0

Un utente trasforma il Kindle in un telecomando per Spotify: ecco come funziona Kindlify

Un utente ha sviluppato un'interfaccia web che consente di gestire i brani di Spotify direttamente dal proprio Kindle.

SPECIALE di Stefania Netti   —   13/10/2025
Kindle

C'è chi scorre le pagine di un libro e chi, invece, i brani di Spotify. È esattamente ciò che ha fatto un utente di Reddit, che ha trasformato il suo e-reader in un vero e proprio telecomando per Spotify. Più precisamente, si tratta di un'interfaccia web che consente di controllare a distanza i brani in riproduzione. Vediamo come funziona.

Cos'è e come funziona Kindlify

Il funzionamento è piuttosto semplice. Basterà prendere il proprio Kindle e andare su Kindlify.co, scansionando poi il codice QR con il proprio smartphone. Successivamente dovrete collegare il vostro account Spotify, un procedimento che vi porterà via poco tempo. Come vi abbiamo anticipato, il vostro Kindle funzionerà praticamente da telecomando: non è in grado di riprodurre i brani, ma permette solo di metterli in pausa, saltarli o aggiungerli alla coda su un altro dispositivo a distanza.

Kindlify (Fonte: Android Authority/Abder)
Kindlify (Fonte: Android Authority/Abder)

Chiaramente si tratta di un esperimento curioso che permette di sfruttare un semplice e-reader in modi diversi. Non aspettatevi quindi qualcosa di particolarmente complesso, considerati i limiti del dispositivo. Lo sviluppatore, però, ha intenzione di aggiungere nuove funzionalità. Inoltre, è un modo interessante per controllare a distanza la riproduzione dei propri brani preferiti, tra una lettura e l'altra. Fateci sapere se proverete questo nuovo strumento e, soprattutto, segnalateci eventuali problematiche. I redattori di Android Authority non sono riusciti a farlo funzionare e hanno già contattato lo sviluppatore per eventuali aggiornamenti.

Amazon lancia il Kindle Colorsoft: una nuova versione disponibili da 16GB Amazon lancia il Kindle Colorsoft: una nuova versione disponibili da 16GB

Le novità di Spotify

A proposito di Spotify, vi ricordiamo che verranno introdotte delle novità particolarmente attese dagli utenti, come lo streaming in qualità lossless. La nuova qualità audio è inclusa nell'attuale piano Premium e l'attivazione avverrà progressivamente entro i prossimi due mesi. Inoltre, la piattaforma offre nuovi filtri intelligenti per personalizzare la libreria in base al proprio umore, per ora limitati ad alcuni mercati specifici (non è ancora disponibile in Italia).