Un articolo di MP1ST riporta alcune immagini inedite di Everwild, ottenute attraverso quello che sembra essere un artista che ha lavorato al gioco di Rare fino alla sua cancellazione, e mostrano per la prima volta l'interfaccia e alcuni veri e propri screenshot del gameplay.
Si tratta di elementi molto interessanti e rari, considerando che di Everwild abbiamo visto solo due trailer dal taglio cinematografico che non hanno mai dato modo di capire precisamente in cosa consistesse il gameplay di questo travagliato titolo, annunciato nel 2019 e rimasto in un limbo per anni, prima di essere infine cancellato insieme a Perfect Dark l'estate scorsa.
Si tratta sostanzialmente di sei immagini visibili a questo indirizzo o attraverso il post di X di MP1ST riportato qui sotto e si tratta del primo sguardo al gioco vero e proprio.
Qualche idea sul gameplay
Sono sei screenshot tratti da Everwild, quattro dei quali illustrano in particolare l'interfaccia, con la gestione dell'inventario e delle opzioni, e altri due che sembrano invece tratti da fasi di esplorazione.
In ogni caso, consentono di ottenere qualche informazione che non era mai emersa in precedenza, considerando che il gioco di Rare è sempre stato avvolto da un fitto mistero.
Sembra che l'inquadratura fosse quella classica in terza persona, con lo stile grafico che sembra effettivamente simile a quello utilizzato per i trailer mostrati in precedenza, ovvero una sorta di 3D cartoonesco molto affascinante.
Lo stile generale richiama un particolare fantasy fiabesco con una notevole caratterizzazione che emerge anche dagli elementi dell'interfaccia e dagli oggetti utilizzabili, sebbene non si riesca ancora a capire precisamente in cosa consistesse il gameplay.
Guardando l'interfaccia sembrano emergere però alcune caratteristiche peculiari, come la possibilità di costruire elementi forse con una sorta di crafting: gli oggetti sono suddivisi in varie categorie che comprendono strumenti, mosaici, semi e piante oltre ai Figment, che sembrano essere delle strane creature da collezionare e utilizzare.
Il tema "ecologico" del gioco emerge dal tab delle piante e dei semi, appartenenti a un sistema che, evidentemente, consentiva una gestione "botanica" di elementi del mondo di gioco. Sfortunatamente, al momento non è possibile capire più nel dettaglio il funzionamento di Everwild, ormai definitivamente chiuso.