3

FC 26, gli sviluppatori vanno caccia del mistero dell'input delay a casa di creator e pro player

Per risalire all'origine di alcuni problemi del gioco online, gli sviluppatori di EA FC 26 si sono recati direttamente a casa di pro player e creator per analizzare la loro connessione.

NOTIZIA di Luca Forte   —   05/08/2025
Ibra sulla copertina di EA Sports FC 26
EA Sports FC 26
EA Sports FC 26
Articoli News Video Immagini

È colpa del gioco! Quante volte vi siete rifugiati in questa convinzione per giustificare un debacle clamorosa a EA FC o in qualsiasi altro gioco online? Stufi di sentirsi dire questo genere di cose sui forum e online, gli sviluppatori di EA Sports FC 26 hanno deciso di adottare un approccio inusuale: visite dirette alle abitazioni dei content creator e per analizzare in prima persona le condizioni delle loro connessioni internet. Un pensare fuori dagli schemi che però è servito a comprendere le vere cause del cosiddetto input delay.

Perché gli sviluppatori di FC 26 sono andati a casa dei pro player

Secondo IGN, nel corso dello sviluppo di FC 25 e nella fase iniziale di pianificazione di FC 26, alcuni team di sviluppo si sono presentati direttamente presso case e sedi dei creator e pro player più influenti in Europa, inclusi Spagna e Regno Unito, per valutare la latenza da fonti reali. L'obiettivo, infatti, era capire quanto la connessione Internet, l'hardware e la configurazione personale incidano sull'esperienza di gioco. E di conseguenza quanti problemi, invece, ricadono sui server e sull'ottimizzazione del codice di gioco.

Questo tipo di verifica sul campo ha permesso di misurare scenari reali, ben distanti dai test che possibile fare nella sede di EA: collegamenti domestici con altre applicazioni attive, uso di Wi‑Fi instabile, upload automatici da console o backup in cloud. Tutto ciò contribuisce a un'esperienza percepita come lenta. Raccolte queste informazioni, EA ha potuto calibrare soluzioni concrete, sia tramite suggerimenti agli utenti sia tramite ottimizzazioni in-game.

I risultati di questa indagine possono essere trovati all'interno dell'articolo "Responsiveness Update" nel quale il team di sviluppo analizza i fattori che provocano rallentamenti: il ping elevato legato al provider e alla connessione internet, jitter e packet loss che si accumulato su Wi‑Fi, oltre al comportamento delle animazioni interne e al tempo che passa tra la pressione del pulsante e la risposta della simulazione. Anche la qualità del display (come l'assenza di modalità Game Mode su TV) può introdurre ritardi significativi, da 20 fino a 100 ms.

Come migliorare le proprie prestazione online

In altre parole, quello che è emerso da queste indagini è che la propria configurazione casalinga ha un grande peso sulla qualità della connessione (basti pensare che più del 50% dei giocatori è collegato alla rete via WiFi) e settare tutto nella maniera migliore è il primo passo verso il miglioramento delle problematiche.

Il dribbling non riesce? Forse è colpa del WiFi!
Il dribbling non riesce? Forse è colpa del WiFi!

Il team di sviluppo a questo punto fa alcune raccomandazioni chiave:

  • preferire connessioni cablate via cavo Ethernet tra console/PC e router
  • utilizzare monitor da gaming o attivare la Modalità Gioco su TV
  • ridurre il traffico di rete concorrente
  • minimizzare variabilità di rete durante le partite
In questo modo la vostra esperienza dovrebbe essere ottimale e, in caso di comportamento strano, potrete effettivamente dare la colpa al gioco.
EA Sports FC 26 rivoluziona il gameplay: più controllo, realismo e fluidità grazie alle modalità Competitive e Authentic EA Sports FC 26 rivoluziona il gameplay: più controllo, realismo e fluidità grazie alle modalità Competitive e Authentic

Come abbiamo raccontato nel nostro speciale sul gioco, FC 26 introdurrà due preset distinti: "Competitivo", pensato per ridurre al minimo la latenza e offrire la massima reattività nei match online, e "Autentico", pensato per le modalità offline che richiedono al gioco di essere il più realistico e fedele possibile. Questa separazione dovrebbe permettere di calibrare animazioni, input e sistema di detezione in modo specifico per ogni stile di gioco, ottimizzando il gameplay per ridurre ulteriormente