Come ormai da tradizione, il giorno di apertura delle prenotazioni Apple è preceduto da alcune ore di sospensione dello store online. Anche quest'anno il meccanismo si ripete, e dalle 14 sarà possibile in Italia prenotare i nuovi modelli della gamma iPhone 17. Il debutto commerciale è fissato per il 19 settembre, quando le prime consegne raggiungeranno chi è riuscito ad assicurarsi il dispositivo in anticipo.
Accanto agli smartphone, sono già disponibili anche le nuove versioni degli Apple Watch e degli AirPods Pro di terza generazione, segno che l'autunno 2025 si conferma come periodo di uscita privilegiato per l'ecosistema di prodotti della casa di Cupertino.
La gamma iPhone 17 disponibile dalle 14
La nuova famiglia di iPhone si compone di quattro modelli e in tutti i casi la configurazione base parte da 256 GB di memoria, un cambiamento che rende il modello standard più competitivo rispetto alle generazioni precedenti, che offrivano solo 128 GB alla stessa cifra. L'iPhone 17 si presenta quindi con un rapporto tra prezzo e dotazione più favorevole, affiancato da novità hardware non trascurabili.
Il display passa da 6,1 a 6,3 pollici, con cornici più sottili e l'introduzione della tecnologia ProMotion a refresh rate elevato e funzione always-on. Lo schermo è protetto da un vetro Ceramic Shield di seconda generazione, dichiarato più resistente. All'interno lavora il nuovo chip A19, pensato per incrementare le prestazioni e l'efficienza energetica. Sul fronte fotografico, arrivano una lente ultra-grandangolare da 48 megapixel e una fotocamera frontale con tecnologia Center Stage, capace di seguire il volto dell'utente durante videochiamate e registrazioni.
Per chi cerca maggiore potenza, i modelli iPhone 17 Pro e Pro Max adottano un nuovo design unibody in alluminio, con varianti cromatiche inedite come arancione e blu a due toni. La sporgenza del comparto fotografico si estende ora per tutta la larghezza del dispositivo, soluzione che ha permesso di inserire componenti aggiuntivi e soprattutto una batteria di dimensioni record per la gamma iPhone. A gestire il tutto c'è il processore A19 Pro, che secondo le stime interne garantisce fino al 40% di prestazioni sostenute in più rispetto all'iPhone 16 Pro. Il miglioramento è reso possibile anche da un sistema di dissipazione termica rivisto, basato su una camera di vapore integrata e sulle proprietà conduttive dell'alluminio.
Il modello che attira maggior curiosità è però l'iPhone Air, pensato per distinguersi soprattutto per il design. Con uno spessore di appena 5,6 millimetri, è il più sottile mai realizzato da Apple. I lati sono in titanio, mentre fronte e retro sono rivestiti in vetro protetto da Ceramic Shield. Nonostante il nome suggerisca leggerezza, la scelta costruttiva punta anche alla resistenza. Lo schermo da 6,5 pollici e la presenza del chip A19 Pro garantiscono prestazioni in linea con i modelli di fascia alta. Le rinunce riguardano però la multimedialità: una sola fotocamera posteriore, un singolo altoparlante e interrogativi sulla durata della batteria a causa dello spazio ridotto. Inoltre il dispositivo supporta esclusivamente eSIM, senza possibilità di inserire schede fisiche.
Per i prezzi italiani, l'iPhone 17 partirà da 979€, l'iPhone Air da 1.239€, mentre l'iPhone 17 Pro partirà da 1.339€ e il Pro Max da 1.489€