32

Google Pixel Watch 4: la recensione di uno smartwatch che continua a migliorarsi

Google Pixel Watch 4 prosegue sul sentiero tracciato dal predecessore, apportando diverse migliorie a una formula ormai collaudata.

RECENSIONE di Fabio Palmisano   —   13/10/2025
Google Pixel Watch 4 è la nuova versione dello smartwatch della grande G
Indice
Mostra di più

Ormai è un rito consolidato che dopo il lancio dei nuovi smartphone della gamma Pixel venga il turno dell'aggiornamento annuale dello smartwatch del gigante di Mountain View: in questa recensione del Google Pixel Watch 4 parliamo dunque di un dispositivo che arriva dopo l'ottima accoglienza ricevuta dal precedente modello e che è quindi chiamato a confermare che la strada intrapresa dall'azienda sia quella giusta. Rispetto allo scorso anno, non cambiano i formati disponibili e i relativi prezzi: Google Pixel Watch 4 esce dunque nella misura da 41 mm a 399 Euro per il modello Bluetooth/Wi-Fi e 499 Euro per la variante cellular LTE, mentre il modello più grande da 45 mm costa invece 449 e 549 Euro a seconda della tipologia scelta.

Caratteristiche tecniche del Google Pixel Watch 4

L'evoluzione tecnologica nel mondo degli smartwatch procede da sempre a piccoli passi, quindi non stupisce notare come Google Pixel Watch 4 non apporti modifiche sconvolgenti lato hardware rispetto al suo predecessore. Ciò premesso, le novità ci sono e coinvolgono prima di tutto il chipset alla base del dispositivo.

Google Pixel Watch 4 gode di alcuni aggiornamenti lato hardware
Google Pixel Watch 4 gode di alcuni aggiornamenti lato hardware

Da registrare dunque il passaggio dallo Snapdragon SW5100 di Google Pixel Watch 3 allo Snapdragon W5 Gen 2 di questo nuovo modello, che lavora assieme a un co-processore Cortex-M55 (anche questa una new entry) per garantire prestazioni superiori abbinate a un consumo energetico più ridotto. È rimasta invece identica la dotazione di memoria, con 2 GB di SDRAM che si affiancano a uno spazio di archiviazione di 32 GB di tipo eMMC.

Anche sul fronte della connettività ci sono alcuni aspetti da registrare: il GPS diventa dual-band, capace dunque di una maggiore accuratezza, il Bluetooth si aggiorna alla versione 6.0 mentre Wi-Fi 6 e chip NFC tornano stabilmente al loro posto, assieme alla tecnologia ultrawideband.
Come accaduto col predecessore, Google Pixel Watch 4 è disponibile anche in versione LTE, potendo quindi gestire telefonia e dati in autonomia tramite eSIM: in questo caso, sarebbe possibile anche sfruttare la connettività satellitare per comunicazioni di emergenza in assenza di rete mobile, ma il condizionale è d'obbligo in quanto si tratta di una feature attualmente non disponibile sul nostro territorio.

Stazionaria la situazione dei sensori compresi nel corpo dello smartwatch, ma si tratta di una dotazione talmente completa che non lascia davvero spazio ad alcuna critica: oltre a quelli standard, vale la pena menzionare il sensore per il monitoraggio della saturazione dell'ossigeno, quello per l'elettrocardiogramma, il rilevatore ottico del battito cardiaco a multi propagazione e il sensore per la conduttanza cutanea (cEDA) che registra eventuali situazioni di stress.

La confezione di Google Pixel Watch 4 con la nuova base di ricarica
La confezione di Google Pixel Watch 4 con la nuova base di ricarica

Per quanto riguarda la dotazione di accessori compresi nella confezione, Google Pixel Watch 4 è accompagnato da due cinturini (uno più piccolo e uno più grande) e un cavo di alimentazione USB-C con una nuova base di ricarica con pin magnetici che si agganciano al lato del quadrante e non più alla sua superficie posteriore.

Da precisare che, come di consueto, Google Pixel Watch 4 è compatibile esclusivamente con smartphone Android con versione del sistema operativo 11.0 come requisito minimo, con la solita corsia preferenziale per i dispositivi Pixel che godono di una maggiore integrazione.

Scheda tecnica Google Pixel Watch 4

  • Diametro quadrante: 41/45 mm
  • Peso: 31/37 grammi
  • Display:
    • AMOLED da 1.2"/1.4"
    • Risoluzione 408 x 408/456 x 456
    • Luminosità di picco 3000 nit
  • SoC: Qualcomm Snapdragon W5 Gen 2
  • RAM: 2 GB
  • Storage: 32 GB
  • Connettività Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac/6/li>
  • Bluetooth: 6.0
  • Resistenza agli elementi: IP68, 5 ATM
  • Sensori: Bussola, altimetro, sensori rossi e infrarossi per il monitoraggio della saturazione ossigeno (SpO2), sensori elettrici multiuso compatibili con app ECG, sensore ottico di rilevazione del battito cardiaco a multi-propagazione, accelerometro a 3 assi, giroscopio, luce ambientale, sensore elettrico per misurare la conduttanza cutanea (cEDA) per il monitoraggio della risposta del corpo, sensore di temperatura cutanea, barometro, magnetometro
  • Colori:
    • Cassa in alluminio nero opaco, cinturino sportivo nero ossidiana
    • Cassa in alluminio argento lucido, cinturino sportivo viola ametista
    • Cassa in alluminio argento lucido, cinturino sportivo grigio creta
    • Cassa in alluminio oro champagne, cinturino sportivo verde cedro
  • Batteria: 325/455 mAh
  • Prezzo:
    • 41 mm Bluetooth/Wi-Fi | 399 €
    • 41 mm 4G LTE + Bluetooth/Wi-Fi | 499 €
    • 45 mm Bluetooth/Wi-Fi | 449 €
    • 45 mm 4G LTE + Bluetooth/Wi-Fi | 549 €

Design

Google Pixel Watch 4 conferma la distinzione in due misure inaugurata dal precedente modello, con le versioni da 41 e 45 mm che differiscono ovviamente per dimensioni del quadrante ma anche per un peso che si assesta rispettivamente su 31 e 37 grammi.

Il design di Google Pixel Watch 4 non è stato stravolto rispetto al passato
Il design di Google Pixel Watch 4 non è stato stravolto rispetto al passato

Il design di base è fondamentalmente rimasto lo stesso, una condizione del tutto normale nel settore degli smartwatch per mantenere un propria identità ben riconoscibile: la cassa è dunque sempre circolare, con tasto multifunzione e corona laterale sul lato destro, e a cambiare sono solo alcuni piccoli dettagli come il profilo della scocca e la forma leggermente più appiattita dello schermo.

Grande cura è stata riposta nella scelta dei materiali, con Gorilla Glass 5 a protezione del display, alluminio aerospaziale riciclato al 100% per il rivestimento del telaio e fluoroelastomero con trattamento soft-touch per il cinturino incluso nella confezione. Sono invece quattro le colorazioni previste, ovvero argento lucido/viola ametista, argento lucido/grigio creta, oro champagne/verde cedro e nero opaco/nero ossidiana.

Per quanto riguarda la resistenza agli elementi, Google Pixel Watch 4 gode ovviamente della certificazione IP68 contro le infiltrazioni di acqua e polvere, mentre l'immersione è tollerata per un massimo di 50 metri o 5 ATM.

Peccato che Google non sia riuscita a semplificare il sistema di aggancio del cinturino, che come nelle passate edizioni del dispositivo continuiamo a ritenere non particolarmente comodo o intuitivo.
Decisamente lodevole invece lo sforzo dell'azienda per rendere lo smartwatch riparabile, con batteria e schermo che possono essere sostituiti dai centri assistenza autorizzati.

Display

Il display è un altro aspetto di Google Pixel Watch 4 che varia in base al modello selezionato: la versione da 41 mm conta dunque su un touchscreen AMOLED da 1.2 pollici con risoluzione 408 x 408, mentre quella da 45 mm può vantare uno schermo più grande da 1.4 pollici con risoluzione 456 x 456. In entrambi i casi la densità di pixel è pari a 320 ppi e il refresh rate massimo da 60 Hz può abbassarsi fino a 1 Hz grazie alla tecnologia LTPO, a tutto vantaggio della modalità always on display.

Lo schermo di Google Pixel Watch 4 è curvo e più grande per merito di cornici ancora più sottili
Lo schermo di Google Pixel Watch 4 è curvo e più grande per merito di cornici ancora più sottili

Denominato Actua 360, il nuovo schermo di Google Pixel Watch 4 è caratterizzato da una lieve curvatura su tutta la sua superficie, dandogli un particolare aspetto "a cupola" che si nota soprattutto utilizzando determinate watchface.
Google ha avuto modo anche di agire sulla luminosità massima, che passa dai 2000 nit del precedente modello ai 3000 nit attuali, un valore eccellente che garantisce una leggibilità perfetta anche sotto il sole diretto e che in uno smartwatch è un dettaglio tutt'altro che secondario.

Non contento di essere più luminoso e più bombato, il display di Google Pixel Watch 4 si concede anche il lusso di prendersi un po' di spazio in più, risultando più grande del 10% di quello di Google Pixel Watch 3 grazie a un'ulteriore riduzione del 16% della cornice.

Batteria

Anche sul fronte della batteria, Google Pixel Watch 4 segna un incremento rispetto al predecessore, con un modulo da 325 mAh per il modello da 41 mm e uno da 455 mAh per quello più grande da 45 mm.
I dati ufficiali diffusi dal produttore parlano di un'autonomia di 30 ore con display sempre attivo per la versione da 41 mm e di 40 ore per quella da 45 mm, che possono aumentare rispettivamente a 48 e 72 ore in modalità risparmio energetico. Stime che sostanzialmente coincidono con la nostra esperienza con il dispositivo, che non è certamente uno di quegli indossabili che si possono ricaricare una volta alla settimana, ma offre una durata in linea con quella di altri smartwatch di fascia alta.

Google Pixel Watch 4 si aggancia di lato alla nuova base di ricarica
Google Pixel Watch 4 si aggancia di lato alla nuova base di ricarica

Considerando comunque che Google Pixel Watch 4 offre una rilevazione del sonno e dei parametri notturni molto completa, ha senso indossarlo anche quando si dorme, cosa che rende particolarmente gradita una ricarica rapida che - a patto di possedere un alimentatore almeno da 30 W - consente di recuperare il 50% della batteria in appena 15 minuti, con l'80% raggiungibile in mezz'ora scarsa e una ricarica completa che richiede 45 minuti circa per il modello da 41 mm e 60 per quello da 45 mm.

Particolare poi il design della nuova stazione di ricarica, con due pin magnetici che si agganciano al lato sinistro del quadrante, con lo smartwatch che va dunque posizionato lateralmente, trasformandolo in una sorta di mini orologio sveglia da tenere sul comodino.

Esperienza d’uso

Google Pixel Watch 4 arriva ovviamente dotato del software proprietario Wear OS 6, che ha tra le sue caratteristiche anche l'adozione della nuova interfaccia Material 3 Expressive, la stessa che ha recentemente debuttato sui nuovi smartphone della gamma Pixel e che porta dunque a una sostanziale uniformità di design fra le due linee di prodotto. Sono chiaramente disponibili tutti i servizi Google (Maps, Wallet, Calendar e compagnia cantante) così come il Play Store per installare nuove app.

Google Pixel Watch 4 è migliorato anche sotto il profilo del fitness
Google Pixel Watch 4 è migliorato anche sotto il profilo del fitness

Il modo di interagire con lo smartwatch è rimasto tuttavia lo stesso: scorrendo di lato sul touchscreen si visualizzano i widget, con uno swipe verso l'alto si apre la lista delle notifiche mentre con uno verso il basso si accede alle funzionalità rapide. Agendo sulla corona si richiama l'elenco completo delle app o si torna alla home page quando ci si trova su una schermata secondaria; un tap del tasto laterale dà infine accesso alle app recenti, con una pressione prolungata che invece serve ad attivare Gemini.

Proprio la presenza dell'intelligenza artificiale di Google sotto forma di assistente vocale è una delle novità di Google Pixel Watch 4, che consente anche di attivare questa funzione semplicemente alzando il polso e portando lo smartwatch vicino alla bocca. Funziona tutto bene, e per quanto le routine non siano elaborate come quelle di uno smartphone, ci sono tante cose che Gemini può fare con dei semplici comandi vocali.

Con Google Pixel Watch 4, Gemini si può richiamare direttamente dallo smartwatch
Con Google Pixel Watch 4, Gemini si può richiamare direttamente dallo smartwatch

Google Pixel Watch 4 migliora anche l'offerta della componente fitness, come sempre declinata tramite l'app proprietaria Fitbit: aumenta dunque la lista di sport supportati e la quantità e precisione delle metriche, capaci di soddisfare anche gli sportivi più attenti alle proprie performance. L'unico appunto è che per accedere alle funzionalità più approfondite è come sempre necessario sottoscrivere un abbonamento a Fitbit Premium, con sei mesi che sono comunque compresi con l'acquisto dello smartwatch.

Anche per quel che riguarda il controllo della salute non manca nulla in Google Pixel Watch 4, che oltre alle misurazioni standard (ECG, frequenza respiratoria, ossigenazione del sangue e via discorrendo) comprende il rilevamento di caduta e di incidente con chiamata automatica dei soccorsi.

Conclusioni

Prezzo 399 € / 549 €

Multiplayer.it

8.5

Google Pixel Watch 4 si rivolge chiaramente a un'utenza che non si formalizza troppo per un prezzo di listino indubbiamente elevato per la media del settore. A questo tipo di pubblico, il nuovo smartwatch realizzato dall'azienda di Mountain View offre un design ormai divenuto iconico e riconoscibile, una grande cura nella scelta dei materiali e nella qualità dell'assemblaggio e soprattutto un'offerta assolutamente completa sia per la parte fitness e salute sia per la componente più tecnologica, con un'integrazione perfetta di tutti i servizi Google e la presenza di Gemini a portata di polso. Con diverse migliorie apportate sulla già ottima base del predecessore, Google Pixel Watch 4 è sicuramente uno dei migliori smartwatch sulla piazza e una scelta ideale per i possessori di uno smartphone Pixel.

PRO

  • Display curvo e ancora più grande
  • Metriche e rilevazioni ulteriormente migliorate
  • Schermo e batteria sostituibili

CONTRO

  • Prezzo piuttosto elevato
  • L'autonomia non è eccezionale
  • Connettività satellitare attualmente non disponibile in Italia