ASUS ROG Keris 2 Origin si pone per molti versi come una reinterpretazione del lavoro che l'azienda ha svolto lo scorso anno con il modello Ace. Ci troviamo infatti di fronte a un mouse da gaming più pesante ma dotato di una maggiore versatilità, forte delle stesse specifiche tecniche eppure proposto a un prezzo ufficiale più accessibile. Attualmente disponibile su Amazon a 138€, la nuova versione del Keris punta fondamentalmente sull'equilibrio di un dispositivo molto bello da vedere, comodo, leggero, preciso e reattivo, che vede il ritorno della funzionalità push-fit per gli switch e potrebbe essere esattamente ciò che state cercando.
Caratteristiche tecniche dell'ASUS ROG Keris 2 Origin
Nel caso abbiate letto la nostra recensione dell'ASUS ROG Keris 2 Ace, forse vi sorprenderà scoprire che sul piano delle specifiche tecniche il nuovo Origin non introduce novità sostanziali, al di là dell'assenza del ROG Polling Rate Booster, che serve a spingere il polling rate fino agli 8.000 Hz, ma che stavolta non troviamo incluso nella confezione: peccato.
Il sensore è di nuovo un ROG AimPoint da 42.000 DPI con velocità massima pari a 750 IPS, ormai lo standard per la fascia alta dei mouse ASUS, ma gli interruttori sono meccanici anziché ottici: dei ROG Micro Switch 2 testati per 100 milioni di click, molto soddisfacenti alla pressione, con poco pre-travel e quasi senza post-travel, che volendo è anche possibile sostituire con altri switch meccanici a 3 pin oppure ottici a 5 pin grazie al ritorno della funzionalità push-fit.
La tripla connettività (USB cablata, Bluetooth o SpeedNova a 2,4 GHz) viene supportata in questo caso da una batteria più capiente e più efficiente, che con l'illuminazione RGB spenta e in modalità BT promette un'autonomia fino a ben 192 ore, andando a calare progressivamente laddove si utilizzi invece la trasmissione a 2,4 GHz e si tengano le luci accese.
A pagarne le conseguenze è inevitabilmente il peso, che passa dai 54 grammi del modello ACE ai 65 grammi dell'Origin, ma c'è appunto anche l'illuminazione RGB che mancava sul precedente dispositivo: un set di tre elementi a LED che vanno ad arricchire l'estetica del mouse, illuminando non solo la rotellina ma anche il logo Republic of Gamers sul palmo e la scritta ROG fra quattro strisce posta sul lato dei due pulsanti extra.
Tornando alla risoluzione da ben 42.000 DPI, c'è purtroppo la solita nota negativa del tasto per la regolazione dei DPI posto sul fondo, sopra quello per l'abbinamento. Bene invece la personalizzazione tramite interfaccia web Gear Link, che riesce a fare quasi le stesse cose del classico Armoury Crate ma in maniera più rapida e senza richiedere alcuna installazione.
Scheda tecnica ASUS ROG Keris 2 Origin
- Design: asimmetrico
- Switch: ROG Micro Switch 2 da 100 milioni di click
- Connettività: wireless 2,4 GHz, Bluetooth, cablata
- Sensore: ROG AimPoint Pro
- Risoluzione: fino a 42.000 DPI
- Polling rate: fino a 8.000 Hz con Booster non incluso
- Autonomia: fino a 192 ore
- Programmabile: sì
- Illuminazione RGB: sì
- Accessori: cavo USB, extender, piedini, grip e due switch
- Dimensioni: 121 x 67 x 42 millimetri
- Peso: 65 grammi
- Prezzo: 149,99€
Lo stesso design? Quasi
Disponibile in bianco o in nero, l'ASUS ROG Keris 2 Origin vanta in pratica lo stesso design del Keris 2 Ace, ma anche qui è possibile riscontrare delle differenze. Le dimensioni (121 x 67 x 42 millimetri) e le forme sono identiche, forti di un approccio asimmetrico per destrorsi che sfrutta i volumi laterali al fine di adattarsi meglio alla presa, ma il nuovo modello non presenta le ampie zigrinature sui fianchi. È un problema? Generalmente no, i pannelli restano comunque ben saldi fra le dita.
Spicca senza dubbio l'introduzione di una piacevole illuminazione RGB, ovviamente compatibile con la tecnologia Aura, che aggiunge qualcosa all'estetica del mouse, valorizzandola più delle linee che dividono i pulsanti principali (dotati di una finitura differente) dal resto del dispositivo. Peccato per il fondo così disordinato: un groviglio di forme collocate senza alcuna simmetria, che i progettisti avrebbero sicuramente potuto rendere più piacevoli da vedere.
Esperienza d'uso: comodo e versatile
Com'era lecito attendersi, il ROG Keris 2 Origin si conferma un mouse estremamente versatile, capace di supportare le vostre sessioni di gioco con lo sparatutto del momento grazie alla precisione e alla reattività dei componenti, nonché all'eccellente ergonomia di un fattore di forma ormai ben collaudato.
Peccato, di nuovo, per la mancanza del booster per il polling rate, che non ha un costo irrisorio, e per il tasto dei DPI posto sul fondo anziché sopra, che impedisce di cambiare sensibilità al volo mentre magari state prendendo la mira con un fucile da cecchino.
I due tasti extra programmabili sono molto ben posizionati, estremamente soddisfacenti alla pressione e li si raggiunge senza problemi con il pollice, mentre la rotellina è solida e scorre bene ma non possiede una modalità fluida. L'interfaccia web Gear Link rende davvero immediate le operazioni di setup, ma questa è ovviamente una funzionalità che riguarda tutti i prodotti ASUS e non questo in particolare.
Il peso non è magari quello di un ultraleggero, ma in cambio c'è un'ottima autonomia e un sistema di illuminazione piacevole, che dona personalità a un design che si distingue più nei volumi che nei tagli. Inutile dire che la tripla connettività rende il Keris 2 Origin un ottimo apparecchio anche per la produttività e per l'intrattenimento.
Conclusioni
Multiplayer.it
8.0
ASUS ROG Keris 2 Origin è un mouse da gaming comodo, preciso e versatile, caratterizzato da eccellenti specifiche, dalla funzionalità push-fit per gli switch, da un'ottima autonomia e da un piacevole sistema di illuminazione RGB che arricchisce il design, quasi identico a quello del modello Ace. A un prezzo solo leggermente inferiore corrisponde però la mancanza del booster per il polling rate: se avete bisogno di quel grado di reattività, dovrete acquistarlo a parte.
PRO
- Specifiche eccellenti e switch push-fit
- Ottima ergonomia
- L'illuminazione RGB lo valorizza
CONTRO
- Il booster per il polling rate va acquistato a parte
- Pulsante per la regolazione dei dpi sotto al mouse