È il momento preferito dagli avventurieri di Steam, dagli esploratori dell'ignoto (ma anche del conosciuto), da coloro che, con coraggio, mettono in testa l'elmetto da speleologo e si immergono nell'immensa proposta dello Steam Next Fest. Sono anni, ormai, che Steam dedica questo appuntamento ai videogiochi più promettenti in arrivo nei prossimi mesi, accompagnandoli con delle demo che, spesso, durano giusto il tempo del festival e poi spariscono. Riuscire a individuare le più interessanti è difficile dato che le proposte sono letteralmente migliaia. Ed è qui che entriamo in azione noi di Multiplayer.it, indicandovene 15 che vale la pena provare.
Ricordandovi che lo Steam Next Fest durerà dalle 19:00 del 13 ottobre fino alla stessa ora del 20 ottobre, in questa selezione abbiamo cercato di spaziare tra titoli piccoli e ritorni di franchise che hanno fatto la storia dei videogiochi. Si va da puzzle game con forti componenti musicali fino a titoli sperimentali, per cercare di offrire a tutti qualcosa di interessante da provare. Ovviamente, le demo promettenti non si limitano a queste 15, quindi, se avete qualche altro suggerimento, vi invitiamo a lasciarlo nei commenti.
The Berlin Apartment
Nel cinema è una trovata che alcune opere art house stanno sfruttando da anni: trasformare un ambiente nel protagonista del film e raccontare una storia dal suo punto di vista. The Berlin Apartment fa lo stesso, ma con un videogioco: prende un appartamento di Berlino e lo rende testimone dei cambiamenti storici e sociali nel corso di un intero secolo. Ogni capitolo, infatti, esplorerà la vita di un inquilino e offrirà una prospettiva unica sugli eventi dentro e fuori la casa. Una narrazione che viene svelata attraverso l'arredamento, gli oggetti e le reliquie che i precedenti occupanti dell'appartamento hanno lasciato per tramandare la loro vicenda. Un modo originale per raccontare non solo una piccola casa europea, ma anche la storia di una città che è stata testimone dei cambiamenti del mondo intero.
Con un'idea che ricorda capolavori come What Remains of Edith Finch, The Berlin Apartment si prepara al suo arrivo il 17 novembre 2025, grazie alla demo disponibile durante lo Steam Next Fest.
Mad King Redemption
Avete giocato Absolum (qui la nostra recensione) e il mix di elementi da beat 'em up e da roguelite vi ha fatto impazzire? Ecco, allora non potete farvi scappare Mad King Redemption, un action roguelite in pixel art ambientato in un regno devastato dalla follia del suo sovrano... che, chiaramente, va curato un cazzotto alla volta. Il videogioco combina elementi da picchiaduro a scorrimento classico con altri tipici dei roguelite: possiamo potenziare i personaggi durante la partita in corso e tra una run e l'altra, per cercare di arrivare sempre un passo più avanti. Gli sviluppatori promettono moltissimi elementi sbloccabili, tra cui versioni potenziate dei poteri ed eroi alternativi.
La demo ci permette di giocare con quattro diversi personaggi, con abilità e stili di combattimento ben differenti, e di affrontare il dungeon di Baron Morgrim, il primo del gioco. Mad King Redemption sarà disponibile nei primi mesi del 2026.
Reanimal
Reanimal è il nuovo progetto di Tarsier Studios, ovvero lo sviluppatore originale di Little Nightmares. Dopo essere stato acquistato da Embracer Group e aver lasciato le redini della serie in mano a Supermassive Games (qui la nostra recensione di Little Nightmares III), Tarsier ha iniziato i lavori su questo videogioco, che ha parecchio in comune con la sua vecchia opera. Reanimal è la storia di due fratelli che si avventurano su un'isola oscura per salvare i loro amici scomparsi. Il gioco offre una co-op locale e online, ma può essere anche affrontato in single player, e promette una nuova schiera di orrori da dover fronteggiare prima di arrivare a svelare il mistero dell'isola.
La demo permette anche di testare la co-op e parte proprio dall'inizio dell'avventura, con i due protagonisti che si incontrano ed esplorano il mulino e il deposito dei treni. Riusciranno i Tarsier Studios a raccogliere la loro stessa eredità? Noi lo abbiamo già provato qualche mese fa, e ci aveva colpiti.
Cairn
Sembra proprio che la scalata sia un universo interessante per gli sviluppatori di videogiochi, e negli ultimi anni abbiamo visto diversi esperimenti in questa direzione, non ultimo il bel Jusant. Ecco allora che anche The Game Breakers si mette la magnesite sulle mani e comincia il suo percorso con Cairn. Questa volta l'approccio è totalmente realistico, al punto da spingere lo sviluppatore a definire Cairn un survival d'arrampicata. Bisogna infatti tener conto di diversi parametri, come la postura, lo sforzo e l'equilibrio. Ogni parete da scalare viene addirittura equiparata a uno scontro con un boss, dal momento che c'è anche una componente di gestione delle risorse: chiodi, gesso, nastro per le dita, ma anche cibo, acqua e medicine.
La demo dello Steam Next Fest ci consente di fare riscaldamento in palestra, e poi di scalare la cresta di un monte per oltre quaranta minuti di gameplay, che rappresentano l'inizio dell'avventura. Il videogioco è atteso per i primi mesi del 2026, e noi lo abbiamo già provato circa un anno fa: ci aveva colpito la sua voglia di trasmettere la fisicità dell'arrampicata.
Let It Die: Inferno
Si tratta del nuovo capitolo del franchise Let It Die, che arriva dopo l'accoglienza tiepida riservata all'originale nel 2016 e a Deathverse: Let It Die nel 2022. Let It Die: Inferno è un videogioco d'avventura survival con elementi roguelite, ambientato dopo gli eventi del primo capitolo. Cambiano, però, diverse cose: lo sviluppo è in mano a Supertrick Games (che, in buona parte, è composto da vecchi membri di Grasshopper Manufacture, lo studio di Suda 51) e anche il modello di distribuzione è differente. I titoli precedenti erano free to play con microtransazioni; Inferno sarà un gioco completo a pagamento. Come da tradizione, però, il tono resta esagerato e surreale, e il giocoavrà una struttura PvEvP con dinamiche tipiche dei videogiochi "extraction".
La demo sarà disponibile fino alla fine dello Steam Next Fest e permetterà di affrontare i primi livelli dell'Hell Gate, offrendo un assaggio delle meccaniche principali e dell'atmosfera che caratterizzerà il gioco completo.
Bittersweet Birthday
Questo action RPG con una forte componente narrativa ha dalla sua ben altro oltre all'estetica retrò. Secondo le parole del team, infatti, Bittersweet Birthday richiederà "la precisione di un soulslike e i riflessi di un bullet hell". Il gioco si divide in due fasi: gli incontri con i boss, durante i quali studiare con attenzione il tempismo degli attacchi (e utilizzare la testa per capire come avere la meglio) e l'esplorazione. Quest'ultima avviene all'interno di una cittadina piena di missioni secondarie e segreti da scoprire, ma soprattutto di ricordi da recuperare, visto che il nostro protagonista ha fatto tabula rasa della sua memoria e ora, come in un puzzle, deve ricostruire il suo passato. Sa soltanto una cosa, e cioè che la destinazione finale è il giorno del suo compleanno.
La demo disponibile ci fa vivere l'inizio dell'avventura, conoscere parte del cast e avere un assaggio delle battaglie. Il gioco completo è comunque in dirittura d'arrivo, dal momento che uscirà tra meno di un mese: l'11 novembre 2025.
Tears of Metal
In una Scozia medievale devastata dalla caduta della meteorite del drago, siamo al comando di un feroce guerriero che deve cercare di riconquistare l'isola, affrontando orde di nemici e svelando i segreti legati al suddetto meteorite. Tears of Metal è un hack and slash roguelite che offre sanguinosi combattimenti corpo a corpo e decine di potenziamenti per personalizzare il nostro condottiero. Sarà possibile migliorare anche i propri commilitoni e l'accampamento che ci accoglie tra una battaglia e l'altra, costruendo nuovi negozi e ottenendo bonus permanenti.
La versione completa avrà ben quarantacinque mappe e supporterà il gioco in co-op e in singolo. La demo consente già di arrivare alla fine del primo atto e di scendere in campo in multiplayer fino a quattro giocatori, facendosi così un'idea del ricco sistema di potenziamento del personaggio e delle truppe. Il gioco completo non ha ancora una data d'uscita, ma è previsto per il 2025.
Marvel Cosmic Invasion
Dotemu torna a pubblicare un picchiaduro a scorrimento, questa volta dedicato all'universo Marvel. Si lotta contro l'inarrestabile Annihilus, in una serie di ambientazioni che vanno dalla Terra allo spazio, alternando ambienti urbani e cosmici come la Zona Negativa. Abbiamo già avuto modo di provare il gioco in diverse occasioni, e ogni volta siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla fluidità del gameplay e dalla resa degli impatti. Ci è piaciuta anche la meccanica del Cosmic Swap: all'inizio della partita si scelgono due tra gli eroi del roster di personaggi, che sarà possibile alternare liberamente in battaglia, inanellando combo devastanti.
La direzione artistica omaggia i classici arcade degli anni '90, e nella demo sono disponibili due livelli: le strade di New York e il ponte dell'Helicarrier. A disposizione dei giocatori c'è una buona fetta di personaggi, ben nove su un totale di quindici: Spider-Man, Wolverine, She-Hulk, Storm, Venom, Nova, Phyla-Vell, Rocket Raccoon e Captain America. Il gioco è atteso entro la fine del 2025.
Ember and Blade
Questa volta l'immancabile struttura roguelite si fonde con i numeri soverchianti che rimandano quasi al musou. In di Ember and Blade, il cacciatore di demoni Fenrix viene spesso attorniato da ondate composte da centinaia di nemici che scaccia via una sciabolata dopo l'altra. Il suo obiettivo è impedire il ritorno dell'arcidemone Asmodeus, sigillato secoli prima. Come da tradizione per il genere, ogni volta che Fenrix viene sconfitto si torna al Santuario dell'Oblio, dove incontra Ariella Ashwood, la guardiana che ha intrappolato Asmodeus, oltre ad altri alleati che lo potenzieranno grazie alle benedizioni angeliche.
La demo dello Steam Next Fest copre i primi due atti, ed è perfetta per sperimentare i sistemi di progressione e di crafting del videogioco, grazie all'accesso alla forgia magica, dove possiamo creare nuove armi e strumenti di distruzione. Il gioco finale non ha ancora una data d'uscita.
Tides of Tomorrow
Tides of Tomorrow ha dalla sua moltissime belle idee: anzitutto è una storia che affronta il tema dell'ecologismo. Il mondo di gioco, Elynd, è stato distrutto da una grande inondazione, e il cataclisma ha scatenato una forma di contaminazione nota come plastemia, sviluppata a causa delle microplastiche di cui ormai l'oceano è pieno. In questo scenario catastrofico si esplorano isole galleggianti e comunità disperse, ma con un twist interessante. Il gioco ha un sistema peculiare di multiplayer asincrono, nel quale ogni giocatore decide di "seguire" un'altra persona: può essere un amico, oppure uno streamer famoso, o un perfetto estraneo. Nella propria partita si assiste agli effetti delle scelte della persona che abbiamo scelto di seguire, in questo modo le sue decisioni si riflettono sulla nostra storia e sul nostro mondo.
La demo dello Steam Next Fest ci dà la possibilità di provare i primi 40 minuti del gioco, di esplorare Marketland, dandoci una missione ben precisa: rubare delle medicine preziose a Obin, un criminale locale.
Lumines Arise
Siamo sicuri che Lumines non abbia bisogno di presentazioni. Tetsuya Mizuguchi torna con questa perfetta congiunzione tra due delle sue creature predilette: il primo Lumines, ovviamente, e Tetris Effect. Se avete amato il puzzle firmato da Mizuguchi nella sua precedente iterazione, vi ritroverete a casa; altrimenti, questa è l'occasione per scoprire un eccezionale videogioco, che ora offre anche la dinamica del "Burst": la possibilità di bloccare la scansione per concatenare combo ancora più incredibili. Il tutto in un tripudio di dance ed elettronica, con una colonna sonora curata da Hydelic, già autore delle musiche di Tetris Effect: Connected.
La demo di Lumines Arise conta tre livelli e la possibilità di scontrarsi in multiplayer online con la modalità Burst Battle. Noi lo abbiamo già provato ed ecco cosa ne pensiamo. Il videogioco completo è in arrivo l'11 novembre 2025.
Crisol: Theater of Idols
Si tratta del secondo videogioco pubblicato da Blumhouse Games, la nuova etichetta del colosso cinematografico dell'orrore dedicata ai piccoli progetti horror videoludici. Dopo il bell'esordio con Fear the Spotlight, questa volta ci troviamo in una versione alternativa della Spagna, più precisamente sull'isola di Tormentosa, dove un soldato di nome Gabriel usa il suo stesso sangue come proiettile per le sue armi. La meccanica è interessante: ogni colpo consuma l'energia vitale, ed è quindi necessario trovare un equilibrio tra fuga e combattimento. Il gioco sembra un horror basato sul folklore, fatto di architetture affascinanti e ricco di dettagli e di figure che rimandano alla storia spagnola.
La demo ci dà la possibilità di affrontare uno dei primi capitoli del gioco e avere un assaggio del peculiare sistema di combattimento. Ci vuole un po' per abituarsi alla meccanica legata al caricamento dei colpi attraverso l'energia del protagonista, ma è una dinamica molto interessante, che non vediamo l'ora di testare nel gioco completo, atteso per i prossimi mesi.
OPUS: Prism Peak
Shueisha Games, l'editore videoludico del colosso dell'animazione giapponese, presenta questa avventura narrativa su un fotografo di mezza età, deluso dalla vita di città, che trova ristoro in un etereo regno montano. Qui incontra una ragazza che ha apparentemente perso la memoria. Lo sguardo sempre filtrato attraverso l'obiettivo della sua fotocamera: è proprio con l'occhio del fotografo che cercherà di scoprire il mistero di questo mondo in cui l'umanità è sparita da tempo, e dove restano solo gli spiriti degli animali. Un videogioco filosofico sul senso della vita, con i suoi ritmi contemplativi e ragionati, e un'estetica da anime davvero piacevole.
La demo ci dà un assaggio di questi tempi rilassati, ideali per conoscere meglio i personaggi e per scoprire i piccoli, delicati elementi narrativi che compongono il mondo di gioco. OPUS: Prism Peak arriva entro la fine dell'anno.
Goodnight Universe
Arriva direttamente dai creatori di Before Your Eyes, questo videogioco in cui si interpreta un bambino di sei mesi dotato di incredibili poteri psichici. Chiaramente il suo unico desiderio è farsi amare dalla sua famiglia (che ha qualche problemino di rapporti interpersonali), ma dovrà vedersela con una malvagia Big Tech che gli ha messo gli occhi addosso. La scelta delle parole non è casuale: Before Your Eyes faceva utilizzo della webcam per leggere il battito degli occhi del giocatore e trasformarlo in un input ottico. Goodnight Universe fa un altro passo in questa direzione: non solo gli occhi, ma tutte le espressioni del viso del giocatore sono legate ai poteri del bambino. Sorridere, scuotere la testa, e ovviamente muovere le palpebre.
Il gioco è fruibile anche con i controlli tradizionali, ma è proprio l'anima sperimentale del titolo a sorprendere. In questi frangenti, la creatività di Nice Dream viene fuori alla grande, come nella produzione precedente. La tecnologia viene definita "Camera as Controller", e possiamo provarla nella demo del gioco.
UNBEATABLE
In UNBEATABLE interpretiamo Beat, una ragazza dalla chioma rosa, musicista e ribelle in un mondo in cui la musica è severamente vietata. Beat se la vede con un regime oppressivo, cercando di esibirsi liberamente con la sua band. Il gameplay combina narrazione ed esplorazione delle aree, nelle quali abbiamo a che fare sia con le forze dell'ordine che con eventuali supporter, alternando questi momenti a fasi di puro rhythm game. Le performance della band si intrecciano con una storia che, a detta degli sviluppatori, ci farà versare più di qualche lacrima. Graficamente, il gioco sembra un riuscitissimo mix tra un anime e lo stile di Scott Pilgrim del canadese Bryan Lee O'Malley, e la colonna sonora include un album doppio di brani originali, versioni acustiche e remix degli stessi.
La demo, disponibile per lo Steam Next Fest, ci fa provare la prima parte del gioco, le meccaniche musicali e ci fa conoscere Beat e il suo gruppo. Per fortuna non manca molto all'uscita, fissata per il 6 novembre 2025.