23

Final Fantasy VII Remake sarà completabile in meno di 10 ore con le nuove opzioni di progressione attive

Il director di Final Fantasy VII Remake Intergrade ha spiegato che il gioco sarà completabile in meno di 10 ore, possibilità che ha voluto con forza.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   02/10/2025
Sephiroth in Final Fantasy VII Remake Intergrade
Final Fantasy VII Remake Intergrade
Final Fantasy VII Remake Intergrade
News Video Immagini

Come saprete, le versioni Nintendo Switch 2 e Xbox Series X e S di Final Fantasy VII Remake Intergrade conterranno delle opzioni legate alla progressione che renderanno l'avventura estremamente più facile. Alcuni le hanno soprannominate "cheat mode" o "God mode", perché permette al giocatore di attivare parametri come "HP sempre al massimo", "MP sempre al massimo" oppure "danni inflitti sempre pari a 9999". Insomma, ci si potrà concentrare solo sulla storia, senza doversi preoccupare di potenziare i personaggi.

Includere più giocatori

In un intervista con la testata AUTOMATON Japan, il director di FFVII Remake, Naoki Hamaguchi, ha dichiarato di essere consapevole che alcuni si sarebbe lamentati delle novità (che sono liberamente utilizzabili o meno), compresi alcuni sviluppatori. Ma è stato lui a volerla con forza.

"La ragione principale", ha spiegato, "è che siamo finalmente riusciti ad annunciare la pubblicazioen multipiattaforma della trilogia di Final Fantasy VII Remake. Quella è stata l'occasione che ha portato alla decisione di includere la Progressione Semplificata".

Il problema che si mira a risolvere, in realtà, è abbastanza chiaro e riguarda il rischio che i nuovi giocatori vengano demotivati dal giocare al terzo capitolo, ancora inedito, dal tempo necessario per completare i primi due.

Final Fantasy 7 Rebirth sta vendendo bene, il terzo capitolo non è a rischio Final Fantasy 7 Rebirth sta vendendo bene, il terzo capitolo non è a rischio

L'idea nasce anche da un'esperienza personale del director, che cerca di restare aggiornato sulle nuove uscite nonostante il poco tempo libero: "Personalmente, mi piace provare molti giochi diversi per tenermi al passo, ma non ho davvero il tempo, quindi arrivo solo fino a un certo punto. A volte mi ritrovo a desiderare di avere accesso a funzioni di debug per riuscire a coprire di più".

Insomma, se hai tanto tempo libero vanno bene anche i giochi da cento ore e più, ma se sei hai una vita da gestire, una durata eccessiva può rivelarsi un deterrente enorme per acquistare un gioco.

D'altra parte, Hamaguchi sottolinea che introdurre funzioni come la Progressione Semplificata già al lancio di un gioco può essere un errore: "Se l'avessimo aggiunta al terzo capitolo al momento dell'uscita, probabilmente avremmo scatenato polemiche. Rischieremmo di rovinare l'esperienza ai fan che hanno atteso più a lungo e meritano di godersela appieno (con spoiler che emergono in anticipo e simili). In questo senso, aggiungere le funzioni di supporto al primo capitolo, disponibile dal 2020, comporta meno svantaggi".

Curiosamente, Hamaguchi afferma che utilizzando la Progressione Semplificata e saltando rapidamente le sequenze filmate, si potrebbe completare FFVII Remake "in meno di 10 ore, forse in 7 o 8 se si è veloci", una durata incredibilmente breve rispetto alle normali 40-50 ore di gioco richieste in condizioni normali. Anche se preferirebbe che i giocatori vivessero l'esperienza completa senza scorciatoie, Hamaguchi difende la sua scelta di offrire comunque la possibilità di prendere la strada breve.

"Naturalmente, quando annunciamo funzioni come queste, riceviamo risposte del tipo 'È un sacrilegio!'. Persino all'interno del team ci sono persone che la pensano così. Ma se nessuno prende l'iniziativa, non succede nulla. Io credo personalmente che, con l'intrattenimento digitale di oggi, il giocatore debba avere la possibilità di scegliere come interagire con i contenuti. È per questo che ho spinto per introdurla".

Final Fantasy VII Remake Intergrade è attualmente disponibile per PC (Steam) e PS5. Le versioni Switch 2 e Xbox Series X❘S usciranno il 22 gennaio 2026.