Il Samsung S95F OLED si presenta come il TV 4K di punta di Samsung per il 2025, erede del S95D e vertice della sua gamma. Dotato di un pannello QD-OLED migliorato e del potente processore NQ4 AI Gen3, questo televisore promette un'esperienza visiva di altissimo livello, eccellendo in luminosità e prestazioni gaming. Una delle sue qualità più notevoli è la luminosità eccezionale, sia HDR sia SDR, mentre il rivestimento anti-riflesso opaco è un elemento distintivo: andremo a vedere più avanti i suoi vantaggi, e gli svantaggi. Per i giocatori poi, il S95F sulla carta sembra semplicemente perfetto. Ma sarà così? Scopriamolo nella nostra recensione del TV Samsung S95F OLED da 65 pollici.
Caratteristiche tecniche del TV Samsung OLED S95F
Come detto, il Samsung S95F OLED si posiziona come il televisore 4K di punta di Samsung per il 2025. È il successore del Samsung S95D OLED e si colloca al di sopra del Samsung S90F OLED nella gamma. Questo modello integra un pannello QD-OLED migliorato, che secondo Samsung è fino al 30% più efficiente, nonostante una maggiore luminosità di picco. Il cuore del sistema è il processore Samsung NQ4 AI Gen3.
Come tutti i televisori OLED, il Samsung S95F vanta un contrasto quasi infinito e neri perfetti, grazie ai pixel auto-illuminanti che non presentano alcuna sfocatura della luce (blooming) o transizioni di zona. Questo assicura un'esperienza visiva eccellente specialmente in ambienti bui.
Il rivestimento anti-riflesso opaco del S95F è un elemento distintivo e quest'anno si dimostra anche straordinariamente efficace: è in grado di eliminare quasi completamente i riflessi diretti. In stanze estremamente illuminate, tuttavia, questo rivestimento comporta un compromesso: i neri possono apparire meno "inchiostrati", con un colore che vira più verso il carbone o un grigio leggermente rosato.
Per i giocatori, il Samsung S95F è una vera potenza: tutte e quattro le porte HDMI sono 2.1, sebbene siano limitate a una larghezza di banda di 40 Gbps; supporta una frequenza di aggiornamento massima di 165Hz a 4K e 1080p, il che è un vantaggio significativo per i giocatori su PC; l'input lag è estremamente basso e il tempo di risposta è quasi istantaneo. Offre inoltre pieno supporto per tutte e tre le tecnologie VRR (Variable Refresh Rate), inclusi HDMI Forum VRR, FreeSync e G-SYNC Compatible.
Nonostante le sue eccellenze, il S95F presenta alcune limitazioni. Come tipico per i TV Samsung, non supporta il formato Dolby Vision HDR, concentrandosi invece su HDR10+. Non è presente inoltre il supporto per i formati audio DTS, e il passthrough di Dolby Digital+ è limitato a 5.1 canali anziché 7.1.
Il televisore funziona con la versione 2025 del sistema operativo proprietario Tizen di Samsung. Il S95F mantiene poi lo Slim One Connect Box esterno, che facilita la gestione dei cavi e contribuisce al suo profilo estremamente sottile e uniforme. Il Samsung S95F OLED è disponibile nelle dimensioni da 55, 65, 77 e 83 pollici: il prezzo di listino varia dai 2.249,00€ del 55 pollici ai 5.599,00€ del taglio da 83 pollici, che però monta un pannello WOLED di LG.
Scheda tecnica TV Samsung OLED S95F
- Display: QD-OLED da 65 pollici, risoluzione 4K (3840 × 2160)
- Processore: processore NQ4 AI Gen3
- Frequenza di aggiornamento: Fino a 165 Hz (PC)/144 Hz (console)
- HDR supportati: HDR10+, HLG
- Luminosità picco HDR: oltre 2.200 nit (modalità Filmmaker, window 2%)
- Contrasto: teoricamente infinito (OLED)
- HDMI: 4 porte HDMI 2.1 (40 Gbps)
- VRR: HDMI Forum VRR, AMD FreeSync Premium Pro, G-SYNC Compatible
- Input lag: < 10 ms (a 60 Hz); molto inferiore a frequenze elevate
- Wi-Fi: Wi-Fi 5
- Bluetooth: 5.3
- Sistema operativo: Tizen OS
- Supporto audio: Dolby Atmos
- Montaggio: design "gallery", predisposizione VESA 400 × 300 mm
- Accessori: Telecomando TM2560E + telecomando Italia TM1240A; base; One Connect
- Dimensioni:
- 1443,5 x 894,4 x 267,9 mm (con base)
- 1443,5 x 829,4 x 11,0 mm (senza base)
- Peso:
- 29 kg (con base)
- 18,9 Kg (senza base)
- Prezzo:
- 55 pollici a 2.249,00€
- 65 pollici a 2.799,00€
- 77 pollici a 4.399,00€
- 83 pollici a 5.599,00€
Design
Il design del Samsung S95F è un mix ben bilanciato di estetica minimalista, funzionalità avanzata e materiali di qualità, pensato per integrarsi armoniosamente negli spazi moderni. Pur incorporando notevoli innovazioni tecnologiche, mantiene tuttavia un'estetica pressoché identica al suo predecessore, il Samsung S95D. Un elemento peculiare del design e, per alcuni controverso, rimane la presenza dello Slim One Connect Box esterno. Questa soluzione raggruppa tutte le connessioni audio/video e le porte USB del TV, inclusa l'alimentazione, in un'unità separata che si collega al display tramite un unico cavo.
La versatilità di questo box è notevole, in quanto può essere montato sul retro del TV, sul retro del suo supporto, o posizionato a distanza, offrendo una flessibilità senza precedenti nella gestione dei cavi e contribuendo a mantenere un ambiente ordinato e privo di ingombri. Di conseguenza, il TV stesso presenta sul retro solo un piccolo incavo per il collegamento del cavo One Connect e una porta USB-C di servizio, eliminando la necessità di gestire cavi direttamente sulla parte posteriore del pannello. Tuttavia rappresenta un ulteriore elemento, neanche così piccolo, da tenere in considerazione durante l'installazione del pannello e che magari costringe a trovare qualche spazio dove poggiare il device.
Ne deriva anche il profilo incredibilmente sottile e uniforme, che conferisce al TV un aspetto elegante e discreto, sia quando montato a parete sia se posizionato su un mobile. Le cornici attorno al display sono anch'esse molto sottili, per un look quasi completamente "senza bordi". La qualità costruttiva è elevata, con un design premium e una solida base in metallo che assicura stabilità. Il supporto centrale è robusto e compatto, anche se richiede un po' di fatica nel montaggio.
Un aspetto funzionale di questo design è che il supporto solleva il display dal tavolo e permette di posizionare comodamente quasi tutte le soundbar di fronte al televisore senza ostruire la visuale o il segnale del telecomando. A tal proposito, oltre all'ormai solito telecomandino con i tasti essenziali e batteria al litio per ricarica via USB-C o solare, il Samsung S95F include anche un telecomando più tradizionale, con tutti i tasti ben in vista (anche se senza retroilluminazione).



Esperienza d'uso
Non serve girarci troppo intorno: il Samsung S95F OLED è un TV fantastico, che offre una qualità d'immagine eccezionalmente buona. In HDR le prestazioni a schermo intero sono molto più luminose rispetto a quelle della passata generazione, per scene più impattanti anche di giorno. In modalità filmmaker, il S95F supera i 2.100 nit su una finestra del 2% e su quella del 10%, ma raggiunge numeri molto alti anche con contenuti reali. La luminosità di picco in SDR è altrettanto notevole, con una media di circa 700 nit nelle scene reali, ed è abbastanza luminosa da superare facilmente il riflesso in una stanza illuminata, anche grazie all'ottimo rivestimento anti-riflesso, di cui abbiamo già parlato.
Per i colori, il Samsung S95F vanta un volume superbo in SDR, con una copertura quasi perfetta dello spazio colore DCI-P3 e molto buona per il BT.2020. A differenza dell'LG G5 OLED, non ha difficoltà con le tonalità più chiare e presenta una maggiore brillantezza. In HDR mostra colori scuri e saturi, anche se il nero è reso un po' meno assoluto dal rivestimento opaco: tende a sembrare sempre più grigio man mano che la stanza diventa più luminosa. L'angolo di visione è invece praticamente perfetto, come per tutti i TV QD-OLED.
Il sistema operativo è la versione 2025 del Tizen OS di Samsung, che è veloce e facile da usare. Le applicazioni disponibili sono numerose e includono praticamente tutte le principali piattaforme di streaming. È tuttavia importante notare che anche i TV Samsung includono pubblicità nell'interfaccia: sebbene sia possibile spegnere gli annunci mirati, non esiste un'opzione per disabilitarli completamente.
Il processore NQ4 AI Gen3 di Samsung fa un buon lavoro nell'upscaling di contenuti a bassa risoluzione, rendendo i contenuti complessivamente ottimi. Applica tuttavia un miglioramento dei bordi anche con il cursore della nitidezza impostato su "0", sebbene sia leggermente meno pronunciato in modalità Filmmaker.
Videogiochi
Alla pari dell'LG G5 recensito pochi giorni fa, il Samsung S95F è un televisore incredibile anche per il gaming. L'esperienza di gioco è estremamente reattiva grazie al suo tempo di risposta quasi istantaneo e al basso input lag, che si attesta su circa 10 millisecondi a 60 Hz in 4K, ma scende fino a dimezzarsi se si punta ai 165 Hz su PC.
Il TV supporta una vasta gamma di funzionalità di gioco, incluso il Variable Refresh Rate (VRR) in versione HDMI Forum VRR, FreeSync e G-SYNC Compatible per ridurre il "tearing" dello schermo, che funziona bene su un'ampia gamma di frequenze di aggiornamento e supporta le sorgenti con Low-Frame-Compensation (LFC).
Per i giocatori PC la frequenza di aggiornamento di 165 Hz a risoluzioni 1080p e 4K è presente su tutte e quattro le porte HDMI 2.1. Rispetto al TV LG però, per raggiungere la piena frequenza di aggiornamento di 165 Hz le sorgenti devono supportare la Display Stream Compression (DSC), poiché le porte HDMI sono limitate a 40Gbps.
Il TV è pienamente compatibile con la PS5, ma non supporta i segnali 8K dalla PS5 Pro. È altresì pienamente compatibile con Xbox Series X|S, inclusa la risoluzione 1440p a 120 Hz, ma non supporta il Dolby Vision nemmeno per il gaming. Segnaliamo però che un aggiornamento firmware (1125.9) ha rimosso l'HGIG e la sua ricollocazione nella modalità "Original" Game Genre non funziona correttamente, il che è problematico per la calibrazione HDR di Switch 2.



Il sistema operativo Tizen integra ormai da tempo anche funzionalità di cloud gaming, permettendo di riprodurre in streaming giochi da servizi come Xbox o NVIDIA GeForce NOW e di associare direttamente un controller alla TV per un'esperienza di gioco senza console. Tra l'altro, a differenza di quanto accade sui tv LG, l'app NVIDIA qui funziona correttamente sia con telecomando sia tramite controller, anche nell'hub di selezione dei giochi.






Uso da ufficio
Per l'uso come monitor da ufficio il Samsung S95F OLED utilizza una struttura di subpixel triangolare RGB unica. Questa configurazione può portare a un leggero "color fringing" su elementi luminosi, ma la visualizzazione del testo rimane accettabile anche su Windows 11.
Il TV visualizza correttamente i segnali Chroma 4:4:4 con tutte le risoluzioni supportate quando l'etichetta dell'input del TV è impostata su "PC" e Input Signal Plus è abilitato, il che è importante per la chiarezza del testo. Tra l'altro la sua eccellente gestione dei riflessi grazie al rivestimento opaco e la sua luminosità elevata in SDR possono contribuire a un'esperienza visiva davvero confortevole in ambienti d'ufficio luminosi.
Conclusioni
Multiplayer.it
9.0
Il Samsung S95F è un televisore incredibile, che spinge la tecnologia QD-OLED verso nuove vette: pur mantenendo gli impressionanti colori per cui questi pannelli sono noti, riesce anche ad aumentare significativamente la luminosità di picco rispetto ai modelli del 2024. Il rivestimento anti-riflesso opaco fa un lavoro superbo nel ridurre l'intensità dei riflessi diretti, la gestione dei colori è eccellente e il sistema operativo funziona bene. Non ci sono grossi difetti nemmeno in ambito gaming, dove il TV riesce ad avere prestazioni superiori persino di alcuni monitor dedicati e con un costo per pixel decisamente inferiore. È insomma una scelta eccellente per qualsiasi utilizzo e in qualsiasi condizione di luminosità, a patto di non avere problemi di budget.
PRO
- Qualità immagine e luminosità eccezionali
- Rivestimento anti-riflesso opaco superbo
- Esperienza gaming fluida e reattiva
- Design premium, profilo sottile
CONTRO
- Pubblicità nell'interfaccia non eliminabili
- Non supporta Dolby Vision HDR e formati audio DTS
- Miglioramento dei bordi non disattivabile
- Un bug HGIG rende complesso calibrare l'HDR di Switch 2