1

Tutti vogliono i chip di AMD: dopo OpenAI in arrivo nuovi grandi partner per l'IA?

Durante la presentazione dei risultati del terzo trimestre 2025, Lisa Su ha annunciato che AMD è in trattativa con più aziende per accordi simili a quello con OpenAI.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   06/11/2025
Il CEO di AMD, Lisa Su

Nel corso della recente call con gli investitori dedicata ai risultati del terzo trimestre 2025, la CEO di AMD, Lisa Su, ha rivelato che l'azienda sta attirando l'attenzione di diversi potenziali partner interessati a collaborazioni nel campo dell'intelligenza artificiale. Dopo la partnership con OpenAI, valutata da analisti come una delle più rilevanti per il futuro del settore, AMD si prepara ad ampliare la propria rete di clienti nel mercato dei chip per IA.

L'obiettivo dichiarato è quello di diversificare la base di partner, riducendo la dipendenza da un singolo cliente e consolidando la presenza dell'azienda nel segmento dei data center e dei processori dedicati all'intelligenza artificiale. Le trattative in corso, pur non ancora definite nei dettagli, lasciano intendere una strategia di espansione volta a posizionare AMD come alternativa credibile ai giganti del settore, a partire da NVIDIA.

I nuovi partner dopo OpenAI

Durante la conferenza con gli analisti, Lisa Su ha sottolineato che la collaborazione con OpenAI ha avuto un impatto notevole sull'interesse del mercato verso le soluzioni di AMD. La visibilità ottenuta grazie a questo accordo ha spinto altre realtà a manifestare disponibilità per progetti di scala analoga. L'obiettivo, ha spiegato la CEO, è costruire un portafoglio clienti ampio e diversificato, così da evitare concentrazioni di rischio e garantire una crescita sostenibile nel lungo periodo.

AMD Instinct
AMD Instinct

La prospettiva di più partnership di rilievo si lega strettamente alla nuova generazione di acceleratori Instinct, cuore della strategia di AMD nel campo dell'intelligenza artificiale. La linea MI450, attualmente in sviluppo, rappresenta un passaggio chiave nella corsa dell'azienda per colmare il divario con NVIDIA, storicamente dominante nel settore. Oltre ai miglioramenti architetturali, i nuovi chip promettono avanzamenti significativi in termini di efficienza energetica e scalabilità per i data center.

GIGABYTE Radeon RX 9060 XT Gaming OC 16 GB, la recensione della scheda video AMD che domina la fascia bassa GIGABYTE Radeon RX 9060 XT Gaming OC 16 GB, la recensione della scheda video AMD che domina la fascia bassa

Parallelamente, la produzione della serie Instinct MI355 avrà un'accelerazione fino al 2026. AMD prevede di introdurre la serie MI450 nella seconda metà del prossimo anno, portando sul mercato soluzioni capaci di competere direttamente con le GPU di fascia alta utilizzate nei sistemi di addestramento e inferenza dell'IA. L'azienda mira a rafforzare la propria posizione nel comparto delle infrastrutture cloud e dei supercomputer dedicati alle applicazioni di intelligenza artificiale generativa.

Gli investitori guardano con attenzione a questa fase di transizione. Le dichiarazioni di Lisa Su suggeriscono una fiducia crescente nella capacità di AMD di ritagliarsi uno spazio più solido in un mercato in rapida evoluzione. L'aumento della domanda di potenza di calcolo, spinta dall'adozione di modelli di IA sempre più complessi, apre nuove opportunità per chi è in grado di offrire alternative competitive alle soluzioni consolidate.

Intanto Apple prepara l'M5 Ultra per il Mac Studio 2026: design monolitico e chip da workstation.