14

NVIDIA cresce più del previsto, ma le borse temono un calo della domanda IA e le politiche cinesi

NVIDIA supera le stime del secondo trimestre fiscale 2026, ma Wall Street resta prudente tra incertezze su Cina e domanda di GPU IA.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   28/08/2025
NVIDIA

Le azioni di NVIDIA hanno mostrato un andamento altalenante dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre fiscale 2026. Nonostante i dati abbiano superato le attese degli analisti, il mercato ha reagito con prudenza, concentrandosi su elementi chiave come l'esposizione cinese e le prospettive nel settore delle GPU per l'intelligenza artificiale.

La società ha riportato ricavi pari a 46,7 miliardi di dollari e utili per azione non-GAAP di 1,05 dollari, leggermente superiori alle previsioni di 46 miliardi e 1,01 dollari. Per il terzo trimestre fiscale, NVIDIA ha guidato ricavi per 54 miliardi di dollari, superando le stime di 53 miliardi e 140 milioni. L'attenzione degli investitori resta però focalizzata su due punti principali: la situazione commerciale in Cina, limitata dai vincoli legati alle licenze H20, e la sostenibilità della domanda di GPU ad alto prezzo nel settore AI.

I risultati di NVIDIA

Il segmento data center, cuore del business NVIDIA, ha registrato ricavi per 41 miliardi e 190 milioni di dollari, lievemente al di sotto delle aspettative di 41 miliardi e 290 milioni. Il risultato mostra come il margine di sorpresa positiva per Wall Street sia diminuito rispetto ai trimestri precedenti, suggerendo un rallentamento della crescita rispetto agli standard della società. La mancanza di ricavi rilevanti dalla Cina nel trimestre è stata confermata dalla CFO Collette Kress, che ha precisato come le vendite H20 siano state limitate a clienti non cinesi, generando 180 milioni di dollari grazie a scorte precedentemente riservate.

I ricavi del trimestre di NVIDIA
I ricavi del trimestre di NVIDIA

Le azioni NVIDIA hanno così aperto in calo del 4% nel post-mercato, riducendo poi la perdita a 1,83%, per chiudere a -2,73% alla fine della giornata. Tra le cause della prudenza degli investitori vi sono i prezzi elevati delle GPU IA, che sollevano dubbi sulla capacità dei software di trarre ritorni significativi, influenzando così le previsioni di domanda futura.

GIGABYTE GeForce RTX 5060 EAGLE OC 8G, la recensione della scheda video NVIDIA di fascia bassa GIGABYTE GeForce RTX 5060 EAGLE OC 8G, la recensione della scheda video NVIDIA di fascia bassa

La linea Blackwell di GPU ha registrato una crescita del 17% rispetto al trimestre precedente, trainata dai grandi fornitori di servizi cloud, responsabili di circa il 50% dei ricavi data center. Nonostante ritardi e costi elevati abbiano influenzato negativamente il titolo in passato, il ramp-up della piattaforma Blackwell Ultra sembra ora stabilizzare la penetrazione di mercato delle nuove GPU IA.

Per il terzo trimestre fiscale, NVIDIA ha previsto ricavi per 54 miliardi di dollari e incrementato di 3,7 miliardi le scorte per supportare la crescita delle Blackwell Ultra. Tuttavia, l'azienda ha segnalato un calo del flusso di cassa operativo del 43,7% su base annua, principalmente per l'elevato carico fiscale. Il consiglio di amministrazione ha inoltre approvato un programma di riacquisto azionario da 60 miliardi di dollari senza scadenza.

La roadmap NVIDIA fino al 2028
La roadmap NVIDIA fino al 2028

Sul fronte tecnologico, il CEO Jensen Huang ha confermato che la piattaforma Rubin, con sei nuovi chip tra cui il Rubin GPU e il Vera CPU, è già in fase di produzione e sarà pronta per il volume nella seconda metà del 2026. Rubin costituirà la terza generazione di supercomputer NVLink per IA su rack, inserendosi in una strategia di crescita che mira a scalare in un mercato globale di infrastrutture IA da 3 a 4 milioni di miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.

La piattaforma Blackwell Ultra GB300 ha registrato un trimestre positivo, con una produzione pienamente operativa e una domanda definita "straordinaria". La transizione dalla precedente architettura GB200 è avvenuta senza intoppi per i grandi fornitori cloud, permettendo di mantenere un ritmo di produzione di circa 1.000 rack a settimana, destinato a crescere nel corso del trimestre.

Nel segmento gaming, i ricavi hanno raggiunto un record di 4 miliardi e 300 milioni di dollari, con un incremento del 14% rispetto al trimestre precedente e del 49% su base annua, sostenuto dalle vendite delle nuove GPU Blackwell RTX e dall'aumento della disponibilità delle GeForce RTX 50.

E voi che cosa ne pensate di questi risultati, mentre NVIDIA RTX Blackwell prepara la nuova era del rendering neurale e del gaming con IA?