5

Apple prepara un MacBook economico da 12,9 pollici: possibile debutto entro fine 2025

Portatile da 12,9 pollici con chip A18 Pro e prezzo aggressivo: Apple punta a un Mac "per tutti", con lancio tra fine 2025 e inizio 2026.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   11/08/2025
MacBook

Apple sarebbe pronta a introdurre sul mercato un nuovo modello di MacBook dal prezzo notevolmente più contenuto rispetto alle attuali proposte. Secondo fonti industriali, il portatile adotterà il chip A18 Pro, lo stesso utilizzato negli iPhone 16 Pro, segnando una svolta nella strategia hardware dell'azienda: si tratterebbe infatti del primo Mac a integrare un processore progettato originariamente per dispositivi mobili, in sostituzione della gamma di chip M-Series. Questa scelta punta a ridurre i costi di produzione e a collocare il dispositivo nella fascia entry-level, con l'obiettivo di competere direttamente con i Chromebook e attirare nuovi utenti verso l'ecosistema macOS.

Più piccolo

Il design del nuovo modello dovrebbe mantenere le caratteristiche di sottigliezza e leggerezza tipiche della linea MacBook, con un display da 12,9 pollici, leggermente più compatto rispetto ai 13,6 pollici del MacBook Air. Le indiscrezioni parlano di quattro varianti cromatiche - Silver, Blue, Pink e Yellow - per differenziare il prodotto e renderlo più appetibile al pubblico consumer. Il prezzo di partenza potrebbe variare tra i 599 e i 699 dollari, una cifra sensibilmente inferiore rispetto ai 999 dollari richiesti per il MacBook Air, rendendo questo portatile il più economico mai proposto da Apple negli ultimi anni.

Apple, la produzione del pieghevole da 18,8 pollici potrebbe slittare al 2027 Apple, la produzione del pieghevole da 18,8 pollici potrebbe slittare al 2027

Sul fronte produttivo, il rapporto indica che la realizzazione di alcuni componenti inizierà già entro la fine del terzo trimestre del 2025. L'assemblaggio finale dovrebbe svolgersi negli stabilimenti di Quanta durante il quarto trimestre, in linea con una presentazione ufficiale prevista entro la fine dell'anno o, in caso di slittamenti, nei primi mesi del 2026. Secondo le stime di mercato, le vendite annuali potrebbero attestarsi tra i 5 e i 7 milioni di unità, incrementando del 30-40% il volume complessivo di MacBook distribuiti a livello globale.

Niente Thunderbolt

Dal punto di vista tecnico, la scelta del chip A18 Pro comporta alcuni compromessi. Il processore non supporta la tecnologia Thunderbolt, limitando le connessioni a porte USB-C standard. Tuttavia, per la fascia di utenti a cui il prodotto è destinato - principalmente studenti, professionisti alle prime armi e utenti domestici - questa limitazione non dovrebbe rappresentare un ostacolo rilevante. L'adozione di un processore mobile, inoltre, potrebbe garantire consumi ridotti e una maggiore autonomia, rafforzando l'attrattiva del dispositivo.

Un MacBook Pro
Un MacBook Pro

Se le tempistiche saranno rispettate, il nuovo MacBook economico potrebbe rappresentare una mossa strategica importante per Apple, capace di ampliare la base di clienti e consolidare la propria presenza in un segmento di mercato in cui finora ha avuto un ruolo marginale. L'operazione, oltre a stimolare le vendite, permetterebbe all'azienda di Cupertino di sperimentare nuove soluzioni hardware e di testare la reazione del pubblico a un MacBook privo di alcune funzionalità "pro", ma proposto a un prezzo mai visto per la categoria.