Il Brainrot italiano non ha solo conquistato i social e ridotto le capacità cognitive di tutti noi: da maggio, un'esperienza di Roblox ha trasformato le strane creature generate dall'IA in una sorta di Pokémon da collezionare e mettere a rendita. Con più di 309 milioni di visite, Steal a Brainrot ha già fatto il salto dal suo singolo autore originale a una mega azienda di gestione di contenuti ultra performanti a base di squadrati omini gialli.
Sviluppato da Brazilian Spyder e ora sotto la direzione creativa di Dobig Studios, Steal a Brainrot è diviso in server, ciascuno con una popolazione di circa 20 utenti. L'obiettivo è acquisire i Brainrot, ovviamente divisi per rarità, e metterli a far fruttare. Ognuna di queste creature genera guadagni, ma non si può mai abbassare la guardia: come il nome del gioco suggerisce, è possibile rubare i Brainrot agli altri giocatori.
Con i guadagni dei Brainrot bisogna costruire e migliorare la propria base che farà da bastione nelle intense battaglie PvP che caratterizzano il gioco. L'aspetto collezionistico è il gancio con cui molti utenti sono stati attirati (i Brainrot sono diventati persino un gioco di carte collezionabili), ma il gioco ha, come spesso accade, un'economia complessa che i più esperti potranno sfruttare per scalare le classifiche.
Come si guadagna con i Brainrot
I Brainrot sono divisi in categorie in base alla loro rarità, più sono difficili da ottenere più soldi frutteranno al loro proprietario. Tung Tung Tung Sahur è un Brainrot raro, Brr Brr Patapim è epico, Ballerina Cappuccina è leggendario, Bombardiro Crocodilo è mitico, Tralalero Tralala è una Divinità Brainrot e La Vacca Saturno Saturnita (non ce lo stiamo inventando) è un Brainrot segreto, il livello più raro di tutti.
L'obiettivo del gioco è diventare i più ricchi del server collezionando con cura i migliori esemplari o rubando quelli avversari. Ottenere i Brainrot è relativamente semplice: a centro mappa c'è un nastro trasportatore su cui le creature di diversa rarità vengono generate. Lì si possono acquistare con i soldi di gioco e trasportandoli alla base inizieranno a generare rendita.
A quel punto bisogna proteggere la propria collezione: il pulsante di lockdown rende la base impenetrabile agli attacchi per 60 secondi, poi è tempo di piazzare trappole e armarsi fino ai denti. Una volta assicurata la base i giocatori iniziano a parcheggiarsi vicino alla rampa di generazione dei Brainrot per aspettare l'arrivo di un leggendario o un mitico e provare ad accaparrarselo.
Nel gioco è disponibile un ampio arsenale di armi e altri strumenti per difendere la propria base e attaccare quelle degli altri utenti, ma è anche possibile usare i Robux, la valuta premium di Roblox, per acquistare armi e altri gadget. Ogni mese è previsto un evento che aggiunge personaggi, li rimuove (già due creature non sono più ottenibili) e introduce una serie di potenziamenti per i giocatori che puntano a raggiungere l'endgame.
Mutazioni e rinascita di Steal a Brainrot
L'obiettivo ultimo di Steal a Brainrot è la rinascita, una meccanica che consuma tutto il denaro accumulato e tutte le creature nell'inventario per far ascendere il giocatore a un livello più alto. Questo nuovo stato dell'essere fa guadagnare soldi più in fretta e permette di accedere a oggetti sempre più forti. Al momento ci sono 13 livelli, ciascuno che richiede milioni, miliardi o trilioni di dollari per essere ottenuto e uno specifico Brainrot da sacrificare.
Per il livello 10, per esempio, servono 250 miliardi di dollari e Tralalero Tralala. In cambio di questo sacrificio si ricevono un moltiplicatore x9 dei soldi ottenuti, 25 milioni di dollari, 10 secondi in più al timer del lockdown della base, uno slot per Brainrot aggiuntivo e due potenziamenti: il Glitched Slap, una sberla per fare danni agli avversari, e una Body Swap Potion.
A partire da agosto, poi, è arrivata la macchina delle fusioni, un dispositivo che permette di sacrificare quattro Brainrot per l'opportunità di ottenerne uno più raro e persino di crearne uno ultra-raro che non compare mai sul nastro trasportatore di generazione. C'è una complicata lista di probabilità che spiega i risultati possibili delle varie combinazioni e, fortunatamente, non è possibile rubare le creature in questa fase o a produzione compiuta.
L'ultimo elemento di questa strana esperienza sono le mutazioni che, in modo simile a come avviene nei giochi di carte collezionabili, applicano un nuovo effetto visivo al Brainrot e ne aumentano il valore e il rendimento.
Steal a Brainrot non ha quelle che in gergo si chiamano "exits" quindi dei modi per convertire risorse di gioco in Robux, la valuta premium che può essere riconvertita in denaro reale. In altre parole non è possibile sfruttare il gioco per guadagnare denaro. Nonostante questo, il suo ecosistema di contenuti e utenti è in costante crescita con 5 milioni di like, 10 miliardi di visite totali e una media di giocatori attivi di 750mila persone.