era un carente appeal nelle prime fasi delle partite e un sovraffollamento nelle battute finali, esponendo le squadre in rotazione al pericolo del campo aperto. La nuova università offre diversi percorsi, riparati all'esterno e coperti all'interno, con uno sviluppo leggermente sopraelevato che però non privilegia in modo esagerato le linee di tiro posizionate in alto. Dietro a questo POI è stata spostata Elysium.
Il campo vicino a Hydroponics, svuotato dall'assenza di Elysium, è stato convertito nel nuovo punto di interesse Dockyard. Questa zona della mappa è piccolina e non presenta una struttura particolare, ma offre su tutti i punti di ingresso una buona copertura data dal muro di container schierato nella parte frontale.
Ben più interessante il lavoro fatto sull'Energy Depot, che diventa ora il Gravity Engine. Questo POI, dice Shannon, è sempre stato un po' confusionario. La lunga copertura confondeva i giocatori in fase di lancio, che tendevano ad atterrare nell'unica zona scoperta, che è però la più esposta e pericolosa. Inoltre, l'uscita verso il lato dei Giardini era estremamente aggressiva, costringendo le squadre a incanalarsi lungo un ponte scoperto dove era facile subire imboscate. L'area ora risulta più complessa e strutturata, offrendo soluzioni alternative di rotazione. Si può passare lungo le zone coperte, optando per una rotazione più lunga e sicura, oppure attraversarlo in velocità utilizzando ascensori e zipline. Essendo un punto nevralgico che, secondo Shannon, diventerà molto affollato, il team ha deciso di non aumentare il livello di rarità degli oggetti nell'area.
L'ultimo cambiamento lo subisce la zona dei moli, sostituita dallo Stabilizer. Questo POI era caratterizzato da un vasto spazio aperto con una parte sopraelevata centrale, creando uno svantaggio tattico pesante per le squadre che raggiungevano l'area a piedi. La nuova area mantiene una forma rotonda e concentrica, perdendo però la sua verticalità, ed è schermata da un alto muro all'ingresso. La galleria circolare esterna rimane una buona copertura e fornisce di discreto vantaggio ai cecchini, ma nessun punto della passerella è eccessivamente blindato.
Anche questa zona è pensata per essere attraversata velocemente, con numerosi punti che i giocatori possono utilizzare per spostarsi. Shannon poi, ci mostra un punto di passaggio nascosto sulle morse di attracco dell'anello inferiore, ottimo per non essere visti!
Bilanciamento delle Leggende
Come anticipato, sono stati apportati cambiamenti anche a tre leggende, a partire dalla "padrona di casa" di Olympus; Horizon, che ritorna ad avere più mobilità. Sebbene resti potente nelle mani giuste, i bilanciamenti degli ultimi anni le avevano fatto perdere un po' del suo divertimento. Dopo l'aggiornamento l'abilità tattica avrà un tempo di recupero più breve, è stata migliorata la velocità di sollevamento negli ascensori gravitazionali e Horizon guadagna più salute durante la Ultimate.
Bilanciamento in arrivo anche per la regina del combattimento aereo, la pilota Valkirye. I suoi jet sono più veloci e si ricaricano tre volte più rapidamente, il tempo di decollo è più breve durante la Ultimate e la abilità Tattica riceve diverse migliorie: nessuna restrizione di altezza durante il lancio, scansione dei bersagli e tempo di ricarica istantaneo delle passive di movimento degli avversari colpiti.
Infine, piccoli ammodernamenti anche per Rampart, per rendere efficaci i suoi scudi non solo negli scontri ravvicinati ma anche nei combattimenti a distanza. Nello specifico: le sue barriere guadagnano salute all'aumentare del livello Evo, concedono bonus di velocità e offrono una piccola copertura orizzontale oltre che verticale.
Ci viene spontaneo chiedere, visto che la revisione delle abilità delle Leggende influenzano movimento e gittata di tiro, qual è il processo interno che garantisce che nulla sia in conflitto con altro e "rompa" sinergie e zone specifiche di una mappa. A risponderci è Steve Young, Lead Level Designer. "Poiché le mappe sono in genere già create, se la funzionalità è così unica da richiedere alcune modifiche geografiche, cerchiamo di trovare delle opportunità per farlo, anche se questo è piuttosto raro. Più spesso le nuove funzionalità si inseriscono perfettamente nel nostro sandbox e le mappe richiedono poche modifiche per facilitarne l'implementazione. A volte abbiamo una funzionalità come Breccia nell'Oblio di Alter, che può richiedere qualche modifica aggiuntiva per garantire che i giocatori non rimangano bloccati all'interno delle pareti, ma per quanto riguarda il bottino, con nuove armi o oggetti, di solito se ne occupano i nostri talentuosi progettisti di sistemi per garantire una densità adeguata per un gioco equo".
Quando diventa necessario rivedere un personaggio? Respawn si affida esclusivamente al feedback dei giocatori e come monitora i prossimi passi nello sviluppo del gioco? Stavolta è Joshua Mohan, Associate Design Director, a rispondere. "Affrontiamo le modifiche alle leggende in due modi:
- Rielaborazione di un'abilità. Si tratta di una revisione fondamentale di una o più abilità di un kit. Viene utilizzata quando riteniamo che ci sia qualcosa di fondamentale che non funziona nel modello di gioco di una leggenda e che deve essere corretto, cosa che non può essere risolta solo con potenziamenti/depotenzamenti.
- Potenziamenti delle abilità. Questi possono variare dalla modifica dei numeri all'effettivo ampliamento delle abilità (come l'aggiunta di un "tetto" al muro di Rampart). Si tratta di modifiche che si basano su ciò che l'abilità già fa, ma che aggiungono semplicemente benzina sul fuoco".
"Selezioniamo le Leggende da sottoporre a revisioni più importanti in base a una combinazione di tasso di selezione e feedback dei giocatori. Nel caso di Revenant, è stata la frustrazione dei giocatori a spingerci a rielaborarlo. Per altre Leggende, potrebbe essere che alcune parti del loro kit siano considerate inutili o ridondanti. Questo viene combinato con i dati relativi al tasso di selezione e al tasso di vittorie in combattimento per fornire un quadro generale e stabilire quali Leggende necessitano di una revisione. Poiché si tratta di interventi più importanti che richiedono più tempo, dobbiamo cercare di fare le scelte giuste sulla base di tutte le informazioni a nostra disposizione, anche se a volte queste sono un po' obsolete quando le modifiche vengono implementate".
"Nei prossimi mesi abbiamo intenzione di iniziare a condividere in modo più trasparente i dati che utilizziamo per prendere queste decisioni. Speriamo che in questo modo le discussioni possano diventare più specifiche, con metriche reali a cui entrambi possiamo fare riferimento!" conclude Mohan.
Altre novità di Amped
Di seguito una serie di altre aggiunte fatte dal team di Apex Legends per la stagione 27.
Armi e Movimento
- "Double Tap" Hop Up: Arriva per l'Alternator, permettendole di sparare entrambi i colpi contemporaneamente, rendendola letale a corto raggio.
- Mantle Boost: Una nuova meccanica con indicatore visivo che fornisce un aumento di velocità in avanti dopo l'arrampicata, aprendo l'abilità a più giocatori.
- Trident: Controlli migliorati, collisione e salute del veicolo dedicate per rendere i combattimenti più soddisfacenti.
Evento Supersonic (Wildcard)
L'evento Supersonic (dal 18 novembre al 16 dicembre) introduce:
- Una versione aggiornata della mappa Olympus per la modalità Wildcard, con più zipline e cannoni gravitazionali.
- Una R-99 Mitica che spara l'abilità Missile Swarm di Valkyrie e concede bonus di velocità.
- Nuovi potenziamenti Wild Card come Burning Rubber, Extra Zippy e l'arma da mischia Universale Death Duet (un set di due katane).
Battle Pass Amped - Split 1
Il Battle Pass offre diverse opzioni con ricompense che includono:
- Premium: Skin Leggendarie per Valkyrie e Wattson, skin arma Leggendaria per lo Spitfire e la skin Reactive Sentinel al Livello 60, oltre a 10 Frammenti Esotici.
- Ultimate: Include il Premium più ricompense istantanee, come 1200 Metalli di Creazione e 8 Pacchetti Apex (incluso 1 Leggendario).
- Ultimate+: Include l'Ultimate più varianti di skin Ultimate+ per Valkyrie e Wattson, 10 Livelli Battle Pass extra, 10 Frammenti Esotici aggiuntivi e tutte le Leggende giocabili durante lo Split 1.