Il mercato globale dei chip di memoria NAND sta attraversando una delle crisi più intense degli ultimi anni. In soli sei mesi, i prezzi delle NAND flash sono raddoppiati, spinti dall'enorme domanda generata dall'intelligenza artificiale e dai servizi cloud.
Secondo Khein-Seng Pua, CEO di Phison Electronics, la scarsità di offerta non sarà passeggera: "La carenza durerà per anni", ha dichiarato, spiegando che i produttori restano cauti nel costruire nuove fabbriche dopo un lungo periodo di bassa redditività. Il rincaro è stato impressionante: il prezzo dei chip TLC da 1 terabit è passato da 4,80 dollari a luglio 2025 a 10,70 dollari a novembre 2025. Anche i modelli più datati, come gli MLC, hanno visto prezzi duplicati.
Risultati record per Phison grazie (o a causa) all'aumento dei prezzi delle memorie NAND
Il trend di rialzo si è accentuato a partire da ottobre, con alcuni segmenti di mercato che hanno registrato aumenti superiori al 100% rispetto alla primavera. Per Phison la situazione ha portato risultati record.
Nel terzo trimestre del 2025, l'azienda ha registrato ricavi per 18,14 miliardi di dollari taiwanesi (circa 560 milioni di USD), in crescita del 30% su base annua, e un utile netto di 72,27 miliardi di NT$, il più alto degli ultimi tre trimestri. Le spedizioni di controller PCIe SSD sono aumentate del 280% rispetto all'anno precedente, trainando i profitti nonostante l'aumento dei costi di ricerca e sviluppo.
L'aumento dei prezzi delle memorie NAND è dettato da una crescita strutturale
Secondo Pua, la domanda di memoria è alimentata da una crescita "strutturale" legata ai carichi di lavoro dell'IA e all'espansione dei data center hyperscale, che stanno accelerando la transizione dagli HDD ai SSD. Tuttavia, le nuove linee di produzione NAND non entreranno in funzione prima del 2027, mantenendo il mercato in una condizione di offerta rigida e prezzi elevati.
Per affrontare la situazione, Phison ha assicurato la maggior parte delle forniture NAND per il 2026 e ha siglato accordi a lungo termine con sei produttori, ma la capacità resta insufficiente. L'azienda sta quindi riducendo le spedizioni retail per concentrarsi su clienti industriali ed enterprise, segmenti a margine più elevato