2

Apple ha depositato il brevetto per l’iPhone fatto da una sola lastra di vetro

Un nuovo documento descrive un dispositivo con un involucro in vetro su sei lati, capace di mostrare contenuti e ricevere input touch su ogni superficie.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   11/08/2025
iPhone Render

Apple ha depositato una nuova domanda di brevetto che rilancia l'idea di un iPhone realizzato come un'unica lastra di vetro, concetto reso celebre dall'ex chief designer Jony Ive. L'obiettivo, ancora lontano dalla produzione, sarebbe quello di creare un dispositivo dal design visivamente e tattilmente continuo, con schermo e funzionalità touch estesi a ogni lato.

Un progetto che punta a eliminare cornici e interruzioni visive

L'idea di un iPhone "monoblocco" in vetro non è nuova: già con l'iPhone X del 2017 Apple aveva compiuto un passo importante verso questo traguardo, riducendo le cornici e ottimizzando il rapporto tra display e superficie frontale. Tuttavia, per ottenere un effetto completamente senza bordi, il display dovrebbe curvarsi sui lati, coprendo anche le superfici perimetrali. A differenza di soluzioni parziali viste in altri prodotti, come gli schermi curvi dei Galaxy Edge di Samsung o la copertura in vetro dell'Apple Watch, la visione di Apple punta a estendere l'area attiva e sensibile al tocco su tutte le superfici del dispositivo.

Serie iPhone 17: spunta il leak con le dimensioni della nuova gamma di smartphone Apple Serie iPhone 17: spunta il leak con le dimensioni della nuova gamma di smartphone Apple

La domanda di brevetto descrive un "involucro in vetro a sei lati" composto da due elementi principali uniti tra loro, capace di ospitare all'interno un display touch visibile e interattivo non solo sulle due facce principali, ma anche sui quattro lati perimetrali. Secondo il documento, l'assemblaggio garantirebbe un aspetto uniforme, dando l'impressione di un unico blocco di vetro, nonostante sia formato da più pezzi. Il sistema prevederebbe anche aperture dedicate a microfoni e altoparlanti per mantenere la funzionalità audio.

Contenuti e interazione su ogni superficie del dispositivo

L'implementazione tecnica includerebbe un pannello touch capace di rilevare input e mostrare contenuti su tutte le aree visibili, trasformando anche i bordi in superfici informative e interattive. Questo aprirebbe a nuove possibilità di utilizzo, con comandi, notifiche e informazioni visualizzabili in punti finora inutilizzati. Tuttavia, Apple ammette che il percorso per arrivare a una produzione industriale di questo tipo di dispositivo è ancora lungo e complesso.

Jony Ive
Jony Ive

Sebbene il brevetto suggerisca un futuro radicalmente diverso per il design dell'iPhone, Apple è ancora lontana dalla capacità di realizzarlo su larga scala. Nell'immediato, il passo più vicino a questa visione sarà l'iPhone 17 Air, atteso come il modello più sottile mai prodotto dalla casa di Cupertino, ma senza le soluzioni estreme previste dal concept "lastra di vetro". Questo lascia intendere che il brevetto rappresenti più una direzione strategica per gli anni a venire che un progetto di lancio imminente.