5

WhatsApp ha finalmente un'app su Apple Watch: ecco come funziona e quando sarà disponibile

WhatsApp debutta su Apple Watch con una nuova app in beta, che offrirà notifiche migliorate, risposte rapide e chat direttamente al polso proprio come sugli smartwatch con WearOS.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   31/10/2025
Apple Watch

Fino a oggi WhatsApp non aveva mai offerto un'applicazione nativa per Apple Watch, limitando l'esperienza d'uso alle semplici notifiche. Una scelta che rendeva la piattaforma meno completa rispetto ad altre app di messaggistica già integrate con watchOS. Con la nuova versione beta distribuita tramite TestFlight, l'app di Meta compie un passo avanti importante: arriva finalmente una versione dedicata per Apple Watch, pensata per gestire messaggi e conversazioni direttamente dal polso.

Il debutto della companion app su Apple Watch rappresenta l'estensione naturale del lavoro già fatto su Wear OS, la versione per smartwatch Android. Anche se l'app non sarà ancora completamente indipendente dall'iPhone, segna l'inizio di una nuova fase per l'integrazione di WhatsApp nell'ecosistema Apple.

Come funziona WhatsApp su Apple Watch

La nuova applicazione è disponibile per chi installa la beta di WhatsApp per iOS versione 25.32.10.71. Per ora resta un'app companion, quindi dipendente dalla connessione con l'iPhone: non sarà possibile usare WhatsApp in totale autonomia, ad esempio lasciando il telefono a casa. Tuttavia, l'obiettivo è offrire un accesso più diretto alle funzioni principali del servizio, senza dover ricorrere ogni volta allo smartphone.

L'app WhatsApp su Apple Watch (fonte: wabetainfo)
L'app WhatsApp su Apple Watch (fonte: wabetainfo)

Le prime immagini mostrano un'interfaccia ottimizzata per lo schermo dell'orologio e un'integrazione più fluida con le funzioni di watchOS. Si tratta di un approccio graduale, ma concreto, che mira a migliorare l'esperienza quotidiana senza stravolgerla.

iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre

Questa prima iterazione consente di ricevere notifiche migliorate, leggere i messaggi e rispondere direttamente dall'orologio con testo, emoji o dettatura vocale. È anche possibile visualizzare immagini e messaggi multimediali all'interno delle chat recenti. L'app mantiene l'ordine delle conversazioni fissate e segnala quelle temporanee, come le chat a scomparsa.

Non mancano funzioni pratiche come la possibilità di comporre un nuovo messaggio senza attendere una notifica, inviare note vocali o reagire a un messaggio con una semplice pressione prolungata. L'obiettivo è rendere più naturale e immediata la gestione delle comunicazioni brevi, sfruttando le potenzialità del display e dei comandi vocali di Apple Watch.

La connessione tra WhatsApp su iPhone e Apple Watch avviene in modo automatico: non serve più scansionare un codice QR, come accade su altre piattaforme. L'app segnala con un indicatore se il dispositivo è connesso o in fase di sincronizzazione, semplificando la gestione dei collegamenti. In questo modo, le chat si aggiornano in tempo reale e gli utenti possono consultare le conversazioni più recenti senza dover sbloccare lo smartphone.

Per il momento, la nuova app è riservata ai beta tester tramite TestFlight e richiede almeno watchOS 10.0 per funzionare. Non ci sono ancora indicazioni ufficiali sulla data di uscita pubblico, ma la versione in prova lascia intravedere le potenzialità di un'integrazione più completa. Intanto sui canali WhatsApp presto gli amministratori potranno invitare direttamente i propri contatti.