9

EA Sports FC 26, la Carriera torna al centro della scena

La modalità Carriera torna protagonista in EA Sports FC 26, con numerosi cambiamenti pensati per offrire un'esperienza solida e coinvolgente per tutta la stagione.

ANTEPRIMA di Luca Forte   —   01/08/2025
Uno stadio di EA FC 26
EA Sports FC 26
EA Sports FC 26
Articoli News Video Immagini

Con EA Sports FC 26, le modalità Carriera Allenatore e Carriera Giocatore si apprestano a ricevere l'aggiornamento più profondo e significativo degli ultimi anni. Non si tratta più solo di guidare una squadra stagione dopo stagione, ma di vivere un ecosistema in continua evoluzione, ricco di eventi, storie e sfide settimanali.

Ma soprattutto c'è una dichiarazione di intenti importante: le patch destinate a Ultimate Team non influenzeranno il ritmo e gli equilibri del gameplay nella modalità Carriera. In altre parole, nei piani degli sviluppatori, non si avrà più un gameplay che col passare dei mesi diventa sempre più veloce e dinamico per supportare le richieste dei tanti giocatori online, ma proverà a mantenere le sue caratteristiche per offrire un'esperienza calcistica il più realistica possibile.

Una carriera in continuo movimento

Un altro limite della Carriera, finora, è il suo essere uguale a sé stessa durante tutto l'anno. In EA FC 26, la modalità allenatore vedrà l'introduzione del Manager Live, una nuova struttura narrativa che trasforma la classica carriera sandbox in un'esperienza più dinamica e reattiva.

Le sfide settimanali diventano il cuore pulsante di questa evoluzione: in base all'andamento della stagione o al tipo di squadra allenata saranno proposti obiettivi concreti e realistici come evitare la retrocessione, guadagnare dai trasferimenti un certo numero di milioni od ottenere una serie di vittorie consecutive. Ogni settimana, nuove missioni riflettono gli eventi del mondo reale - ad esempio, il tracollo dell'Ajax nella scorsa Eredivisie - offrendo maggiore varietà e costringendo gli allenatori virtuali a uscire dal seminato, mettendo alla prova le loro abilità di fronte agli imprevisti.

EA Sports FC 26 presenta le novità per la modalità Club EA Sports FC 26 presenta le novità per la modalità Club

La sfida non sarà solo con sé stessi: i propri risultati possono essere condivisi con gli amici, confrontandosi sugli stessi obiettivi per scoprire chi riesce a fare meglio. Due dei principali premi includono kit classici (come la maglia vintage della Juve o quella della Germania dell'Ovest) e la possibilità di usare icone storiche come allenatori, tra cui Kluivert, Verón, Torres o Marinette Pichon.

Anche gli allenatori hanno un loro mercato

La carriera manageriale si arricchisce con il Mercato degli Allenatori, un sistema che simula licenziamenti, pensionamenti e cambi di club. Ogni tecnico è caratterizzato da determinati parametri, come lo stile di gioco (il tiki-taka di Guardiola o un approccio più difensivo alla Allegri), che lo rendono più o meno appetibile dalle diverse società, limitando in questo modo i cambi di panchina e rendendoli più coerenti.

Anche gli allenatori hanno un mercato e le loro qualità servono a definire quanto è sicura la loro panchina e quanto un eventuale altro club è interessato ad assumerli
Anche gli allenatori hanno un mercato e le loro qualità servono a definire quanto è sicura la loro panchina e quanto un eventuale altro club è interessato ad assumerli

Grazie alle nuove statistiche, a schermate nelle quali vedere le richieste dei club, ai suggerimenti e alla presenza di storie individuali, ogni carriera dovrebbe prendere una piega diversa. L'interesse da parte di nuovi club, i potenziali nuovi incarichi e il modo in cui si viene valutati offrono una visione più ampia della professione.

Il realismo prima di tutto e per tutto l’anno

Tutto questo, però, si basa su di un assunto importante: il gameplay resterà costante per tutto il corso dell'anno. Una delle critiche più ricorrenti delle passate edizioni, infatti, era il deterioramento del ritmo di gioco offline dopo l'arrivo delle patch pensate per il competitivo. In EA FC 26, grazie all'Authentic Gameplay, la Carriera avrà ritmi più lenti, punteggi realistici, manovre più complesse e difensori più intelligenti. Elementi che era possibile ottenere in gran parte anche nelle scorse edizioni, smanettando tra le diverse slider nascoste tra le opzioni, ma che in EA FC 26 non dovrebbero necessitare aggiustamenti o altro, se non per affinare ulteriormente l'esperienza ai propri gusti. Una scelta che riporta il focus sull'esperienza single player, garantendo maggiore immersione e coerenza nella simulazione calcistica.

La novità principale di quest'anno è la divisione netta tra il gameplay competitivo e quello per le modalità offline
La novità principale di quest'anno è la divisione netta tra il gameplay competitivo e quello per le modalità offline

Per questo motivo a partire dal prossimo anno sarà possibile simulare cinque campionati (oltre a quello principale) contemporaneamente, in modo da avere sempre l'accesso alle classifiche, alle statistiche dei giocatori, ai voti medi e all'attività degli osservatori dei campionati più interessanti per quel tipo di partita. In altre parole un manager della Serie A potrebbe essere interessato a simulare la Serie B per scovare nuovi talenti, ma soprattutto i principali campionati europei in modo da tenere d'occhio le avversarie di Champions o Europa League.

La carriera diventa narrativa

La realtà del calcio è imprevedibile (lo sappiamo bene in Italia) e EA FC 26 abbraccia finalmente questo caos: crisi finanziarie, fallimenti societari, cambi di proprietà, assenze improvvise, infortuni a catena. Nasce così il sistema degli Unexpected Events, che introducono complicazioni durante la stagione e costringono l'allenatore a reagire nel miglior modo possibile.

Gli obiettivi della carriera dovrebbero sparigliare un po' le carte e rendere la stagione meno piatta
Gli obiettivi della carriera dovrebbero sparigliare un po' le carte e rendere la stagione meno piatta

Questo vuol dire che mentre tutto sta andando a gonfie vele, la squadra si troverà improvvisamente falcidiata dagli infortuni, o la società decide di vendere, mandando in crisi le finanze, un po' come è successo al Brescia di Cellino: come reagirete a queste avversità? Ovviamente si potrà anche personalizzare il grado di imprevedibilità, per chi non vuole che un colpo di sfortuna finisca per compromettere un'annata perfetta.

La Carriera giocatore, dagli Archetipi al nuovo portiere

Anche la Carriera Giocatore riceve un'importante trasformazione, abbandonando il vecchio sistema di crescita a favore di una struttura basata su archetipi. Ogni giocatore può scegliere un archetipo, tra cui Finisher, Creatore, Magician, Maestro, Engine, Shot Stopper, ognuno con le sue caratteristiche, forze e debolezze. Ogni archetipo è ispirato a un giocatore reale che rappresenta il tipo di atleta che si vuole diventare. Il Mago, per esempio, si rifà a Ronaldinho, mentre il Maestro a Toni Kroos. In questo modo EA vuole impedire di creare veri e propri dei del calcio, imponendo limiti al potenziale del giocatore che si basano sia sul ruolo scelto, sia sull'aspetto fisico: un portiere alto sarà naturalmente più forte nelle uscite, ma meno agile. Un archetipo non è legato a una singola posizione in campo, e un finisher può essere sia un colosso come Ibra, quanto un attaccante più rapido che gioca lontano dalla porta.

La crescita di un calciatore passa inevitabilmente dal campo da gioco
La crescita di un calciatore passa inevitabilmente dal campo da gioco

Torna il sistema con le "tre personalità" visto lo scorso anno, personalità che sarà definita attraverso le decisioni in partita e le risposte in conferenza stampa. A loro volta questa personalità definisce i PlayStyle che si potranno sbloccare e di conseguenza influenza lo sviluppo delle abilità chiave di un calciatore.

Quest'anno non sono stati rivisitati solo i giocatori di movimento, ma anche i portieri. Be a Keeper viene completamente ripensato con nuova telecamera, controlli aggiornati e godranno di un maggiore impatto nel gameplay, in modo da rendere più divertente, oltre che impattante essere un estremo difensore.

Tutto cambia, di nuovo in Club

Anche la modalità Club continua il suo percorso di rinnovamento. Anche in questa modalità debutteranno gli archetipi, un nuovo modo per sviluppare il proprio calciatore. I giocatori scelgono un archetipo - non più legato alla posizione - e sbloccano specializzazioni uniche. In questo modo i Perks Signature e i PlayStyle diventano centrali nella definizione del proprio ruolo e nel modo di giocare.

I PlayStyle del Finisher
I PlayStyle del Finisher

Ad esempio, un Finisher potrà avere il boost dopo una finta o migliorare i tiri da lontano con le abilità First Touch o Long Drive Shots, ma si potrà scegliere anche uno stile più diretto, da rapinatore d'area. In tutto, ci sono 13 archetipi e 39 specializzazioni, con un sistema di crescita che evolve nel tempo con le stagioni. Ognuna di esse avrà una sorta di level cap in grado di limitare la crescita del calciatore, spalmandola nel corso dell'anno. Arrivati al capitolo 4, infatti, sarà possibile raggiungere il livello di forza di un'icona e sbloccare tutto il proprio potenziale.

Il sistema di potenziamenti non è più ad albero, ma consente di sbloccare direttamente gli attributi desiderati, accelerando la progressione nelle stagioni più avanzate.

I Live Events
I Live Events

Per quanto riguarda l'organizzazione della stagione, tornano i Live Events, con nuove coppe, regole speciali ed eventi a tempo. Le condizioni di gioco cambiano per offrire sfide sempre fresche. Tra le funzioni community, si potrà entrare in tre club contemporaneamente, grazie ad una lobby rivisitata che consentirà di scegliere al volo che maglia indossare, avere maggiore controllo sui compagni gestiti dall'IA, usando il budget guadagnato giocando per migliorare i propri calciatori, e comunicare rapidamente con un sistema di Quick Chat ampliato con 16 messaggi tra cui scegliere tra complimenti, suggerimenti e richieste.

Dopo anni piuttosto piatti, EA Sports FC 26 punta a trasformare la carriera in un'esperienza stratificata, narrativa e personalizzabile. Dal realismo del gameplay alle sfide settimanali, dagli eventi imprevisti alla rinascita degli archetipi, le premesse sembrano interessanti. Soprattutto se, come promesso, anche il gameplay resterà invariato nel corso dell'anno garantendo un'esperienza realistica e soprattutto coerente.

CERTEZZE

  • Il gameplay autentico potrebbe essere l'elemento chiave di quest'anno
  • Tante novità che impattano quasi ogni aspetto delle carriere
  • Maggiore attenzione ai portieri

DUBBI

  • Riuscirà il gameplay a essere all'altezza delle aspettative?