0

Samsung porta i nuovi monitor Odyssey G7 e le collaborazioni gaming a Gamescom 2025

I nuovi Odyssey G7 da 37 e 40 pollici debuttano a Colonia insieme a nuove partnership con diversi studi di sviluppo di videogiochi.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   20/08/2025
Lo stand Samsung a Gamescom 2025

La Gamescom di Colonia si conferma un palcoscenico ideale per le grandi novità del settore hardware. Tra i protagonisti dell'edizione 2025 c'è Samsung Electronics, che ha scelto l'evento per presentare i suoi nuovi monitor da gioco Odyssey G7 e rafforzare la strategia di partnership con sviluppatori e publisher di livello globale.

La linea Odyssey si amplia quindi con modelli pensati per rispondere alla crescente richiesta di schermi di grandi dimensioni, ma l'azienda sudcoreana non si è limitata però a introdurre due nuovi formati.

I nuovi tagli di monitor Samsung Odyssey G7

Il nuovo Odyssey G7, identificato con la sigla G75F, sarà disponibile in due versioni: un modello da 37 pollici con risoluzione 4K UHD e rapporto 16:9 e un modello da 40 pollici Wide UHD, in grado di offrire un formato 21:9 con risoluzione 5.120x2.160. Le dimensioni collocano questi schermi in una fascia intermedia tra i 32" e i 43" già presenti nella gamma, fornendo così maggiori opzioni a chi desidera un monitor adatto sia alle sessioni di gioco sia all'uso multimediale.

Samsung Odyssey G7 da 37 pollici
Samsung Odyssey G7 da 37 pollici

Dal punto di vista tecnico, entrambi i modelli garantiscono compatibilità con HDR10+ Gaming, supportano AMD FreeSync Premium Pro per ridurre ritardi e fenomeni di tearing e includono funzioni come CoreSync, che abbina l'illuminazione posteriore ai colori delle immagini, e Auto Source Switch+, utile per rilevare automaticamente i dispositivi collegati. A livello di connettività, sono disponibili due ingressi HDMI 2.1 e una DisplayPort 1.4. Non mancano certificazione VESA DisplayHDR 600, luminosità di 350 nit e un design regolabile in altezza, inclinazione e rotazione.

Samsung Odyssey G7 da 40 pollici
Samsung Odyssey G7 da 40 pollici

Una caratteristica rilevante per chi utilizza il monitor in contesti diversi dal gaming è la presenza delle modalità Picture-by-Picture e Picture-in-Picture, che permettono di gestire più sorgenti video contemporaneamente. Questo rende i nuovi Odyssey G7 adatti anche a contesti di produttività, streaming e multitasking, rafforzando la loro versatilità oltre la dimensione videoludica.

Il modello da 37 pollici è già disponibile in Corea e negli Stati Uniti, mentre l'arrivo in Europa è previsto per settembre.

Samsung Odyssey OLED G8, la recensione del fantastico monitor gaming che sembra un TV Samsung Odyssey OLED G8, la recensione del fantastico monitor gaming che sembra un TV

A rendere interessante la proposta è anche il contesto di mercato. Secondo i dati IDC, Samsung detiene la prima posizione a livello globale nel comparto dei monitor gaming da sei anni consecutivi, con una quota del 18,9% registrata nel primo trimestre 2025. In Europa la percentuale è ancora più significativa, pari al 24,6%, a testimonianza di un ruolo di traino nel settore.

Le prove sul campo a Colonia

I visitatori della Gamescom 2025 hanno la possibilità di testare i due formati del G7 in sessioni dedicate a Genshin Impact, uno dei titoli più popolari a livello internazionale. Le postazioni, collocate nello stand Samsung al padiglione 9, offrono quindi un'occasione concreta per osservare come le caratteristiche del nuovo monitor incidano sul gameplay.

Accanto ai nuovi G7, Samsung sfrutta la Gamescom per mettere in primo piano i modelli Odyssey OLED, frutto di collaborazioni con realtà di primo piano del settore videoludico. Blizzard, ad esempio, utilizza oltre 80 unità di Odyssey OLED G6 con refresh rate di 500 Hz per allestire lo stand dedicato a World of Warcraft. Pearl Abyss, invece, propone l'open-world Crimson Desert su più di 180 monitor G6 e G8, questi ultimi con risoluzione 4K e frequenza di aggiornamento a 240 Hz.

Samsung ha inoltre presentato l'ecosistema Odyssey 3D senza occhiali.