1

Pixel 10 e Pixel 10 Pro: attenzione ai modelli da 128GB, niente UFS 4.0 per questi device

Google ha deciso che per i modelli da 128GB di Pixel 10 e Pixel 10 Pro non sarà disponibile la memoria UFS 4.0. Tutti i dettagli tecnici e della scelta.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   22/08/2025
Pixel 10

Con il lancio della nuova famiglia di Pixel 10, Google ha finalmente introdotto lo standard UFS 4.0, tecnologia di memoria che garantisce velocità e prestazioni sensibilmente superiori rispetto al passato. Tuttavia, non tutti i modelli possono beneficiarne. I Pixel 10 e Pixel 10 Pro nelle versioni base da 128GB montano infatti ancora lo storage UFS 3.1, meno efficiente e decisamente più lento rispetto al nuovo standard.

Per ottenere il massimo delle prestazioni è dunque necessario puntare almeno sui modelli da 256GB, con un incremento di prezzo di circa 100 dollari rispetto alla configurazione di partenza.

Una differenza sostanziale

La differenza non è soltanto teorica. La tecnologia UFS 4.0 può assicurare un aumento fino al 200% delle velocità di trasferimento dati, garantendo allo stesso tempo un consumo di energia ridotto del 46%. In pratica, questo significa tempi di apertura delle app molto più rapidi, reattività superiore del sistema e una gestione più fluida delle operazioni complesse.

Google Pixel 10 a confronto con i Pixel 9: differenze, novità e specifiche tecniche Google Pixel 10 a confronto con i Pixel 9: differenze, novità e specifiche tecniche

Anche la registrazione video ne trae vantaggio: le varianti con UFS 4.0 possono sostenere senza cali di prestazioni la cattura di contenuti in 4K, migliorando l'affidabilità complessiva del dispositivo. Si tratta, dunque, di uno svantaggio importante per chiunque opterà per la versione base dello smartphone.

Il Pixel 10 Pro XL farà eccezione

Il Pixel 10 Pro XL rappresenta un'eccezione positiva, poiché la versione base parte già da 256GB di memoria e quindi offre di default lo storage UFS 4.0. Il prezzo di partenza per la gamma resta comunque elevato. La cifra, infatti, rende meno giustificabile la scelta di mantenere UFS 3.1 sulle varianti entry-level, soprattutto considerando che tutti i dispositivi sono equipaggiati con il nuovo processore Tensor G5 a 3nm.

UFS 4.0
UFS 4.0

Questa decisione, dunque, fa un po' storcere il naso agli utenti in generale e in particolar modo a chi aveva individuato quel modello con quello specifico taglio di memoria come potenziale acquisto. Questo potrebbe far cambiare idea a molti utenti.