0

Kingston NV3 2230, la recensione di un SSD specifico per Steam Deck e ROG Ally

Il nuovo Kingston NV3 è un SSD NVMe PCIe 4.0 in formato 2230 compatibile con Steam Deck e ROG Ally.

RECENSIONE di Raffaele Staccini   —   09/10/2025
Kingston NV3 2230
Indice
Mostra di più

Il mercato degli SSD vive una fase di maturità: sul fronte M.2 2280 l'offerta è ormai sterminata e i prezzi si sono ormai stabilizzati su valori molto accessibili, con unità PCIe 4.0 da 1 TB che si trovano facilmente sotto i 50€. Diverso il discorso per il formato M.2 2230, una nicchia in cui l'offerta resta limitata e i prezzi più alti. Questo standard compatto, lungo appena 30 mm, è diventato indispensabile per dispositivi dove lo spazio interno è ridottissimo: Steam Deck, ROG Ally, Microsoft Surface, mini-PC e alcuni ultrabook. In questi casi l'alternativa a un upgrade interno sarebbe un ingombrante SSD esterno, con tutti i compromessi del caso. Il Kingston NV3 2230 arriva quindi a colmare un vuoto concreto: non promette di sfidare i modelli top di gamma in velocità, ma di offrire un'opzione affidabile e relativamente accessibile in un mercato dove spesso la scelta è ridotta al minimo. Ma come si comporta nell'uso effettivo? Ve lo raccontiamo nella nostra recensione del Kingston NV3 M.2 2230 NVMe 4.0 nel formato da 1 TB.

Caratteristiche tecniche del Kingston NV3 2230

Sul fronte delle prestazioni, il Kingston NV3 in formato 2230 si posiziona su una fascia intermedia, lontana dai picchi dei top NVMe PCIe 4.0 Gen 4 ma sufficiente per l'uso quotidiano su dispositivi compatti. La versione da 1 TB offre velocità di lettura sequenziale fino a 6.000 MB/s e scrittura sequenziale fino a 4.000 MB/s, numeri che permettono tempi di avvio rapidi, caricamenti veloci dei giochi e trasferimenti di file moderati. La stima di vita, indicata come 320 TBW, garantisce una buona durata anche con un uso intenso, sebbene sia inferiore a quella dei modelli top come Samsung 990 Pro, che superano i 1.000 TBW sui tagli più grandi.

L'SSD è alimentato dal controller SMI SM2268XT2, un controller NVMe Gen 4x4 DRAMless, abbinato a memoria NAND QLC 3D BiCS6 da 162 strati prodotta da Kioxia. Questo controller è progettato per offrire un equilibrio tra prestazioni e consumi energetici, rendendolo adatto a dispositivi compatti come handheld PC e ultrabook. L'assenza di una cache DRAM dedicata significa però che il controller utilizza la memoria di sistema tramite Host Memory Buffer (HMB) per gestire le operazioni di lettura/scrittura, il che può comportare una leggera diminuzione delle prestazioni in scenari di carico elevato.

L'SSD Kingston NV3 da 1 TB nel formato 2230
L'SSD Kingston NV3 da 1 TB nel formato 2230

In pratica, questo NV3 2230 non è pensato per workload professionali o scritture massicce continue, ma per chi cerca una soluzione compatta, affidabile e relativamente economica in handheld come Steam Deck o ROG Ally, dove la scelta di SSD in formato 2230 è obbligata e spesso più costosa.

Steam Deck: quale SSD scegliere e quanto spendere per l'upgrade Steam Deck: quale SSD scegliere e quanto spendere per l'upgrade

Il prezzo di partenza per il taglio da 1 TB è di 79€, ma lo street price è spesso inferiore: in questo modo il risparmio rispetto ad altre soluzioni simili, come il WD_BLACK SN770M o il Corsair MP600 Mini, è piuttosto marcato.

Scheda tecnica SSD Kingston NV3 2230

  • Tipologia: PCIe Gen4 x4 NVMe M.2 2230
  • Controller: SMI SM2268XT2
  • Memoria: NAND QLC 3D BiCS6
  • Lettura sequenziale: 500GB: 5.000 MB/s, 1 TB e 2 TB: 6.000 MB/s
  • Scrittura sequenziale: 500GB: 3.000 MB/s, 1 TB: 4.000 MB/s, 2TB: 5.000MB/s
  • Lettura casuale 4K: ND
  • Scrittura casuale 4K: ND
  • Longevità: 500GB: 160 TBW, 1TB: 320 TBW, 2TB: 640 TBW
  • Garanzia: 5 anni
  • Prezzo:
    • 500 GB | 44,99€
    • 1 TB | 78,99€
    • 2 TB | 138,99€

Esperienza d'uso

Come facciamo sempre per gli SSD 2230, anche per il Kingston NV3 nel taglio da 1 TB siamo partiti dai test su Steam Deck. Il target di questo tipo di dischi, infatti, sono proprio i PC handheld come quello di Valve. Vi ricordiamo però anche che la macchina Steam ha solo un singolo banco PCIe Gen 3 x4, con larghezza di banda fino a 3.940MB/s, al di sotto dei valori dichiarati da Kingston.

L'SSD Kingston montato su Steam Deck a favore di camera
L'SSD Kingston montato su Steam Deck a favore di camera

La prova ha evidenziato una velocità di picco in linea a quella della concorrenza in lettura e scrittura sequenziale. Con KDiskMark siamo sui 3.600 MB/s in velocità di lettura e 3.300 MB/s in velocità di scrittura sequenziale con file da 1 Giga. Negli stessi test l'SSD stock di Steam Deck si ferma a 2300 MB/s in lettura sequenziale, mentre in scrittura il valore dell'unità base è sotto i 600 MB/s. Meno bene i dati in scrittura e lettura sequenziale, dove SSD come il WD_BLACK SN770M hanno fatto registrare velocità molto superiori anche quando montati su Steam Deck.

I risultati KDiskMark dell'SSD Kingston montato su Steam Deck sono molto simili a quelli di altri SSD della concorrenza in lettura e scrittura sequenziale, mentre si perde molta velocità in lettura e scrittura casuale
I risultati KDiskMark dell'SSD Kingston montato su Steam Deck sono molto simili a quelli di altri SSD della concorrenza in lettura e scrittura sequenziale, mentre si perde molta velocità in lettura e scrittura casuale

Durante l'avvio dei giochi non si notano però differenze rilevanti tra i vari SSD testati e l'SSD stock, mentre nel caricamento dei salvataggi la differenza è netta soprattutto rispetto all'unità stock. Nell'avvio di Cyberpunk 2077 dal launcher alla schermata iniziale impieghiamo 34 secondi tanto con l'SSD stock quanto con il WD_BLACK SN770M e il Kingston. Il caricamento dei salvataggi di The Witcher 3 evidenzia invece tempi solo poco superiori a quelli di altri SSD come l'MP600 Mini o WD_BLACK SN770M: con il Kingston siamo a circa 35 secondi per passare dal menù alla piazza di Novigrad, contro i poco meno di 30 secondi dei concorrenti e i quasi 48 secondi dell'unità stock.

Abbiamo poi testato l'SSD Kingston NV3 2230 da 1 TB sulla nostra configurazione Intel, di cui potete leggere le specifiche nella tabella di seguito. Qui, con una scheda madre che supporta anche lo standard PCIe Gen 5 x4 i risultati sono chiaramente più simili a quelli dichiarati da Kingston, con temperature che durante il test non superano i 63 gradi (anche grazie al dissipatore incluso nella scheda madre ASUS).

I risultati di CystalDiskMark
I risultati di CystalDiskMark

Dal test 3DMark dello storage emerge invece un risultato di circa 3.200 punti. Sono valori buoni per un SSD 2230, con latenze rispettabili, pur rimanendo lontani dalle unità di memorizzazione più avanzate.

Il test della memoria interna di 3DMark
Il test della memoria interna di 3DMark

Ottima anche la velocità di scrittura nel trasferimento di un file test da 150 GB: il processo è stato completato in appena 53 secondi.

Conclusioni

Prezzo 78,99 €

Multiplayer.it

7.5

A distanza di due anni, per il Kingston NV3 2230 valgono oggi le stesse considerazioni fatte per il WD_BLACK SN770M e per il Corsair MP600 Mini: chi vuole aumentare la capacità del proprio PC handheld può farlo ora con una soluzione ancora più economica di quelle della concorrenza. Il tutto mentre si riescono a ridurre drasticamente i tempi di caricamento su molti giochi. A maggior ragione qui, il cambio di SSD non farà miracoli, ma almeno otterrete qualcosa in più spendendo un buon 30% in meno.

PRO

  • Buone performance complessive
  • Aumenta la capacità con un prezzo accessibile

CONTRO

  • Non fa miracoli
  • Il PCIe Gen4 x4 è fin troppo per Steam Deck (ma non per ROG Ally)