In occasione della Gamescom 2025, NVIDIA ha annunciato l'arrivo dell'architettura Blackwell su GeForce NOW. L'aggiornamento introduce prestazioni paragonabili a una GeForce RTX 5080, il supporto a DLSS 4 Multi-Frame Generation con streaming fino a 5K a 120 FPS, nuove funzionalità AI e un sistema di archiviazione nel cloud. Tutto questo senza alcun aumento dei prezzi degli abbonamenti.
Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, ha definito Blackwell "la più grande innovazione nella grafica computerizzata" e ha sottolineato come GeForce NOW sia ora in grado di trasformare qualunque dispositivo in un PC da gioco ad alte prestazioni, con latenze quasi impercettibili e una qualità grafica superiore. Grazie alla rete globale di SuperPOD, la maggior parte degli utenti nei Paesi supportati vedrà tempi di risposta inferiori ai 30 millisecondi, rendendo lo streaming competitivo con il gaming locale.
Potenza di calcolo e grafica cinematografica
Il cuore dell'aggiornamento è la nuova configurazione basata su GPU RTX 5080, in grado di offrire 62 teraflops di potenza e una memoria video di 48 GB, prestazioni fino a 2,8 volte superiori rispetto alla generazione precedente e oltre tre volte quelle di una PlayStation 5 Pro. L'hardware integra anche CPU AMD Zen 5 e schede di rete NVIDIA ConnectX-7 SmartNICs, che garantiscono calcoli più rapidi e una gestione avanzata della connettività.
Debutta inoltre la modalità Cinematic Quality Streaming (CQS), che porta un salto visivo grazie a tecnologie come il campionamento cromatico 4:4:4 a 10 bit HDR, encoder AV1 per streaming fluido, filtri AI che mantengono i testi leggibili e i dettagli nitidi anche nelle scene più veloci, e bitrate fino a 100 Mbps. Una soluzione pensata per sfruttare al massimo i display ad alta definizione e offrire esperienze cinematografiche persino nel cloud.
Una libreria che raddoppia con Install-to-Play
La libreria GeForce NOW supera i 2.300 titoli preinstallati e si prepara a raddoppiare a oltre 4.500 giochi grazie alla nuova funzione Install-to-Play, che sfrutta server cloud con tecnologia NVMesh per scaricare e conservare copie digitali dei giochi anche se non supportati direttamente, proprio come avviene su un PC locale.
Tra le prossime uscite già confermate nel cloud figurano Borderlands 4, Call of Duty: Black Ops 7, The Outer Worlds 2, Dying Light: The Beast, Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2, Arc Raiders e la nuova IP sci-fi CINDER CITY. Gli abbonati ai livelli Ultimate e Performance avranno a disposizione 100 GB di storage per sessione, espandibili con piani aggiuntivi fino a 1 TB.
Il supporto si estende anche al lato hardware: Steam Deck potrà spingersi fino a 90 FPS, mentre i monitor e le TV LG abilitate potranno raggiungere i 5K su PC e i 4K a 120 Hz con HDR direttamente tramite app. Cresce anche la compatibilità con le periferiche, con supporto nativo per volanti da corsa Logitech e per il client Mac, che riceverà tutti i miglioramenti della nuova architettura. Sul fronte connettività, NVIDIA ha stretto nuove collaborazioni con Comcast, Deutsche Telekom AG e BT Group per migliorare le prestazioni su fibra, 5G e reti domestiche, implementando standard come DOCSIS, L4S e il 5G slicing per garantire sessioni stabili ovunque.
Partnership con Discord, Epic Games
NVIDIA ha inoltre annunciato un'integrazione con Discord ed Epic Games per rivoluzionare il gioco social. A partire da quest'anno, sarà possibile giocare Fortnite direttamente su Discord tramite un periodo di prova gratuita di GeForce NOW Performance, senza download né installazioni. Basterà collegare il proprio account Epic per unirsi immediatamente alle lobby o alle mappe creative.
Questa funzione consentirà agli sviluppatori di ampliare il pubblico dei loro titoli proprio dove già avvengono le conversazioni sui videogiochi, raggiungendo centinaia di milioni di utenti Discord.
Prezzi e data di uscita
Il rollout dell'aggiornamento Blackwell inizierà a settembre 2025 su una selezione di giochi che verranno annunciati di votla in volta.
L'abbonamento GeForce NOW Ultimate rimane prezzato a 21,99 euro al mese o 109,99 euro per sei mesi, mentre il piano Performance è disponibile a 10,99 euro al mese o 54,99 euro per sei mesi.
Saranno inoltre introdotte nuove opzioni annuali, rispettivamente da 219,99 e 109,99 euro.