0

Le fotocamere del Galaxy S26 Ultra potrebbero avere un design simile all'S21 Ultra, secondo alcune indiscrezioni

Con il prossimo top di gamma targato Samsung potremmo assistere al ritorno dell'isola, in seguito a un aggiornamento legato alle fotocamere con sensori più grandi.

NOTIZIA di Stefania Netti   —   27/08/2025
Galaxy S21 Ultra

Sono numerose le indiscrezioni che trapelano in questi mesi e che riguardano il Galaxy S26 Ultra. Ebbene, nuove informazioni parlano di un ipotetico "ritorno al passato" per quanto concerne il design del dispositivo. Sembra infatti che potremo assistere al ritorno dell'isola della fotocamera, presente sul Galaxy S21 Ultra. Vediamo meglio tutti i dettagli.

Il ritorno dell’isola

Secondo quanto riportato dalla testata coreana Newsis, il Galaxy S26 Ultra potrebbe introdurre nuovamente l'isola che abbiamo visto sull'S21 Ultra. La decisione deriverebbe da vere e proprie esigenze tecniche legate a importanti aggiornamenti delle fotocamere, con sensori più grandi che richiederanno più spazio, quindi la camera island sarebbe molto utile. Altre voci parlano di un sensore ISOCELL HP2 1/1.3" da 200 MP con un'apertura focale molto più ampia di f/1,4. Ciò significa quindi catturare il 47% di luce in più rispetto alla f/1,7. I leak parlano anche di una tecnologia dell'apertura duale o variabile.

Nuove indiscrezioni sul Galaxy S26 Ultra: sensore da 200 MP con un'apertura focale molto più ampia Nuove indiscrezioni sul Galaxy S26 Ultra: sensore da 200 MP con un’apertura focale molto più ampia

Sempre secondo altre indiscrezioni, l'S26 Ultra dovrebbe adottare anche un corpo più rotondo per adattarsi meglio alla presa dell'utente, garantendo maggiore comfort. Chiaramente si tratta di informazioni non ufficiali, quindi possiamo semplicemente attendere eventuali conferme o smentite in merito.

Altre informazioni

Il prossimo top di gamma dovrebbe mantenere la batteria da 5.000 mAh, tuttavia con un miglioramento significativo per quanto riguarda la velocità di ricarica, grazie al supporto alla ricarica rapida a 60W, rispetto ai 45W utilizzati finora. Inoltre, attraverso i file del firmware dell'S26 Ultra è praticamente confermato il chip Snapdragon 8 Elite 2, dicendo quindi addio all'ipotesi del chip proprietario Exynos 2600.

Galaxy S26 Ultra (immagine indicativa)
Galaxy S26 Ultra (immagine indicativa)

Altre indiscrezioni parlano di un display CoE OLED da 6,89", con alcuni miglioramenti attesi anche per l'efficienza energetica, offrendo di conseguenza una migliore autonomia per il dispositivo. La larghezza dovrebbe mantenersi invece sui 77,6 millimetri, con cornici più sottili che potrebbero raggiungere 1,15 millimetri.