Recenti leak hanno finalmente portato alla luce le specifiche di una delle varianti più attese della prossima generazione di chip Intel: il processore Core Ultra X7 358H, identificato come parte della famiglia "Panther Lake". Queste informazioni, scaturite da Geekbench, una popolare piattaforma di benchmarking, non si limitano a confermare l'esistenza e la denominazione del nuovo System-on-Chip (SoC), ma forniscono anche una visione dettagliata della sua architettura interna.
Il processore è stato individuato a bordo di un portatile ad alte prestazioni, l'ASUS ROG Zephyrus G14 (modello GU405AA), suggerendo che Intel si stia preparando a equipaggiare i laptop di fascia alta con soluzioni che promettono un salto evolutivo in termini di potenza di calcolo e grafica integrata.
L'architettura svelata di Panther Lake
Secondo i dati trapelati, l'Intel Core Ultra X7 358H è un processore a 16 core, suddivisi in 4 core ad alte prestazioni (P-core) e 12 core ad alta efficienza (E-core), in configurazione 8E + 4LP. Questa struttura ibrida, ormai caratteristica dell'approccio Intel, mira a bilanciare potenza e consumi nei notebook di fascia alta. La CPU raggiunge una frequenza massima di 4,8 GHz, segno di un margine di spinta significativo per un processore mobile.
La vera novità, tuttavia, riguarda la componente grafica integrata. Il suffisso "X" nel nome del chip identifica una variante premium della linea, dotata di 12 core grafici Xe3 per un totale di 96 unità di calcolo. La GPU, indicata come "Arc GPU 16 GB", può accedere fino a 16 GB di memoria condivisa del sistema. Si tratta di un miglioramento notevole rispetto ai modelli precedenti, con prestazioni vicine alla scheda grafica discreta Arc A550M, che conta 16 core Xe. Erazer Defender 17 P1: un laptop che non riesce a placare i bollenti spiriti Nei test OpenCL, tradizionalmente favorevoli a soluzioni NVIDIA e AMD, la GPU integrata Panther Lake si posiziona comunque sopra la Arc 140T integrata negli Arrow Lake, con un incremento stimato intorno al 25%. Sebbene i dati non provengano da un test di performance completo - i risultati potrebbero essere stati influenzati da driver preliminari o da impostazioni di potenza limitate - il quadro generale suggerisce che Intel abbia compiuto progressi concreti nel settore delle GPU mobili.
Il portatile coinvolto nel leak, come detto, è l'ASUS ROG Zephyrus G14 nella versione GU405AA, un modello destinato al mercato gaming Il fatto che il chip sia già presente in un dispositivo reale indica che la produzione dei nuovi processori Panther Lake è in fase avanzata, probabilmente in vista di un lancio ufficiale nel 2025. L'integrazione con la gamma ROG di ASUS lascia intendere che i produttori stiano già testando la compatibilità e le prestazioni termiche dei nuovi SoC in contesti reali.
Un aspetto interessante è la coerenza tra le informazioni emerse e i precedenti leak sui nomi in codice delle SKU. Intel avrebbe quindi definito la nomenclatura commerciale della serie, confermando la volontà di proporre una gamma di processori Ultra sempre più chiara nella segmentazione tra varianti standard e premium.