0

Pixel Watch 4: prezzo e specifiche dello smartwatch Google con display Actua 360 e funzioni di salute avanzate

Ecco specifiche tecniche complete e prezzi ufficiali del nuovo Google Pixel Watch 4, smartwatch che introduce uno schermo più luminoso, strumenti Fitbit evoluti e la prima connessione satellitare d'emergenza.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   20/08/2025
Google Pixel Watch 4

Google ha presentato ufficialmente la quarta generazione del suo orologio con un design rinnovato, display potenziato e un pacchetto di funzioni che spaziano dal fitness alla sicurezza, fino a servizi basati sull'intelligenza artificiale. Il Pixel Watch 4 mantiene la forte integrazione con l'ecosistema Pixel ma punta anche a raggiungere un pubblico più ampio grazie a soluzioni come la comunicazione satellitare per le emergenze, una novità assoluta nel settore degli smartwatch. Allo stesso tempo, l'attenzione è rivolta al benessere personale, con strumenti di monitoraggio che sfruttano l'esperienza Fitbit e nuove metriche dedicate all'attività sportiva. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio specifiche tecniche e prezzo del nuovo Google Pixel Watch 4.

Le specifiche tecniche di Google Pixel Watch 4

Uno dei tratti distintivi di Pixel Watch 4 è il display Actua 360, una superficie leggermente curva che riduce le cornici del 15% rispetto al modello precedente, offrendo il 10% di area visiva in più e una luminosità di picco di 3000 nit. Lo schermo utilizza Gorilla Glass e una scocca in alluminio aerospaziale, garantendo resistenza a urti, graffi, polvere e acqua. Google ha anche progettato il Pixel Watch 4 con la possibilità di sostituire display e batteria, aprendo a una maggiore riparabilità rispetto al passato.

Google Pixel Watch 4
Google Pixel Watch 4

Il sistema operativo adotta il linguaggio visivo Material 3, pensato per rendere l'interazione più scorrevole e intuitiva. Le notifiche, i controlli rapidi e la gestione delle app sono stati ottimizzati per favorire l'immediatezza, sia nelle attività quotidiane sia durante l'allenamento.

Amazfit Bip 6, la recensione dello smartwatch economico con tutto l'indispensabile, e anche di più Amazfit Bip 6, la recensione dello smartwatch economico con tutto l'indispensabile, e anche di più

Dal punto di vista hardware, un processore aggiornato e un co-processore dedicato alle funzioni di intelligenza artificiale consentono di sfruttare meglio i servizi integrati. Tra questi spicca Gemini, l'assistente che può essere attivato semplicemente alzando il polso e che fornisce risposte contestuali attingendo alle informazioni di Gmail, Calendario o altre applicazioni.

L'orologio mantiene la piena compatibilità con smartphone Pixel e app Google: è possibile controllare la fotocamera del telefono, utilizzare Google Wallet per i pagamenti, accedere alle mappe offline e gestire dispositivi domestici tramite l'app Google Home. La durata media della batteria varia in base al formato: fino a 40 ore sul modello da 45 mm e fino a 30 sul 41 mm, con ricarica rapida che garantisce il 50% in un quarto d'ora. Un nuovo dock laterale mostra poi informazioni come stato di carica e prossime sveglie.

Pixel Watch 4 sarà disponibile in due misure, 41 e 45 mm, entrambe con cornici ridotte e nuove opzioni cromatiche, dal 10 ottobre sia in versione Wi-Fi (41mm a partire da €399 e 45mm a partire da €499) e versione LTE (41mm a partire da €449 e 45mm a partire da €549).

Scheda tecnica Google Pixel Watch 4

  • Tipologia: Smartwatch con WearOS 6.0
  • Dimensioni:
    diametro 45 mm, altezza 12,3 mm; diametro 41 mm, altezza 12,3 mm
  • Peso (senza cinturino): 36,7 g (45 mm); 31 g (41 mm)
  • Display: 320 ppi AMOLED LTPO (1-60 Hz) Actua 360 con luminosità fino a 3.000 nit, Custom 3D Corning Gorilla Glass 5
  • Autonomia: 40-30 ore a seconda del modello
  • Connettività: Bluetooth 6.0, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac/ax 2.4GHz, 5GHz , NFC, 4G LTE and UMTS (solo su modello LTE)
  • Localizzazione Satellitare Dual Frequency: GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS, NAVIC
  • Colori: Nero opaco, Argento lucido, Moonstone satinato (cinturino di serie in fluoroelastomero soft-touch)
  • Ricarica: Connettore proprietario
  • Batteria: 455 mAh (45 mm); 325 mAh (41 mm)
  • Altre funzioni:
    • Bussola, Altimetro, Giroscopio, Sensore di luce ambientale, Accelerometro a 3 assi, Barometro, Magnetometro;
    • Sensori rossi e a infrarossi per il monitoraggio della saturazione di ossigeno (SpO₂)
    • Sensori elettrici multifunzione compatibili con l'app ECG
    • Sensore ottico della frequenza cardiaca multi-percorso
    • Sensore elettrico per misurare la conduttanza cutanea (cEDA) per il monitoraggio della risposta corporea
    • Sensore della temperatura cutanea a campo lontano
  • Prezzo:
    • Wi-Fi 41mm: 399€
    • Wi-Fi 45 mm: 499€
    • LTE 41mm: 449€
    • LTE 45 mm: 549€

Focus su salute e sport

Google ha messo in primo piano il monitoraggio della salute attraverso sensori più precisi, in particolare per la rilevazione del battito cardiaco. A ciò si aggiungono strumenti come l'ECG per l'analisi della fibrillazione atriale, la misurazione di SpO2, temperatura cutanea e frequenza respiratoria. L'orologio invia notifiche in caso di valori anomali e integra un sistema di rilevamento delle risposte corporee legate allo stress.

L'aspetto sportivo è curato dalla suite Fitbit, che offre oltre 40 modalità di allenamento, dal running allo yoga. La funzione Morning Brief fornisce ogni giorno un riepilogo personalizzato con parametri come qualità del sonno, livello di recupero e progressi settimanali. Grazie alla combinazione di readiness, cardio load e target load, l'utente può calibrare lo sforzo e pianificare sessioni di allenamento più mirate. Il GPS a doppia frequenza assicura tracciamenti accurati anche in aree urbane dense o in zone boschive.

Il Pixel Watch 4 introduce per la prima volta la possibilità di connettersi ai servizi di emergenza via satellite, utile in situazioni in cui non siano disponibili né rete cellulare né Wi-Fi. La funzione, purtroppo, non è però disponibile in Italia. A questo si affiancano funzioni come Safety Check, condivisione della posizione in tempo reale e rilevamento di cadute o incidenti stradali. Tra le novità figura anche il sistema di Loss of Pulse Detection, che avvisa i soccorsi in caso di arresto cardiaco o altre emergenze mediche.

Intanto Google ha anche annunciato tutta la serie Pixel 10 e le Pixel Buds 2a.