17

PlayStation Store, le Offerte di Novembre: ecco i giochi PS4 e PS5 da non perdere

Su PlayStation Store sono partite le Offerte di Novembre ed eccoci qui a fornirvi qualche suggerimento sui giochi per PS4 e PS5 disponibili a un prezzo mai così conveniente.

RUBRICA di Tommaso Pugliese   —   09/11/2025
Luke in un artwork di Street Fighter 6

Le Offerte di Novembre su PlayStation Store danno il via all'ennesima promozione sulla piattaforma digitale Sony, in questo caso con una serie di sconti sui giochi PS4 e PS5 di cui potremo approfittare fino al 21 novembre. La domanda è sempre la stessa: quali sono i titoli disponibili al prezzo più basso finora e che sarebbe un peccato perdersi?

La nostra selezione include lo spettacolare picchiaduro a incontri Street Fighter 6, l'appassionante hunting game Monster Hunter Wilds, le grandi atmosfere di Dragon Quest 3 HD-2D Remake, l'azione frenetica di Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name, gli ingegnosi enigmi di Ghost Trick: Detective Fantasma e il grande classico The Witcher 3: Wild Hunt.

Street Fighter 6

Gameplay rinnovato, una quantità enorme di contenuti e un approccio che segna una rottura netta col passato: Street Fighter 6 è questo e molto altro ancora, ed è attualmente disponibile su PlayStation Store a soli 19,99€ anziché 39,99€, il che significa letteralmente a metà prezzo. Avevate sempre pensato di acquistarlo, mossi da passione o curiosità, per poi rimandare ogni volta? Be', ecco la vostra occasione.

Sul fronte dei contenuti, la novità più rilevante del nuovo episodio della serie Capcom è rappresentata dalla modalità World Tour: una vera e propria campagna single player che fonde meccaniche action e RPG, mettendoci al comando di un alter ego personalizzabile e offrendoci diversi scenari da esplorare mentre ci confrontiamo con avversari sempre più forti, completando man mano le nostre missioni.

L'impianto di base è ovviamente focalizzato sul gameplay, con un sistema di combattimento che viene in questo caso potenziato dal Drive System: una barra multifunzione che regola mosse offensive e difensive, aggiungendo profondità e strategia a ogni scontro. Il risultato è un equilibrio perfetto tra spettacolarità e tattica, con margini di crescita immensi per la scena competitiva.

Zangief in azione in Street Fighter 6
Zangief in azione in Street Fighter 6

Non manca un comparto online, con tanto di supporto al rollback netcode per l'azzeramento della latenza a tutto vantaggio della reattività e della precisione dei match, ma sono presenti anche altre modalità che vanno ad arricchire ulteriormente un pacchetto davvero entusiasmante: abbiamo parlato di questo e altro nella nostra recensione di Street Fighter 6.

Monster Hunter Wilds

Restiamo in casa Capcom perché rientra fra le Offerte di Novembre anche Monster Hunter Wilds, lo straordinario hunting game che ci conduce all'interno di un'ambientazione inedita e selvaggia, in cui avremo modo di dare la caccia a mostri mai così enormi, potenti e pericolosi. Ebbene, fino al 21 novembre potrete immergervi in questa avventura per 47,99€ anziché 79,99€, risparmiando il 40%.

Alcuni dei personaggi di Monster Hunter Wilds
Alcuni dei personaggi di Monster Hunter Wilds

La trama del gioco ci mette nei panni di un cacciatore che fa parte di una spedizione impegnata appunto a visitare le Terre Proibite, finché non si imbatte in un misterioso ragazzino che riferisce loro del feroce attacco di un gigantesco mostro al suo villaggio. Da lì comincia un viaggio costellato di insidie, che dedica più spazio del solito alla narrazione e valorizza in questo modo un'ambientazione senza dubbio affascinante.

È però il gameplay a svolgere il ruolo di protagonista, con la grande novità del Focus Mode che trasforma ogni scontro in un balletto di precisione e potenza, permette di direzionare colpi, sfruttare ferite, creare un ritmo che finalmente restituisce al combattimento quella densità tattile e viscerale che Rise aveva sacrificato sull'altare della mobilità, donando all'impianto una coerenza mai vista in precedenza.

Lo scontro con uno dei più grandi mostri di Monster Hunter Wilds
Lo scontro con uno dei più grandi mostri di Monster Hunter Wilds

Pur al netto di incertezze tecniche che però col tempo sono state sostanzialmente ridimensionate, questo nuovo capitolo punta a una struttura open world senza però abbracciarla appieno, fra mappe interconnesse e cicli ambientali che tuttavia devono fare i conti con una progressione che rimane molto guidata. Volete saperne di più? Ecco la nostra recensione di Monster Hunter Wilds.

Dragon Quest 3 HD-2D Remake

Caratterizzato dalla grafica in HD-2D, che ormai si pone come una soluzione efficace e consolidata per i rifacimenti dei classici firmati Square Enix, Dragon Quest 3 HD-2D Remake può essere vostro a 41,99€ anziché 69,99€, con un risparmio pari al 40%: si tratta del prezzo più basso finora per il gioco su PlayStation Store, dunque magari è il caso di approfittarne.

Uno degli scenari di Dragon Quest III HD-2D Remake
Uno degli scenari di Dragon Quest III HD-2D Remake

Gli sviluppatori in questo caso non hanno voluto reinventare nulla dell'originale Dragon Quest 3, limitandosi a smussare qualche spigolo e intervenendo sulle asperità più taglienti, ma lasciando intatto il sapore di un viaggio d'altri tempi, che non aggiunge spessore alla narrazione e lascia ancora una volta al giocatore il compito di capire cosa fare e dove andare sulla base degli indizi raccolti fino a quel momento.

C'è insomma un grande senso di libertà alla base dell'esperienza, anche per quanto concerne l'impostazione dei nostri compagni d'avventura, che possono essere modificati in termini di classe, personalità, statistiche e così via. Il sistema è flessibile ma inevitabilmente sbilanciato in alcuni frangenti, e i contenuti inediti non rubano la scena, limitandosi a svolgere il ruolo di un mero contorno.

Una sequenza di combattimento di Dragon Quest III HD-2D Remake
Una sequenza di combattimento di Dragon Quest III HD-2D Remake

Lo stesso discorso vale per il gameplay, che ripropone combattimenti casuali, turni rigidi e nessuna trovata moderna: si tratta a tutti gli effetti di un jRPG del passato, con i suoi pregi e i suoi difetti, che sa restituire soddisfazione ma al contempo richiede pazienza. Niente da dire invece sul comparto tecnico, che porta sullo schermo diverse sequenze davvero evocative.

Avete letto la nostra recensione di Dragon Quest 3 HD-2D Remake?

Like a Dragon Gaiden

Cos'è successo a Kazuma Kiryu subito dopo gli eventi di Yakuza 6: The Song of Life? Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name risponde a questa domanda, rivelando come l'ex Dragone di Dojima abbia appunto abbandonato il proprio nome e assunto l'identità fittizia di Joryu, mettendo le proprie abilità a disposizione della famiglia Daidoji per proteggere Haruka e gli orfani del Morning Glory.

Kazuma Kiryu e alcuni altri personaggi di Like a Dragon Gaiden
Kazuma Kiryu e alcuni altri personaggi di Like a Dragon Gaiden

Il gioco è disponibile in offerta su PlayStation Store al prezzo più basso di sempre: 14,99€ anziché 49,99€, per uno sconto del 70% che rappresenta un'occasione davvero ghiotta per lanciarsi a testa bassa in questa esperienza action ambientata nel quartiere fittizio di Sotenbori a Osaka, dove nei panni di Kiryu dovremo affrontare l'organizzazione che minaccia di rivelare al mondo che l'ex quarto presidente del Clan Tojo è in realtà ancora vivo.

Per avere ragione dei numerosi avversari che troveremo lungo il cammino, potremo ricorrere a due differenti stili di combattimento: quello classico della Yakuza e un inedito stile Agente, che sfrutta i tanti gadget tecnologici della famiglia Daidoji per consentire al protagonista di lanciare cavi alla Spider-Man, accendere sigarette esplosive e persino utilizzare dei reattori sotto le scarpe per scattare a velocità supersonica.

Lo scenario di Sotenbori in Like a Dragon Gaiden
Lo scenario di Sotenbori in Like a Dragon Gaiden

Come abbiamo avuto modo di raccontarvi nella recensione di Like a Dragon Gaiden, sul piano strutturale questo episodio non è corposo come gli altri ma vanta in ogni caso una gran quantità di contenuti, che oltre allo scenario di Sotenbori vedono la presenza del maestoso Castello, ricco di attività extra che tuttavia ritroveremo anche per le strade di Osaka, come da tradizione per la serie.

Ghost Trick: Detective Fantasma

Restiamo ancora sulle produzioni giapponesi con la remaster di Ghost Trick: Detective Fantasma, la coinvolgente avventura a base puzzle diretta da Shu Takumi, autore della serie Ace Attorney, in cui ci verrà chiesto di svelare il grande mistero dietro al protagonista, Sissel, che scopre di essere diventato un fantasma ma non sa chi lo abbia ucciso o perché.

Uno dei primi livelli di Ghost Trick: Detective Fantasma
Uno dei primi livelli di Ghost Trick: Detective Fantasma

Nel corso di una lunga notte, Sissel dovrà utilizzare i poteri degli spettri per rimandare indietro l'orologio di quattro minuti ogni volta che si verifica un possibile snodo, interagendo con gli oggetti al fine di modificare il corso degli eventi e salvare tutte le persone innocenti che si ritrovano ad avere a che fare con una spietata organizzazione criminale e con i suoi sicari.

Grazie alle Offerte di Novembre del PlayStation Store, il gioco può essere vostro per 9,89€ anziché 29,99€, per un risparmio pari al 67%: non è mai stato così conveniente. Volete saperne di più? Date un'occhiata alla recensione di Ghost Trick: Detective Fantasma.

The Witcher 3: Wild Hunt

Con l'arrivo della quarta stagione della serie televisiva, torniamo a segnalare le promozioni relative a The Witcher 3: Wild Hunt, visto che lo straordinario action RPG di CD Projekt RED viene via a soli 5,99€ anziché 29,99€, con un risparmio dell'80%: considerando non solo la qualità dell'esperienza originale, ma anche e soprattutto gli aggiornamenti pubblicati nel corso del tempo, con tutte le loro grandi novità, si tratta senz'altro di un affare da non perdere.

Geralt in uno degli scenari di The Witcher 3: Wild Hunt
Geralt in uno degli scenari di The Witcher 3: Wild Hunt

Il gioco ha bisogno di ben poche presentazioni, visto che si pone ancora oggi come un punto di riferimento per quanto concerne lo spessore narrativo delle missioni, anche quelle secondarie, mentre lato gameplay le meccaniche sono state notevolmente rifinite rispetto agli esordi, con anche l'introduzione di una visuale ravvicinata e una gestione più intuitiva delle abilità speciali di Geralt.

Avete letto la nostra recensione della versione aggiornata di The Witcher 3: Wild Hunt?