I videogiochi stanno conquistando sempre più spazio nel contesto di Lucca Comics & Games, e forse mai come in questa edizione 2025 sono stati al centro dell'attenzione, soprattutto per quanto riguarda la quantità e qualità di ospiti speciali ed eventi dedicati all'interno della settimana principale della fiera. È una tendenza in corso da anni, ormai, derivata dall'ampliamento esponenziale della kermesse da occasione di ritrovo per appassionati di fumetti a vera e propria celebrazione della cultura pop in generale, comprensiva di tutte le possibili espressioni multimediali di questa, tra le quali il videogioco si è ricavato ormai uno spazio centrale.
Al di là degli stand di sviluppatori, editori e rivenditori che fanno parte ormai stabilmente degli spazi espositivi, Lucca Comics & Games 2025 si distingue anche per la presenza di alcuni personaggi di grande rilievo nel panorama videoludico, rendendo questa edizione un evento di notevole importanza anche per gli appassionati di videogiochi.
Tra gli ospiti di quest'anno troviamo Hideo Kojima, personaggio particolarmente indicato per una fiera che mischia videogiochi, cinema, fumetti e serie TV, ma anche personaggi più peculiari come Keiichiro Toyama e una vera e propria leggenda dello sviluppo videoludico come John Romero. Facciamo dunque una panoramica sugli ospiti e gli eventi a tema videogiochi di Lucca Comics & Games 2025, ricordando che potete effettuare l'eventuale prenotazione richiesta per alcuni di questi sul sito ufficiale della fiera.
Hideo Kojima
Uno degli ospiti di maggior rilievo a Lucca Comics & Games 2025 è Hideo Kojima, che sarà presente per tre eventi dedicati alle produzioni del suo studio Kojima Productions ma non solo, visto che - come si conviene alla formazione e allo stile del game designer in questione - questi incontri saranno anche occasione per digressioni in ambito cinematografico, musicale e letterario.
Insomma, l'esperienza Kojima al gran completo, concentrata in particolare tra l'1 e il 2 novembre, date nelle quali sono previsti i tre eventi di cui sarà protagonista. Questi si concentrano sulla più recente produzione di ma ci sarà modo di esplorare la carriera dell'autore e le sue tante fonti d'ispirazione: dagli anni 80 con Metal Gear, Snatcher e Policenauts ai primi 2000 con la consacrazione di Metal Gear Solid sotto Konami e Zone of the Enders fino all'iniziativa indie con la serie Death Stranding.
Si parte con il World Strand Tour, la tappa italiana del viaggio internazionale di presentazione di Death Stranding 2: On the Beach, che offrirà occasione per un raduno con fan, cosplayer e ammiratori dell'autore, per celebrarne videogiochi e personaggi. Si prosegue poi con la proiezione del documentario Hideo Kojima: Connecting Worlds, a cui seguirà una sessione di domande e risposte con il game director e infine si chiude con un panel specificamente dedicato a Death Stranding 2: On the Beach, che vedrà la partecipazione anche degli attori Luca Marinelli e Alissa Jung come parte del cast del gioco.
Gli appuntamenti con Hideo Kojima:
- World Strand Tour: Kojima Productions Fan Gathering - 1 novembre ore 12:00, San Michele in Foro
- Proiezione "Hideo Kojima: Connecting Worlds" + Q&A con Hideo Kojima - 1 novembre ore 16:00, Cinema Moderno
- Death Stranding 2 Panel: incontro con Hideo Kojima, Luca Marinelli e Alissa Jung - 2 novembre ore 13:00, Teatro del Giglio Giacomo Puccini
Keiichiro Toyama
La sua figura è legata soprattutto a horror seminali, ma Keiichiro Toyama è la mente creativa che si trova dietro anche ad altri titoli di notevole importanza, prima per Konami e poi per il compianto Japan Studio di Sony.
Inizia come artista presso Konami, incrociandosi proprio con Hideo Kojima nella lavorazione di Snatcher e passando poi allo storico sportivo International Track & Field, ma diventa famoso con il primo progetto di cui è director e sceneggiatore: Silent Hill, che di fatto dà il via a una nuova tipologia di horror videoludici, con maggiore tensione psicologica. Su questa linea si innesta anche il suo successivo Siren, sviluppato all'interno del Japan Studio di Sony, ma qui sperimenta anche titoli decisamente diversi come Gravity Rush. Dopo la chiusura del team nipponico di PlayStation si mette in proprio e fonda il team indipendente Bokeh Game Studio, con il quale torna subito al genere che l'ha reso celebre, ovvero l'horror, lanciando il particolare Slitterhead. Toyama sarà presente al Lucca soprattutto nell'arco dei tre giorni dal 30 ottobre al 1° novembre con tre eventi davvero imperdibili per chi ama le sue produzioni ma anche per i cultori dell'horror in generale.
Si parte con "Silent Hill, Siren e Altri Incubi: La carriera artistica di Keiichirō Toyama", una presentazione sui suoi lavori e si prosegue con Anatomia della Paura: costruire un videogioco horror, un panel più specifico sulla creazione di giochi sul genere, in cui vengono spiegate ispirazioni e metodi di lavoro, dalle radici nel folklore giapponese all'horror psicologico. Infine, ci saranno due sessioni di "firmacopie" nelle quali i fan potranno incontrare l'autore.
Gli appuntamenti con Keiichiro Toyama:
- Silent Hill, Siren e Altri Incubi: La carriera artistica di Keiichirō Toyama - 30 ottobre ore 14:30, Auditorium San Francesco
- Anatomia della Paura: costruire un videogioco horror - 31 ottobre ore 12:00, Auditorium San Francesco
- Firmacopie - 31 ottobre ore 15:00 all'Auditorium San Francesco e primo novembre ore 11:00 al Paladediche Caffetteria di Palazzo Ducale
John Romero
Tra le figure leggendarie nel mondo dei videogiochi c'è un posto riservato a John Romero, che ha contribuito a plasmare l'industria come la conosciamo oggi dando vita ad alcuni dei giochi più significativi della storia.
La sua carriera parte negli anni 80, tra i pionieri di questa nuova arte, lavorando inizialmente su piattaforme Apple e Commodore per poi raggiungere l'epoca d'oro del PC negli anni 90. Raggiunge la celebrità con id Software, compagnia di cui è fondatore insieme a Tom Hall, John Carmack e Adrian Carmack. A loro si deve la creazione di un genere fondamentale come lo sparatutto in prima persona, partendo da Wolfenstein 3D per arrivare a DOOM, Quake, Heretic e Hexen. In seguito Romero si separa dai compagni per fondare Ion Storm e passare poi presso diverse altre compagnie. La sua lunga carriera ha portato alla formazione di un'esperienza straordinaria nello sviluppo videoludico, vivendo le varie fasi dell'industria a partire dalle origini fino alla situazione attuale, dalle vecchie startup alle major, per tornare poi alla produzione indie.
Mentre il primo evento dedicato a Romero, The Doom Guy - la storia dietro il mito si concentra soprattutto sulla sua fase all'interno di id Software e la creazione dei mitologici giochi della compagnia, il secondo evento "creare videogiochi memorabili da indipendente", pur partendo dalle origini dell'epoca id, esplora anche diversi altri aspetti dello sviluppo videoludico, partendo dalla ricca esperienza dello sviluppatore.
Gli appuntamenti con John Romero:
- John Romero: The Doom Guy - la storia dietro il mito - 31 ottobre alle 13:30, Auditorium San Francesco
- John Romero: creare videogiochi memorabili da indipendente - 2 novembre alle 10:00, Auditorium San Francesco
Yoji Shinkawa e Yoshitaka Amano
Due leggende dell'arte grafica giapponese si incontrano a Lucca Comics & Games 2025 per un evento davvero eccezionale: Yoji Shinkawa e Yoshitaka Amano daranno vita a un dialogo sulla creazione di mondi e mitologie veramente unico, a cui potrete assistere il 31 ottobre, solo su prenotazione.
Anche Yoji Shinkawa è una figura che per quanto riguarda lo sviluppo videoludico giapponese risulta da sempre legata in vari modi a Hideo Kojima, ma è prima di tutto un grande illustratore, dotato di uno stile caratteristico facilmente riconoscibile, storicamente legato alla serie Metal Gear, ma non solo. Anche il suo percorso parte da quella fucina di talenti che era la Konami degli anni 80 e 90, lavorando al character design e al mecha design di diversi titoli come Policenauts, Metal Gear Solid, Zone of the Enders e poi Death Stranding con Kojima Productions.
Yoshitaka Amano ha una carriera più lunga e meno strettamente legata all'ambito videoludico del collega, ma i due sono accomunati dalla capacità di applicare uno stile distintivo ai videogiochi a cui sono legati. Amano inizia la carriera negli anni 60 presso la storica Tatsunoko Production, poi si lega in maniera indissolubile a Square Enix, dando l'impronta al variopinto mondo fantastico di Final Fantasy, di cui diventa illustratore principale delle copertine, ma il suo stile penetra in tutta la produzione di questa prolifica serie e non solo.
L'anno scorso è stato protagonista dell'edizione 2024 di Lucca Comics & Games con la mostra Corpus Animae, e quest'anno torna nella città toscana per questo particolare incontro a due. Creators of Mythologies: Yoji Shinkawa and Yoshitaka Amano in Dialogue è il nome di questo particolare evento in cui i due illustratori discutono del potere delle immagini, confrontandosi sul confine tra arte e videogioco.
Gli appuntamenti con Yoji Shinkawa e Yoshitaka Amano:
- Creators of Mythologies: Yoji Shinkawa and Yoshitaka Amano in Dialogue - 31 ottobre alle 16:30, Auditorium San Francesco
- Sessione di firme con Yoji Shinkawa per il libro The Art of Death Stranding - 31 ottobre alle 18:00, Auditorium San Francesco
Luca Galante/Poncle
Tra i moderni fenomeni videoludici c'è un astro tutto italiano che è Luca Galante, presente a Lucca Comics & Games sia in veste di sé stesso che come Poncle, sviluppatore ed editore di Vampire Survivors.
Il gioco è stato lanciato nel 2022 come piccolo progetto semi-amatoriale ed è diventato in breve un successo stratosferico, che ha attirato l'attenzione di tutto il panorama videoludico dando anche origine a diverse collaborazioni e cross-over con titoli di grande rilievo, come Castlevania, che ha chiaramente fornito l'ispirazione iniziale per il progetto. La forza e la stranezza di Vampire Survivors si rileva sia nel suo irresistibile gameplay semi-automatizzato, in grado di creare una vera e propria dipendenza, sia nei continui riferimenti alla cultura popolare italiana. Quest'ultimo aspetto è molto particolare, perché crea un valore aggiunto notevole per i giocatori italiani che non possono fare a meno di sghignazzare di fronte ai personaggi e agli oggetti che presentano chiari rimandi al nostro mondo della TV.
Di questo e altro parlerà l'autore nell'incontro Vampire Survivors - Talk con Luca Galante moderato da Andrea Porta, durante il quale avremo modo di sentire dallo stesso sviluppatore vari retroscena sulla creazione del mito, mentre una vera e propria mostra dedicata con postazioni e installazioni varie sarà presente al Poncle Village.
Gli appuntamenti con Luca Galante e Poncle:
- poncle Village - dal 29 ottobre al 2 novembre, Casa del Boia
- Vampire Survivors - Talk con Luca Galante - primo novembre alle 10:00, Auditorium San Francesco
Yoko Shimomura
In qualche modo collegata a Poncle, in questo caso, Yoko Shimomura è un altro degli ospiti illustri a Lucca provenienti dall'ambito videoludico. Compositrice e pianista, lega presto il proprio nome al mondo dei videogiochi, firmando alcune delle colonne sonore di maggiore impatto dagli anni 90 in poi.
Già all'inizio della carriera contribuisce a musiche storiche presso Capcom, come quelle di Street Fighter II e Final Fight, poi passa a Squaresoft, dove raggiunge ulteriore notorietà lavorando alle colonne sonore di Live a Live, Parasite Eve e Kingdom Hearts, collaborando poi con Nintendo per Super Mario RPG, Xenoblade, Mario & Luigi e tornando più recentemente in Square Enix per Final Fantasy XV. In questo caso abbiamo citato solo alcuni dei titoli più noti, ma il repertorio della Shimomura è davvero estremamente ampio e variegato.
Lo scorso aprile, Yoko Shimomura è stata insignita del BAFTA Fellowship, il più alto riconoscimento dell'Academy britannica per contributi eccezionali nei campi del cinema, della televisione o dei giochi, in virtù della sua carriera luminosa e del suo impatto sulla musica dei videogiochi. Shimomura sarà ospite speciale durante la performance della poncle Live Orchestra, oltre ad essere protagonista assoluta dell'incontro intitolato Armonie senza tempo: da Kingdom Hearts a Final Fantasy.
Gli appuntamenti con Yoko Shimomura:
- poncle Live Orchestra - 29 ottobre ore 20:30, Teatro del Giglio
- Armonie senza tempo: da Kingdom Hearts a Final Fantasy - 30 ottobre ore 12:30, Auditorium San Francesco