L'apertura di Gamescom 2025 è stata segnata da un'ondata di annunci targati NVIDIA. L'azienda ha confermato che oltre 175 giochi e applicazioni ora supportano DLSS 4, la più recente evoluzione del rendering neurale basato su intelligenza artificiale. I titoli di punta in arrivo, come Borderlands 4, Fate Trigger, Hell Is Us e The Outer Worlds 2, beneficeranno delle nuove tecnologie insieme a produzioni di grande richiamo che sfrutteranno ray tracing e path tracing, tra cui Resident Evil Requiem, Directive 8020 e Phantom Blade Zero.
Matt Wuebbling, vicepresidente globale marketing GeForce, ha sottolineato come DLSS 4 e il path tracing non siano più esperimenti grafici, ma fondamenta del gaming moderno.
Le novità di DLSS 4 e i titoli in arrivo
DLSS 4, lanciato con la serie GeForce RTX 50, introduce il Multi Frame Generation capace di generare fino a tre frame per ogni frame renderizzato in modo tradizionale, garantendo un incremento prestazionale fino a 8 volte. In aggiunta, i giochi compatibili possono integrare Super Resolution, Ray Reconstruction e Reflex per offrire fluidità e reattività ancora maggiori.
Alla Gamescom sono stati annunciati numerosi titoli che adotteranno le nuove tecnologie: Resident Evil Requiem e Directive 8020 arriveranno con path tracing, mentre Black State, CINDER CITY, Lost Soul Aside, Phantom Blade Zero e PRAGMATA integreranno ray tracing e DLSS 4. Borderlands 4 e Fate Trigger saranno invece i primi a sfruttare Multi Frame Generation al lancio.
Inoltre, a settembre Indiana Jones e il Cerchio Antico introdurrà RTX Hair, una nuova tecnologia dedicata alla simulazione realistica dei capelli. Molti di questi giochi saranno disponibili anche su GeForce NOW, ampliando le possibilità di accesso via cloud.
Aggiornamenti per NVIDIA App, G-Assist e RTX Remix
Accanto ai giochi, NVIDIA ha presentato novità per la propria app ufficiale, ora arricchita con funzioni molto attese. Tra queste figurano i Global DLSS Overrides, che permettono di applicare profili DLSS Multi-Frame Generation o Super Resolution a centinaia di titoli in maniera globale, senza dover intervenire su ogni gioco singolarmente.
Project G-Assist riceve un aggiornamento che riduce del 40% l'uso di memoria, mantenendo risposte più rapide e accurate, mentre il ritorno delle impostazioni grafiche legacy consente di migliorare la resa dei giochi classici con filtri come anisotropico, anti-aliasing e occlusione ambientale. Parallelamente, RTX Remix continua a evolversi: grazie al contributo della community, è ora compatibile con numerosi nuovi titoli, tra cui Call of Duty 4: Modern Warfare, Knights of the Old Republic, Doom 3, Half-Life: Black Mesa e Bioshock. Inoltre, un nuovo sistema particellare introdurrà effetti realistici in 165 giochi classici.
NVIDIA ACE, il sistema di intelligenza artificiale generativa per NPC, sarà protagonista in The Oversight Bureau di Iconic Interactive, titolo in cui i giocatori potranno interagire con i personaggi tramite comandi vocali naturali elaborati in tempo reale.
Per celebrare Borderlands 4, l'azienda ha inoltre annunciato un bundle GeForce RTX 50 Series: chi acquisterà una GPU o un laptop RTX 5090, 5080 o 5070 (anche nelle varianti Ti) riceverà una copia del gioco insieme al DLC The Gilded Glory Pack. L'offerta è valida fino al 22 settembre. Durante la fiera è stato anche premiato Painkiller RTX di Merry Pencil Studios come miglior mod nel contest da 50.000 dollari dedicato a RTX Remix.