MSI ha annunciato una nuova funzionalità per i suoi monitor QD-OLED, pensata per affrontare un limite evidenziato da utenti e recensori: la gestione poco efficace della luminosità in modalità HDR, in particolare con il preset "Peak 1000 nits". La funzione, denominata EOTF Boost, è disponibile su alcuni modelli della gamma 2025 e si propone di migliorare l'esperienza visiva durante la riproduzione di contenuti ad alta gamma dinamica.
Il problema riguarda una caratteristica comune ai pannelli OLED: la necessità di limitare la luminosità media per evitare danni al pannello e contenere il consumo energetico. Questo sistema, noto come ABL (Automatic Brightness Limiting), tende a ridurre visibilmente la brillantezza dell'immagine in scene con alta copertura luminosa, come interfacce chiare o ambienti ben illuminati. In pratica, anche se i picchi di luminosità potevano toccare i 1000 nit su piccoli dettagli, l'immagine complessiva risultava opaca o sbiadita. La discrepanza tra le promesse del marketing e la resa reale è stata oggetto di critiche, soprattutto quando si confrontavano questi monitor con soluzioni più economiche ma visivamente più incisive.
Come funziona EOTF Boost per i monitor QD-OLED MSI
Un primo aggiornamento firmware, pubblicato da MSI all'inizio del 2025, aveva cercato di attenuare il problema. Successive analisi, tuttavia, hanno mostrato che l'aggiornamento non risolveva completamente la limitazione: i picchi restavano, ma la resa generale delle immagini ad alta luminosità restava insoddisfacente.
New HDR Mode on MSI OLEDs: EOTF Boost Delivers Higher Brightnes
byu/CND_CEM inOLED_Gaming
Con l'introduzione della modalità EOTF Boost, MSI tenta un nuovo approccio. Attivabile direttamente dal menu OSD, questa modalità HDR si affianca alle opzioni HDR True Black 400 e HDR1000 già presenti nei modelli OLED dell'azienda. L'obiettivo è chiaro: conservare i 1000 nit di picco nei punti luminosi delle immagini scure, ma garantire anche una luminosità più coerente e stabile nelle scene più ampie e luminose, senza richiedere passaggi manuali da parte dell'utente.
MSI ha confermato che la modalità EOTF Boost sarà disponibile da subito su alcuni modelli selezionati, tra cui MAG 322UP QD-OLED E16, MAG 272QP QD-OLED X50, MAG 271QP QD-OLED X28 e MAG 272QPW QD-OLED X28. Gli altri monitor della serie QD-OLED riceveranno il supporto attraverso aggiornamenti firmware previsti entro la fine di agosto 2025.
La nuova modalità è già stata oggetto di test da parte di esperti, che hanno rilevato un miglioramento concreto nella gestione della luminosità in condizioni reali. Secondo i primi riscontri, EOTF Boost riesce a mitigare gli effetti dell'ABL senza compromettere la sicurezza del pannello, offrendo così un'esperienza HDR più convincente. La modifica più significativa consiste nella riduzione del calo di luminosità nelle scene ad alta copertura luminosa, il che dovrebbe migliorare la resa generale di giochi, film e contenuti HDR.
Voi avete riscontrato il problema? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto MSI Claw A8 con Ryzen Z2 Extreme è disponibile in Cina e sono arrivate le prime recensioni positive.