Di recente, Apple ha confermato che iOS 26.2 debutterà ufficialmente a dicembre. Per ora non è stata ancora svelata una data di uscita, ma sappiamo già quali novità potremo aspettarci, dato che la scorsa settimana è stata distribuita la prima beta per gli sviluppatori. Oltre a una serie di classici miglioramenti e correzioni, potremo aspettarci anche alcune novità legate a varie applicazioni. Facciamo quindi un pratico riepilogo in attesa di ulteriori informazioni.
Cosa cambia con iOS 26.2: tutte le novità
Partiamo da alcune applicazioni. Con iOS 26.2 sarà possibile impostare degli allarmi per i promemoria all'interno dell'app. Aggiungendo un promemoria e attivando l'opzione "Urgente", si attiverà un allarme.
Nella schermata di blocco troverete invece un cursore che consente di personalizzare l'aspetto dell'orologio. Selezionando la modalità "Glass", l'orologio diventerà praticamente trasparente, mentre la modalità "Solid" lo renderà più opaco. Ciò ricorda la nuova opzione che permette di rendere gli elementi della schermata più opachi, come vi abbiamo già spiegato in precedenza.
Un'altra novità riguarda lo schermo del vostro iPhone, che potrà lampeggiare quando riceverete una notifica. Di conseguenza, l'impostazione non è più limitata solo al flash LED. Basterà attivarla in Accessibilità, andando su Flash per avvisi.
Nelle Impostazioni, invece, precisamente nella sezione dedicata alle password, sarà presente un'opzione che permetterà di gestire i siti che non hanno memorizzato le password in fase di accesso.
L'aspetto più interessante di iOS 26.2 è tuttavia la disponibilità della traduzione in tempo reale con gli AirPods, il cui debutto in Europa era stato rimandato per conformarsi ai requisiti del Digital Markets Act.
Altre applicazioni
Apple Music aggiungerà il supporto offline dei testi delle canzoni, mentre l'app Podcast includerà tre nuove funzionalità: creazione automatica di capitoli, opzioni per visualizzare i riferimenti ad altri podcast direttamente dal player e accesso ai link menzionati in un podcast. Altre piccole novità sono legate a miglioramenti per l'app Meteo e Apple News.
Infine, Apple ha modificato gli intervalli della funzione Punteggio Sonno, stavolta più realistici. I nuovi punteggi sono:
- Molto basso: 0-40
- Basso: 41-60
- OK: 61-80
- Alto: 81-95
- Molto alto: 96-100
Per ora queste sono alcune delle principali novità che troveremo nella nuova versione del sistema operativo, ma potrebbero esserne introdotte altre.