Negli ultimi mesi, alcuni gruppi politici statunitensi avevano lanciato l'allarme: una novità in arrivo con iOS 26 avrebbe potuto compromettere in modo drastico la raccolta fondi via SMS, con perdite stimate in oltre 500 milioni di dollari a livello nazionale. Al centro della polemica, la nuova gestione dei messaggi provenienti da mittenti sconosciuti.
A dare il via alle preoccupazioni era stato il National Republican Senatorial Committee (NRSC), che in un documento interno aveva calcolato potenziali danni milionari. Secondo le stime, solo il comitato avrebbe potuto perdere oltre 25 milioni di dollari, considerando che il 70% delle piccole donazioni arriva via SMS e che gli iPhone rappresentano circa il 60% dei dispositivi mobili negli Stati Uniti.
Nessun blocco automatico: la funzione resta opzionale
Il problema, però, si è rivelato molto meno grave di quanto prospettato. Apple ha chiarito che la funzione di filtraggio dei messaggi da mittenti sconosciuti non è attivata di default. L'utente deve abilitarla manualmente, come avviene da anni nelle versioni precedenti di iOS.
La novità introdotta da iOS 26 riguarda piuttosto l'interfaccia: l'elenco dei messaggi filtrati non è più relegato in un menu secondario, ma è ora raggiungibile con un pulsante di filtro ben visibile nella parte alta dell'app Messaggi. Questo rende la gestione più intuitiva, ma non modifica in alcun modo il comportamento predefinito per chi non ha attivato il filtro.
Separazione tra spam e messaggi legittimi
Un'altra miglioria potrebbe addirittura rivelarsi un vantaggio per chi invia campagne di raccolta fondi via SMS. In iOS 26, quando il filtraggio è attivo, Apple distingue tra messaggi semplicemente provenienti da numeri non presenti in rubrica e veri e propri contenuti di spam. In questo modo, le comunicazioni legittime - comprese quelle di natura politica - finiscono in un'area più ordinata, separate dai tentativi di phishing e dalle offerte indesiderate.
In definitiva, l'aggiornamento non introdurrà alcuna restrizione automatica alla ricezione di SMS da parte dei fundraiser politici. Anzi, per gli utenti che scelgono di usare il filtro, la probabilità che i messaggi vengano letti potrebbe persino aumentare grazie alla nuova organizzazione della posta.