NVIDIA ha scelto il palco della Gamescom 2025 per annunciare una serie di importanti novità dedicate a Project G-Assist e alla piattaforma RTX Remix, due delle iniziative che più stanno influenzando il futuro del PC gaming e del modding grazie all'integrazione con l'intelligenza artificiale. L'obiettivo è duplice: rendere l'uso dei PC con schede video RTX più semplice e accessibile a tutti e, allo stesso tempo, offrire strumenti sempre più potenti ai creatori di contenuti.
Project G-Assist si rinnova e diventa più leggero
Project G-Assist, l'assistente AI sperimentale di NVIDIA pensato per semplificare la gestione dei sistemi RTX, riceve il suo primo grande aggiornamento dopo un primo lancio non perfettamente a fuoco. Al centro dell'evoluzione c'è un nuovo modello di intelligenza artificiale ottimizzato che utilizza il 40% in meno di memoria video (VRAM), migliorando al contempo la capacità di richiamare strumenti e funzioni. Questo upgrade consente finalmente al software di girare su tutte le GPU RTX con almeno 6 GB di VRAM, inclusi i laptop, ampliando così in maniera significativa la base di utenti potenziali.
Attraverso comandi vocali o testuali, G-Assist consente di ottimizzare le prestazioni di gioco, monitorare parametri come frame rate, latenza e temperature della GPU, oltre ad agire su impostazioni avanzate di sistema e periferiche, come ad esempio l'illuminazione di una tastiera. L'aggiornamento sarà disponibile a partire dal 19 agosto tramite l'app NVIDIA e i Game Ready Driver più recenti. Basterà scaricare G-Assist e attivarlo con la combinazione "Alt+G". A settembre inoltre, è previsto un ulteriore update che introdurrà comandi specifici per i portatili, tra cui le funzioni BatteryBoost e Battery OPS.
Nasce il G-Assist Plug-In Hub
Un'altra novità riguarda l'arrivo del G-Assist Plug-In Hub, sviluppato in collaborazione con mod.io. Si tratta di un centro dedicato dove scoprire e scaricare plug-in, inclusi quelli creati dalla community. Grazie a un'integrazione diretta, sarà possibile chiedere all'assistente stesso di trovare e installare nuovi plug-in utilizzando il linguaggio naturale.
L'iniziativa è stata anticipata da un hackathon che ha mostrato la creatività della community: tra i progetti finalisti figurano Omniplay, che consente di consultare wiki o prendere appunti durante le sessioni di gioco, Launchpad, che permette di creare gruppi di app personalizzabili e lanciarli rapidamente, e Flux NIM Microservice, che offre la generazione di immagini AI direttamente all'interno di G-Assist.
RTX Remix: mod classiche con nuova vita
Sul fronte del modding, NVIDIA ha presentato un aggiornamento per RTX Remix, la piattaforma che permette di rimasterizzare grandi classici del PC gaming con tecnologie moderne come path tracing, DLSS 4 e rendering neurale. A settembre verrà introdotto un nuovo sistema di particelle con fisica simulata, ombre dinamiche e riflessi realistici, destinato a oltre 165 giochi compatibili.
Dal lancio, la community di RTX Remix ha dato vita a oltre 350 progetti attivi e pubblicato più di 100 mod, spaziando da titoli come Half-Life 2 a Need for Speed: Underground. In totale, i download hanno superato i 2 milioni.
In occasione della Gamescom sono stati annunciati i vincitori del contest NVIDIA e ModDB, che metteva in palio 50.000 dollari. Il premio per la miglior mod è andato a Painkiller RTX Remix di Binq_Adams, che ha trionfato anche per l'uso migliore della tecnologia RTX e come progetto più completo. Altri riconoscimenti sono andati alla remaster RTX di Vampire: The Masquerade - Bloodlines e a I-Ninja Remixed. Il premio della community è stato conquistato da Call of Duty 2 RTX Remix - Carentan.
Le novità presentate alla Gamescom rientrano nella più ampia iniziativa RTX AI Garage, una serie di contenuti e aggiornamenti settimanali che raccontano le applicazioni pratiche dell'AI nel mondo NVIDIA, dai microservizi NIM agli agenti AI, passando per strumenti creativi e flussi di lavoro produttivi.
NVIDIA incoraggia sviluppatori e utenti a partecipare attivamente attraverso Discord, i social dedicati e la newsletter ufficiale, continuando a spingere il concetto di "AI PC" come nuovo standard nel settore.